Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 16 giugno 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO - CODEWAY EXPO 2024: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LEVE PER SVILUPPO SOSTENIBILE E INCLUSIVO. PRESENTE V.MIN.CIRIELLI (MAECI)

(2024-05-15)

  L'importanza dell'istruzione e della formazione professionale come leve di sviluppo sostenibile e inclusivo. È stato il tema del panel che si è appena concluso nella sala Codeway Plenary di Fiera Roma, uno degli appuntamenti di oggi di Codeway Expo, la Fiera della Cooperazione allo Sviluppo, organizzata da Fiera Roma e Internationalia. La manifestazione, realizzata con il supporto di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, il patrocinio di MAECI, AICS e CNR e in collaborazione con UNOPS, ICE7ITA e EEN, vede la partecipazione di figure chiave nel panorama della cooperazione e dello sviluppo sostenibile. Esperti e rappresentanti di istituzioni di spicco si sono confrontati sull'essenziale ruolo dell'educazione nel catalizzare il cambiamento e nel promuovere una crescita equilibrata e diffusa.

La sessione si è aperta con l'intervento di Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che ha illustrato la centralità della formazione nei nuovi programmi di cooperazione internazionale.

“Solo attraverso una formazione di qualità - ha sottolineato -, saremo in grado di rispondere alle concrete esigenze di sviluppo reale e duraturo dei paesi in cui andiamo a operare, garantendo le professionalità di oggi e di domani, nei settori tradizionali ma anche in quelli innovativi in cui l'Africa, ad esempio, ha già dato segnali di grande dinamismo. Il sistema Italia vanta una riconosciuta esperienza, nata ai tempi delle prime scuole salesiane, con cui abbiamo formato generazioni di tecnici, e cresciuta poi negli anni con le preziose collaborazioni tra le principali Università africane ed i migliori atenei italiani”.

"La Regione Lazio collabora con tutte le principali organizzazioni internazionali per sostenere la competitività delle imprese e favorire lo sviluppo del nostro sistema produttivo in ambiti strategici e in linea con gli obiettivi di Codeway. Un concreto impegno a sviluppare opportunità di collaborazione nel mondo della cooperazione, in coerenza con le strategie nazionali e che apre nuove prospettive di sinergie internazionali, grazie anche alle opportunità offerte da programmi di sviluppo come il Piano Mattei» ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli.

Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, che ha sottolineato l’importanza del settore privato per il successo del Piano Mattei

Tra i tanti appuntamenti che vedono il Lazio protagonista della Fiera internazionale dedicata alla Cooperazione profit si segnala la conferenza dal titolo ‘Le opportunità per il settore privato nei nuovi scenari globali della cooperazione allo sviluppo’ con la partecipazione di Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma; Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri con delega alla Cooperazione Internazionale; Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio; Marco Rago, consigliere giuridico del ministro per la diplomazia economica e dello sviluppo; Marco Riccardo Rusconi, direttore generale Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Giovedì 16 maggio, presso l'aerea Conferenza delle Regioni, appuntamento con il panel coordinato dalla Regione Lazio dal titolo ‘Sanità, Cooperazione e Ricerca’, con la partecipazione delle regioni Veneto, Friuli Venezia-Giulia ed Emilia-Romagna.
Ha discusso del ruolo dell'università e della ricerca nell'impresa sociale Frank Cinque, Direttore Generale della Fondazione E4Impact. A seguire, Filippo Prosperi di De Lorenzo ha condiviso la storia di successo di un'azienda italiana che ha costruito scuole di formazione professionale in Africa, dimostrando l'impatto diretto dell'investimento in educazione sui territori più vulnerabili.

Maria Chiara Malaguti, Presidente di UNIDROIT, Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato, ha presentato il  Programma Internazionale per il Diritto e lo Sviluppo (IPLD), sottolineando come i temi dello sviluppo stiano evolvendo verso un contesto più inclusivo, coinvolgendo attivamente attori privati, società civile e organizzazioni multilaterali.
"Per UNIDROIT questo Programma è un passo molto significativo - ha argomentato - perché non solo avvicina i Paesi africani alle attività e agli strumenti dell'Istituto, ma ci permette anche di attingere alla loro esperienza per renderli più coinvolti nel dibattito sul diritto transnazionale".

Ha concluso il panel Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismed), illustrando come il trasferimento tecnologico e la formazione siano cruciali per lo sviluppo dell'area mediterranea.
La sessione si è chiusa con una sessione di Q&A, che ha offerto ai partecipanti l'opportunità di interagire direttamente con i relatori per approfondire temi di interesse e discutere potenziali collaborazioni.  (15/05/2024-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07