Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 11 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

DONNE - SALUTE - PRESENTATA AL MINISTERO SALUTE LA CAMPAGNA LILT FOR WOMEN - NASTRO ROSA PER LA PREVENZIONE TUMORE MAMMARIO :2,3 MILIONI DI CASI OGNI ANNO 60.000 IN ITALIA. 30% TUMORI.

(2023-09-27)

L'Oms stima più che siamo più di 2,3 milioni i casi di cancro al seno che si verificano ogni anno, il che lo rende il cancro più comune tra gli adulti. Nel 95% dei paesi, il cancro al seno è la prima o la seconda causa di morte per cancro femminile, che miete vittime sopratutto nei paesi a medio e basso reddito. Di rilievo dunque le campagne di prevenzione 

In Italia Ottobre è il mese rosa della prevenzione, un appuntamento fondamentale per la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), che ogni anno in quest’occasione promuove la campagna LILT for WOMEN – Nastro Rosa per informare e sensibilizzare il target femminile sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce del cancro al seno.
Durante tutto il mese di ottobre negli ambulatori aderenti, distribuiti sull’intero territorio nazionale, sarà possibile prenotare visite senologiche, contattando il numero verde 800-998877 (lun-ven 10-15). Le Associazioni Provinciali saranno inoltre impegnate a distribuire materiale informativo e illustrativo con l’intento da un lato di ridurre i fattori di rischio e dall’altro di fornire a tutte le donne gli strumenti adeguati per meglio conoscere il proprio seno ed effettuare in autonomia un corretto autoesame.

La campagna Nastro Rosa è stata presentata quest’oggi al Ministero della Salute alla presenza del sottosegretario Marcello Gemmato, che durante la conferenza ha dichiarato: «Essere qui quest’oggi ci dimostra l’esistenza di un associazionismo forte e presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale. Il nostro compito come Ministero è quello di incentivare la diagnosi precoce perché il nostro obiettivo principale è salvaguardare il benessere delle persone. Per questo motivo abbiamo deciso di abbassare la fascia di età per lo screening a 45 anni nel nostro piano oncologico nazionale 2023-2027. La prevenzione, inoltre, evitando che determinate patologie si conclamino, ha come effetto collaterale anche un forte risparmio nelle casse dello stato. Il Governo Meloni crede nella sanità pubblica e l’investimento di 130 miliardi di euro del fondo sanitario nazionale ne è la dimostrazione. Credo fermamente che i nuovi modelli organizzativi che la LILT promuove in termini di prevenzione servano a migliorare le performance del nostro Sistema Sanitario Nazionale».
Con circa 60.000 nuovi casi in Italia, il carcinoma mammario si conferma anche per il 2023 la neoplasia più frequente nelle donne, rappresentando circa il 30% di tutti i tumori e facendo salire così ad oltre 900.000 le donne che avranno personalmente vissuto l’esperienza cancro al seno.

«Si tratta ormai di una problematica socio-sanitaria che richiede nuove strategie operative.» dichiara il presidente della LILT, Francesco Schittulli. «Attualmente la guaribilità raggiunge l’85% dei casi – prosegue Schittulli – e questo risultato è stato possibile grazie alla disponibilità delle nuove tecnologie diagnostiche, dei trattamenti terapeutici efficaci, della possibilità di predire questa patologia e anche della maggiore consapevolezza delle donne. Ora, per raggiungere il traguardo della mortalità zero per cancro al seno, quello che chiediamo alle Istituzioni è un forte e concreto impegno nel garantire uniformità territoriale (nazionale) dello screening annuale, a partire dai 40 anni e sino ai 75 anni di età, un follow-up programmato per le donne già colpite dal cancro al seno e un coinvolgimento attivo e diretto del mondo scolastico, per insegnare alle più giovani i corretti stili di vita e la pratica dell’autoesame. Le giovani donne rappresentano infatti un target particolarmente interessato, visto che negli ultimi dieci anni si sta registrando un progressivo incremento di casi di tumore al seno in donne under 50 anni».

TESTIMONIAL della campagna Nastro Rosa 2023 è quello  della giornalista Francesca Fagnani, definita da molti la “conduttrice dell’anno”, divenuta celebre grazie alle sue interviste senza sconti che mettono a nudo personaggi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca, incalzati dalle sue domande dirette e irriverenti. (27/09/2023-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07