Sponsor
|
FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO - COMPETENZE DIGITALI - DI COSTANZA (FONDAZ. ITALIA DIGITALE): "GAP VA COLMATO AL PIU' PRESTO. LA IV RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E' IN CORSO"
(2023-05-30)
I dati di Unioncamere diffusi sull’importanza delle competenze digitali rafforzano ulteriormente la convinzione che la quarta rivoluzione industriale è pienamente in corso, e che tutti devono poter accedere ad una formazione in ambito digitale di elevata qualità. Il gap di personale qualificato - manca oltre il 40% delle figure richieste- va colmato al più presto”. E’ il commento di Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia digitale.
“Nell’anno europeo delle competenze appena avviato - aggiunge Di Costanzo- la Fondazione dedicherà molto spazio al dibattito e alla sensibilizzazione su questi temi, che saranno centrali anche nella nuova edizione del Festival del digitale popolare in programma a Torino ad ottobre” ***
Prosegue il presidente: “Il sistema Paese in tutte le sue componenti- imprese, PA, scuola, parti sociali, mondo delle professioni, cittadini - deve impegnarsi per incrementare la qualità in campo digitale e sostenere una matura cultura digital. Questo farà bene all’economia e creerà nuove opportunità di lavoro anche per le generazioni che sono nate prima del web, prima della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale. Per questo la formazione dovrà essere permanente, accompagnarci lungo il corso della vita professionale e anche oltre, per potere accedere in autonomia ai servizi tecnologici offerti a livello pubblico o privato che possono elevare qualità della vita di ciascuno”.
FESTIVAL FONDAZIONE ITALIA DIGITALE:
Dopo la prima edizione nel 2022 il 6 e 7 ottobre 2023 torna a Torino il Festival dedicato alla cultura digitale. Due giorni di incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare.
La Fondazione Italia Digitale ha l’obiettivo di costituire il luogo privilegiato per la discussione e lo sviluppo di policy digitali a livello italiano ed europeo.
La Fondazione nasce dall’esperienza dell’Associazione PA Social. Forte di una vasta platea di associati e di un intenso e fecondo dialogo con tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti nello sviluppo dell’ecosistema digitale, PA Social rappresenta in modo autorevole gli operatori della “nuova “comunicazione e informazione nella Pubblica Amministra-zione, esercitando un importante compito di sviluppo delle pratiche e delle competenze ma anche di rappresentanza di questo mondo nei confronti dei più alti soggetti istituzionali, politici e privati.
La Fondazione Italia Digitale ha l’obiettivo di costruire uno sviluppo naturale del lavoro portato avanti in questi anni da PA Social, raccogliendo energie aggiuntive (private e pubbliche) e avendo l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento nel mondo del digitale a 360°.
L’ambito d’azione è quello dello sviluppo delle policy digitali più adeguate per affrontare al meglio i tumultuosi cambiamenti in corso nell’ambiente sociale, culturale, politico e economico.
Lo scenario cui assistiamo richiede decisamente un’azione di questo tipo. In questi anni si sta infatti realizzando una transizione profonda, da una società organizzata in modo verticale, per ruoli gerarchici, a una sorta di società orizzontale, partecipativa, caratterizzata dalla “democrazia delle piattaforme”. Questo enorme cambiamento di prospettiva coinvolge molti ambiti importanti e delicati. Viene spesso demonizzato per il timore che sempre genera il cambiamento, e per l’evidente rovesciamento di equilibri consolidati. Richiede piuttosto cambi di paradigma, sviluppo di competenze e atteggiamenti, elaborazione di un adeguato ambito regolatorio formale e informale. La pandemia poi ha aperto in poco tempo uno scenario nuovo, accelerando molti percorsi, accendendo un riflettore enorme sui tanti temi del digitale, creando strade virtuose e innovative ma anche punti di tensione e fratture.....(30/05/2023-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|