Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 17 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

AMBIENTE E FINANZA - AFRICA - OCSE: MERCATO CAPITALI IN AFRICA. MAGGIOR RICORSO CONTRIBUIREBBE A SODDISFARE ESIGENZE FINANZIARIE PIU' URGENTI E PRIORITARIE REGIONE. SOLO 1.140 SOCIETÀ' QUOTATE IN BORSA (44.000 /MONDO)

(2025-11-17)

L'OCSE ha pubblicato oggi un  nuovo Rapporto sui Mercati dei Capitali in Africa . Il rapporto evidenzia che un maggiore ricorso al finanziamento di mercato potrebbe contribuire a soddisfare le esigenze finanziarie più urgenti e prioritarie della regione. Attualmente, meno del 3% delle società quotate a livello mondiale si trova in Africa , mentre solo tre Paesi rappresentano oltre i tre quarti della capitalizzazione di mercato del continente .

Il rapporto analizza le principali sfide che ostacolano lo sviluppo del mercato e formula raccomandazioni per rafforzare le loro attività, approfondire i mercati obbligazionari locali, sviluppare il ruolo degli investitori istituzionali e mobilitare ulteriormente i mercati del debito e gli investimenti del settore privato per sostenere la transizione climatica.

DI SEGUITO LE PRINCIPALI CONCLUSIONI: 

I mercati dei capitali africani sono meno sviluppati rispetto ad altre regioni:

Solo 1.140 società sono quotate nelle borse africane, su un totale di 44.000 società quotate in tutto il mondo.
La capitalizzazione di mercato è altamente concentrata: tre paesi (Sudafrica, Marocco ed Egitto) rappresentano l'80% della capitalizzazione di mercato regionale.
I mercati del debito sovrano e societario sono sottosviluppati:

L'Africa rappresenta solo l'1% delle emissioni globali di obbligazioni sovrane, rispetto al 3% del PIL mondiale.
Se a ciò si aggiungono le significative esigenze di rifinanziamento, ciò mette a dura prova la capacità fiscale di molti Paesi.
L'80% dei paesi africani valutati è classificato come ad alto o molto alto rischio.

Il debito societario rappresenta solo l'1% del debito societario globale e il 5% di quello dei mercati emergenti.
L'attività è molto concentrata: il 60% in 4 Paesi.
Un'elevata esposizione al debito denominato in valuta estera amplifica la vulnerabilità finanziaria di governi e imprese.
Nella maggior parte dei paesi africani, le compagnie assicurative e i fondi pensione svolgono un ruolo marginale come investitori istituzionali:

La penetrazione assicurativa ammonta al 3,5% del PIL (metà della media mondiale).
Gli attivi dei fondi pensione rappresentano il 23% del PIL (rispetto al 34% a livello globale). I bassi redditi e l'occupazione informale ostacolano ulteriormente l'espansione dei fondi pensione.

Le dimensioni limitate degli investitori istituzionali e la loro ampia allocazione in attività pubbliche limitano il loro contributo al finanziamento del mercato.

La transizione climatica dell'Africa si trova ad affrontare un notevole deficit di finanziamenti:

Supponendo che le recenti tendenze negli investimenti pubblici e privati ??per il clima in Africa continuino, si prevede che il divario negli investimenti per il clima persisterà fino al 2040.

Per raggiungere gli obiettivi del 2026 nello scenario business-as-usual (BAS) dell'AIE, gli investimenti in energia pulita devono raggiungere un livello 2,4 volte superiore a quello attuale in Nord Africa e 1,8 volte superiore nell'Africa subsahariana.


e società africane rappresentano solo l'1% del valore totale del capitale raccolto a livello globale dal 2000. L'attività del mercato dei capitali è altamente concentrata, con Sudafrica, Marocco ed Egitto che rappresentano l'80% della capitalizzazione di mercato totale, e l'attività commerciale è generalmente bassa. Le debolezze nel governo societario delle società quotate e delle imprese statali limitano il loro contributo ai mercati dei capitali. I servizi finanziari digitali hanno ampliato l'inclusione finanziaria, ma maggiori investimenti nella tecnologia digitale aumenterebbero il loro impatto sull'attività del mercato dei capitali.


Il rapporto completo è attualmente disponibile in inglese e sarà disponibile in francese il 24 novembre: https://www.oecd.org/en/publications/africa-capital-markets-report-2025_7d26e1d3-en.html
-----------------------------------------------------------

L'OCSE, che collabora con oltre cento paesi, è un forum strategico internazionale che si impegna a promuovere politiche che salvaguardino le libertà individuali e migliorino il benessere economico e sociale delle persone in tutto il mondo. (17/11/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07