Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 12 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA - PREMIO SMAU 2025 ALLE CASE DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI DI CAGLIARI, MATERA, NAPOLI, TARANTO E TORINO

(2025-11-07)

  Lo scorso 6 novembre le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Cagliari, Matera, Napoli, Taranto e Torino – progetti finanziati dal Ministero delle imprese e del made in Italy – hanno ricevuto il Premio Innovazione SMAU 2025 nell’ambito della 62ª edizione di SMAU Milano.

Il riconoscimento, che celebra le realtà più virtuose di innovazione e trasformazione digitale in Italia, rappresenta una testimonianza concreta del ruolo di eccellenza svolto da questi centri di ricerca e sperimentazione, un impegno che è stato ulteriormente valorizzato durante il Live Show "Città e innovazione tecnologica al servizio del territorio".

A completamento di questo momento di confronto e condivisione, nelle due giornate della manifestazione, all’interno dello spazio espositivo dedicato alle CTE, 5 imprese selezionate da SMAU per l’alto grado di innovatività delle loro soluzioni e appartenenti al network delle CTE hanno esposto le soluzioni sviluppate e sperimentate nell’ambito del progetto, offrendo un ulteriore esempio di come l’innovazione possa tradursi in applicazioni reali e di impatto per il territorio.

Di seguito le iniziative premiate nell’ambito delle CTE:

CTE DLAB – Comune di Cagliari: la CTE di Cagliari, con i partner Abinsula, CRS4, Cyber4.0, UniCa, WindTre, WiData e Greenshare, ha sviluppato un gateway IoT da installare a bordo dei veicoli pubblici, con l'obiettivo di abilitare funzionalità di manutenzione predittiva. Questa innovazione contribuisce a migliorare l’efficienza e l’affidabilità del trasporto pubblico, offrendo ai cittadini un servizio più sicuro, puntuale e sostenibile.

CTE Infiniti Mondi – Comune di Napoli: il progetto Ologrammi, sviluppato dalla CTE di Napoli in collaborazione con Meditech Competence Center, CONFORM e Fabbrica Audiovisiva Napoletana, esplora e promuove l’uso della tecnologia olografica per valorizzare i beni culturali.

CTEMT – Comune di Matera: la CTE di Matera, in collaborazione con IVERT srl, ha promosso lo sviluppo di un sistema innovativo di protezione quantistica per la comunicazione tra blockchain. Il progetto affronta un tema centrale della cybersecurity applicato al settore finanziario, e mira a rafforzare la sicurezza e l’integrità dei dati nelle transazioni digitali

CTE CALLIOPE – Comune di Taranto: Urbanhia nasce come piattaforma online di monitoraggio ambientale sviluppata all’interno della CTE Calliope del Comune di Taranto, con il coinvolgimento di enti locali, centri di ricerca e startup tecnologiche. È parte di un ampio progetto multidisciplinare che abbraccia il paradigma One Health, un approccio olistico alla salute che considera strettamente interconnessi benessere umano, animale e ambientale.

CTE NEXT – Comune di Torino: la CTE Next con la startup Switch ha sviluppato una piattaforma B2B SaaS che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare la mobilità urbana e la logistica. La soluzione consente la gestione intelligente di flotte di veicoli, il car sharing e la micromobilità, aiutando enti pubblici e operatori privati a prevedere la domanda, ottimizzare i percorsi e migliorare i servizi. (07/11/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07