Sponsor
|
IMMIGRAZIONE - LAVORO -PARTENARIATO STRATEGICO ITALIA /PAKISTAN - PROGETTO SKILLNET LA MOBILITA' LAVORATIVA LEGALE E QUALIFICATA TRA ITALIA E PAKISTAN PROMOSSO DA ANOLF, ISCOS E CISL PIEMONTE, SUPPORTO MIN.LAVORO E UE
(2025-09-29)
Giovedì 25 settembre si è svolta, presso l’Auditorium CISL di via Rieti, a Roma, la conferenza conclusiva del progetto "SkillNet - Strengthening circular legal and skilled migration through cooperation between Italy and Pakistan", promosso da ANOLF Piemonte, ISCOS e CISL Piemonte, con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e co-finanziato dall’Unione Europea tramite il fondo MPF-ICMPD, nell’ambito delle iniziative europee sulle Talent Partnerships.
L’evento ha rappresentato il momento finale di un percorso avviato 14 mesi fa, volto a promuovere la mobilità lavorativa regolare e qualificata tra Italia e Pakistan, attraverso il rafforzamento della cooperazione istituzionale, l’analisi dei fabbisogni professionali e lo studio dei sistemi di formazione e certificazione delle competenze.
La conferenza ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali italiani, pakistani ed europei, tra cui la Direzione Generale per le Politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la DG Migration & Home affairs della Commissione Europea, il Ministero dei pakistani all’estero e dello sviluppo delle risorse umane (MOP&HRD), il Consolato del Pakistan a Milano, la Regione Piemonte oltre ai promotori del progetto e a esperti di formazione, mercato del lavoro e cooperazione internazionale.
Il rafforzamento del dialogo bilaterale tra Italia e Pakistan è stato riconosciuto come elemento chiave per la costruzione di percorsi migratori sicuri, qualificati e sostenibili, in linea con gli obiettivi europei in materia di mobilità internazionale.
I risultati della ricerca: una base per politiche condivise
Durante l’evento sono stati presentati i risultati della ricerca (qui una sintesi delle risultanze, in inglese), condotta nell’ambito del progetto che ha evidenziato una crescente domanda di lavoratori qualificati in Europa nei prossimi anni, in particolare nei settori tecnici e dei servizi. È emersa l’importanza di allineare i sistemi di formazione e certificazione tra Paesi di origine e destinazione, valorizzando il potenziale della migrazione qualificata come leva strategica per la sostenibilità dei sistemi produttivi e per l’inclusione socio-economica.
Il progetto ha sviluppato un modello di cooperazione bilaterale fondato su ricerca comparativa tra sistemi di qualificazione, coinvolgimento attivo di stakeholder istituzionali e sociali, e moduli formativi standardizzati per accompagnare i lavoratori lungo tutto il percorso migratorio.
Prospettive future e cooperazione multilaterale
SkillNet ha delineato una serie di proposte operative per rafforzare la cooperazione tra Italia e Pakistan, tra cui la costituzione di un organismo congiunto per il coordinamento delle politiche di mobilità, l’adozione di strumenti condivisi per il riconoscimento delle competenze e la digitalizzazione dei processi di ingresso e monitoraggio. Particolare attenzione è stata riservata alla promozione dell’inclusione, alla trasparenza delle procedure e alla sostenibilità dei percorsi migratori. (29/09/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|