Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 13 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

AMBIENTE - EUROPA/PATTO SINDACI PER IL FUTURO DELL'EUROPA - A BRUXELLES IL 16 OTTOBRE - PREMIO 2025 PER LA DECARBONIZZAZIONE DEL RISCALDAMENTO

(2025-09-22)

  Da oltre 15 anni, il Patto dei sindaci dell'UE mobilita i leader locali in tutta Europa per pianificare, agire e collaborare con le comunità verso un futuro più resiliente, prospero e climaticamente neutro , rendendoli alleati indispensabili nella definizione della visione dell'Europa.?

La cerimonia di quest'anno si svolge in un momento critico per l'Europa, in cui nuove priorità e strategie prendono forma e acquisiscono slancio nell'ambito del mandato dell'UE appena varato. L'evento metterà in luce il ruolo essenziale degli enti locali nel realizzare queste priorità, evidenziando come la sicurezza, la resilienza e la prosperità dell'Europa possano essere raggiunte solo attraverso una stretta cooperazione con le sue città e regioni.?

All'evento interverranno relatori di alto livello, tra cui Ursula von der Leyen , Presidente della Commissione europea; Roberta Metsola , Presidente del Parlamento europeo; Kata Tütt? , Presidente del Comitato europeo delle regioni ; Raffaele Fitto , Vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme della Commissione europea, insieme a sindaci e leader regionali di tutta Europa. 

La cerimonia onorerà anche i vincitori del Premio del Patto dei Sindaci dell'UE 2025 , celebrati per la loro straordinaria leadership e i risultati ottenuti nella decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento a livello locale.

Mechelen, Lappeenranta e Domokos vincono il premio del Patto dei Sindaci dell'UE 2025 per il successo nella decarbonizzazione del riscaldamento
I tre vincitori si sono distinti per le loro eccezionali strategie di decarbonizzazione del riscaldamento, fungendo da ispirazione per altre città e paesi in tutta Europa.

Il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici nell'UE rappresentano l'80% del consumo energetico domestico ed emettono 567 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, con oltre due terzi del riscaldamento degli edifici che dipendono ancora dai combustibili fossili. Città e paesi si stanno impegnando per guidare la transizione verso un riscaldamento pulito in Europa, svolgendo un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni, nel miglioramento della qualità dell'aria e nell'aumento della sicurezza energetica.

Per mettere in luce i risultati ottenuti a livello locale nella decarbonizzazione del riscaldamento, quest'anno è stato assegnato il premio del Patto dei sindaci dell'UE 2025 a tre firmatari del Patto che si sono distinti per i loro risultati e la loro visione nella transizione termica: Mechelen (Belgio), Laapeenranta (Finlandia) e Domokos (Grecia).

Il Covenant Award di quest'anno era legato alla campagna Cities Heat Detox , che mette in luce gli sforzi delle città europee per riqualificare i propri sistemi di riscaldamento. La DECARBONIZZAZIONE DEL RISCALDAMENTO è una sfida complessa per le amministra-zioni locali, che richiede il coinvolgimento di numerose persone ed enti, con impatti di vasta portata sulla società, le comunità e l'economia.

I tre vincitori sono stati premiati dalla giuria non solo per i loro eccezionali risultati nella decarbonizzazione, ma anche per il forte coinvolgimento delle parti interessate, il sostegno ai gruppi vulnerabili, la comunicazione efficace e vantaggi più ampi come l'indipendenza energetica e la creazione di posti di lavoro.

"La decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento è una delle sfide più urgenti nel nostro percorso verso la neutralità climatica e una transizione giusta. L'efficienza energetica è uno dei modi più intelligenti per risparmiare energia e ridurre i costi. La straordinaria visione e dedizione delle città vincitrici di Mechelen, Lappeenranta e Domokos sono un ottimo esempio di ciò che si può realizzare combinando ambizione, innovazione e attenzione per le proprie comunità. Questo è il vero spirito del Patto dei Sindaci. La Commissione Europea rimane fermamente impegnata a sostenere le città di tutta Europa per accelerare la transizione verso l'energia pulita a beneficio di tutti i cittadini." ha dichiarato il commissario europeo per l'Energia e l'Edilizia, Dan Jørgensen

PIANIFICAZIONE DEL CALORE E COINVOLGIMENTO DELLE PARTI INTERESSATE A MECHELEN
La giuria ha elogiato la pianificazione completa e le concrete misure di attuazione adottate da Mechelen . La strategia della città si basa su un'ampia diffusione di reti di teleriscaldamento, combinate con sistemi di accumulo, per fornire calore verde alle aree densamente popolate, massimizzando al contempo il potenziale delle fonti di calore locali, rinnovabili e residuali. Tali progetti, un tempo considerati irrealizzabili a Mechelen, sono ora supportati da iniziative pilota e nuove mappe di zonizzazione termica.

L'attuazione del piano di riscaldamento di Mechelen è guidata da una forte mobilitazione degli stakeholder locali attraverso una Coalizione per il Riscaldamento che comprende oltre 25 organizzazioni chiave, dai gestori di reti distrettuali, cooperative energetiche ed enti governativi, alle società di edilizia popolare e alle imprese locali. La giuria ha elogiato l'ampio impegno e gli sforzi di sensibilizzazione di Mechelen per coinvolgere tutti nel suo piano di riscaldamento, nonché la sua attenzione al supporto delle comunità vulnerabili che affrontano la povertà energetica.

"Mechelen è ampiamente nota per il suo dinamico sviluppo urbano. Con il nostro piano di riscaldamento a livello cittadino, puntiamo a promuovere la sostenibilità del nostro patrimonio allo stesso ritmo. Con un obiettivo finale chiaro in mente e l'impegno di molti partner in una coalizione per il riscaldamento fortemente consolidata, possiamo realizzare efficacemente la transizione verso un riscaldamento (o raffreddamento) ecologico e a zero emissioni di carbonio per tutti gli edifici sul territorio di Mechelen entro il 2050, assumendo ancora una volta un ruolo guida nelle Fiandre. Questo importante premio è un ricono-scimento imparziale della qualità e della fattibilità della nostra strategia e della nostra coalizione". ha sottolineato Bart Somers, sindaco di Mechelen.

SOVRANITÀ ENERGETICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA A LAPPEENRANTA
La giuria ha elogiato gli ambiziosi obiettivi di neutralità carbonica di Lappeenranta , i suoi già bassi tassi di CO2 nel teleriscaldamento e l'impegno per la sovranità energetica. La vicinanza della città alla Russia ha reso la sovranità e l'indipendenza energetica una priorità impellente. L'invasione russa dell'Ucraina nel 2022 e la chiusura delle frontiere hanno messo in luce i rischi derivanti dalla dipendenza da fonti energetiche esterne, spingendo città finlandesi come Lappeenranta ad accelerare la transizione verso le energie rinnovabili.

La città aveva già compiuto passi significativi nella riduzione delle emissioni legate al riscaldamento, passando dal riscaldamento individuale al teleriscaldamento, prima alimentato a gas naturale e poi a biomassa. Ora sta puntando alla neutralità carbonica entro il 2030, adottando elettricità a basso costo e a basse emissioni per trasformare il suo teleriscaldamento.

L'efficiente sistema di accumulo di energia termica della città utilizza algoritmi basati sull'intelligenza artificiale per ottimizzare la ricarica in base alla capacità, ai prezzi dell'elettricità e alla domanda di calore. Questo approccio migliora l'accessibilità economica e garantisce un accesso equo all'energia, eliminando gradualmente gli ultimi combustibili fossili rimasti. La giuria elogia l'innovazione tecnologica della città, nonché l'impegno nella condivisione delle conoscenze per una più ampia replicabilità.

"La città di Lappeenranta ha portato a termine con successo la transizione energetica nel teleriscaldamento. Innanzitutto, la transizione dal gas naturale alla bioenergia nel 2010. Ora è iniziato il passaggio all'elettricità e al calore di scarto a impatto zero sul clima. Lappeenranta ha anche sperimentato nuove tecnologie. Il cambiamento è positivo per il clima e per i cittadini." h detto
Tuomo Sallinen, sindaco della città di Lappeenranta.

RESILIENZA DELLA COMUNITÀ E POVERTÀ ENERGETICA A DOMOKOS
Il successo di queste tre città vincitrici, tutte con una popolazione inferiore a 100.000 abitanti, dimostra che è possibile ottenere un impatto significativo indipendentemente dalle dimensioni, in contesti, condizioni e capacità diversi.

Il comune greco di Domokos , con soli 10.000 abitanti, è stato elogiato dalla giuria per il suo ampio coinvolgimento della comunità e l'ambiziosa portata del progetto in relazione alle capacità e alle risorse comunali. La città ha concentrato i suoi sforzi di decarbonizzazione sugli edifici pubblici, migliorando l'efficienza delle sue strutture scolastiche con l'installazione di pompe di calore aria-acqua e reversibili nelle scuole.

Dando priorità alle scuole, Domokos sta creando ambienti di apprendimento più sani e sostenibili, dando al contempo l'esempio per il potenziamento delle infrastrutture pubbliche. La giuria ha inoltre elogiato la forte attenzione di Domokos ai gruppi vulnerabili, inclusi bambini e persone con problemi di salute.

"Sviluppando una strategia completa per l'energia pulita e riducendo la nostra dipendenza dai combustibili fossili, stiamo promuovendo soluzioni sostenibili per un futuro più verde. Partendo dalle scuole, un progetto ambizioso e ampiamente accettato su larga scala, la nostra iniziativa si estende a tutti gli edifici comunali, riducendo l'impronta di carbonio del Comune e rafforzando gli obiettivi di sostenibilità." ha dichiarato Liolios Charalampos, sindaco di Domokos.

I tre vincitori riceveranno i loro premi e parteciperanno a un panel di alto livello con i decisori dell'UE sul tema della decarbonizzazione del riscaldamento in occasione della prossima cerimonia del Patto dei sindaci, nell'autunno del 2025. IL 16/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07