Sponsor
|
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - EUROPA - I^ CONFERENZA EUROPEA DI VENTOTENE PER LA LIBERTA' E LA DEMOCRAZIA
(2025-09-05)
Dal 12 al 14 settembre si terrà la Prima conferenza europea di Ventotene per la libertà e la democrazia, organizzata dall’Ufficio in Italia del Parlamento europeo in Italia con la collaborazione della Rappresen-tanza della Commissione europea in Italia. L'evento è promosso dalla Vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno.
Tra gli ospiti presenti a Ventotene: Julija Navalnaya, moglie di Alexei Nalvany, Premio Sacharov del Parlamento europeo; Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace e simbolo della lotta per i diritti umani e delle donne in Iran; Oleksandra Matviichuk e Oleksandra Romantsova, Premi Nobel per la Pace e voci della resistenza civile ucraina; Sviatlana Tsikhanouskaya, Premio Sacharov e leader dell’opposizione bielorussa.
Sulle questioni legate al conflitto in Medio Oriente interverranno i movimenti palestinese Women of the Sun e israeliano Women Wage Peace, che si battono per la fine del conflitto, e Maoz Inon, imprenditore e attivista israeliano per la pace e i diritti umani.
Oltre alla Vicepresidente Pina Picierno, il programma prevede la partecipazione degli eurodeputati Salvatore De Meo (PPE-FI), Nicola Zingaretti (S&D-PD), Brando Benifei (S&D-PD), Giorgio Gori (S&D-PD) e Sandro Gozi (Renew), di parlamentari italiani, giornalisti, opinionisti, accademici e diplomatici.
A Ventotene si terrà anche il Democracy Camp con giovani che fanno parte della rete Insieme-per.eu del Parlamento europeo e content creator: si confronteranno sui valori della democrazia e le libertà fondanti dell'Europa grazie alla testimonianza diretta di dissidenti perseguitati per il loro pensiero o le proprie posizioni politiche.
Di seguito il programma completo.
1^ CONFERENZA EUROPEA DI VENTOTENE PER LA LIBERTA’ E LA DEMOCRAZIA
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
17:00 - 17:15 Giardini del Comune di Ventotene Per l’Europa di Ventotene
Discorso di apertura di Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo
17:15 - 18:00 Sala Consiglio Comunale Dal Manifesto di Ventotene all’Europa del futuro
Saluti introduttivi di Carmine Caputo, Sindaco di Ventotene
Intervengono: - Sandro Gozi, Europarlamentare (Renew Europe) - Salvatore De Meo, Europarlamentare (Forza Italia-PPE) - Nicola Zingaretti, Europarlamentare (PD-S&D) - Giuseppe Pepe, Vicesindaco di Ventotene
Modera: Giovanna Reanda, Direttrice di Radio Radicale
18:15 - 19:15 Belvedere Granili Le sfide dell’Europa tra guerre e dazi
Conversazione con Paolo Gentiloni, già Commissario Europeo per l'Economia, Co-presidente del Gruppo di esperti delle Nazioni Unite sulla crisi del debito
a cura di Maurizio Molinari, editorialista e giornalista de La Repubblica
19:15 - 20:00 Piazza Alcide De Gasperi Verso l’alto
Lancio della mongolfiera dell’Europa realizzata dagli artigiani di Ventotene alla presenza degli ospiti e delle autorità
Intervengono: - Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo - Stephen Clark, Direttore per gli Uffici di Collegamento del Parlamento europeo - Carlo Corazza, Capo dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia
21:30 - 22:15 Belvedere Granili Io sono qui in piedi davanti a voi Aleksei Navalny e la sua lotta
Introduzione di Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo
Conversazione con Yulia Navalnaya, Leader dell’opposizione politica russa e moglie di Aleksei Navalny
a cura di Maurizio Molinari, editorialista e giornalista de La Repubblica
SABATO 13 SETTEMBRE
09:00 - 10:00 Area stampa, palazzetto dello sport Titoloni
Rassegna stampa internazionale in diretta con i direttori di testate giornalistiche e gli ospiti del festival, a cura della redazione de Linkiesta
10:00 - 11:00 Sala Consiglio Comunale La lotta contro la disinformazione e le ingerenze straniere. Quale strategia per l’Italia e per l’Europa?
Intervengono: - Carlo Corazza, Capo dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia - Stefan Krauss, Capo unità, Direzione per il sostegno alla democrazia di azione per i diritti umani del Parlamento europeo - Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali - Sofia Ventura, Politologa, saggista e professoressa associata all'Università di Bologna - Giulia Pompili, Giornalista de Il Foglio, Asia Desk - Gabriele Carrer, Giornalista, già Visiting Fellow ECFR - Lorenzo Vernetti, Esperto in disinformazione Modera: Antonio Losito, Autore tv e del podcast “Tyranny”
11.30 - 12:15 Sala Consiglio Comunale La satira contro le dittature, quelle vere
a cura di Andrea Bozzo, illustratore e art director, e Badiucao, vignettista politico, artista e attivista per i diritti umani nato in Cina
14:30 - 15:00 Sala Consiglio Comunale L’Europa dentro le crisi mondiali
Intervengono: - Jean-Pierre Darnis, Consigliere scientifico per l’Istituto Affari Internazionali e professore all'Università di Nizza Sophia-Antipolis - Michele Valensise, Presidente dell’Istituto Affari Internazionali, già ambasciatore e Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri
Modera: Gabriele Carrer, Giornalista, già Visiting Fellow ECFR
15:00 - 16:00 Belvedere Granili Israele e Palestina Oltre l’orrore, costruire la pace
Intervengono: - Yael Braudo-Bahat, Rappresentante, co-direttrice di Women Wage Peace, movimento pacifista apartitico basato in Israele, finalista del Premio Sacharov 2024 - Reem Al-Hajajreh, Fondatrice e direttice di Women of the Sun, organizzazione femminile palestinese con sede a Betlemme, finalista del Premio Sacharov 2024 - Maoz Inon, imprenditore e attivista per la pace e i diritti umani israeliano - Lia Quartapelle, Vicepresidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati (Partito Democratico) - Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini (remoto) - Padre Gabriel Romanelli, Guida della chiesa della Sacra Famiglia, unica comunità cattolica della Striscia di Gaza (remoto)
Modera: Flavia Fratello, Giornalista, conduttrice televisiva e capo servizio di La7
16:00 - 17:00 Belvedere Granili Difendere l’Europa per difendere la democrazia Una nuova difesa europea nel mondo che cambia
Intervengono: - Michele Valensise, Presidente dell’Istituto Affari Internazionali, già ambasciatore e Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri - Giorgio Gori, Europarlamentare (PD-S&D)) - Simona Flavia Malpezzi, Senatrice della Repubblica Italiana (Partito Democratico), già Sottosegretario di Stato - Annalisa Gliubizzi, Direttrice per le regioni presso la direzione generale delle Politiche esterne dell'Unione del Parlamento europeo
Modera: Gabriele Carrer, Giornalista, già Visiting Fellow ECFR
17:00 - 18:00 Belvedere Granili Slava Evropi, la resistenza del popolo ucraino, per la libertà europea
Intervengono: - Oleksandra Matviichuk, Presidente, e Oleksandra Romantsova, Direttrice esecutiva del "Centro per le Libertà Civili", Premio Nobel per la Pace 2022 e Premio Sacharov 2022, Ucraina - Yuliia Paievska "Taira", medico ucraino, fondatrice del corpo di ambulanze volontarie "Gli angeli di Taira", ex prigioniera politica e vincitrice del Premio Sacharov 2022 - Filippo Sensi, Senatore della Repubblica Italiana (Partito Democratico) - Sofia Ventura, Politologa, saggista e professoressa associata all'Università di Bologna
Modera: Christian Rocca, Direttore de Linkiesta
18:00 - 18:45 Belvedere Granili L’Asia che resiste Storie di donne e di uomini che sfidano le dittature
Intervengono: - Wu’er Kaixi, Leader delle proteste di Piazza Tienanmen del 1989 e Segretario Generale della Commissione Diritti Umani del Parlamento di Taiwan - Zumretay Arkin, Vincitrice del Premio per la libertà di culto, attivista uigura, rappresentante del Congresso Mondiale Uiguro e dell’Organizzazione delle Nazioni e dei Popoli non Rappresentati - Ali Maisam Nazary, Politico e capo delle relazioni estere del Fronte di resistenza nazionale dell'Afghanistan - Gianni Vernetti, Editorialista e scrittore, già Sottosegretario agli Affari Esteri - Antonio Talia, Giornalista di Radio24
Modera: Giulia Pompili, Giornalista de Il Foglio, Asia desk
18:45 - 19:30 Sala Consiglio Comunale La parola contro i regimi
Intervengono: - Abubakar Yangulabev, Avvocato, difensore dei diritti umani e dissidente ceceno - Pegah Moshir Pour, Scrittrice e attivista per i diritti umani - Hamza Howidy, Attivista per la pace e i diritti umani palestinese - Enes Kanter, Ex-cestista NBA, attivista per i diritti umani - Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Politiche Unione Europea della Camera dei Deputati (Lega)
Modera: Giancarlo Loquenzi, Giornalista di Radio Uno
19:30 - 20:15 Belvedere Granili L’Europa alla prova del futuro
Intervengono: - Stephen Clark, Direttore per gli Uffici di Collegamento del Parlamento europeo - Raffaella Rizzo, Giornalista, direttrice della rivista La Nuova Europa e vicepresidente dell'associazione La Nuova Europa. - Roberto Sommella, Direttore di Milano Finanza, Fondatore e Presidente dell'Associazione La Nuova Europa - Claudio Martelli, Politico, giornalista, già Ministro di grazia e giustizia, Presidente della Fondazione Pietro Nenni - Maurizio Turco, Presidente della Fondazione Marco Pannella - Mario Leone, Direttore dell’Istituto Altiero Spinelli - Brando Benifei, Europarlamentare (PD-S&D)
Modera: Valeria Manieri, Co-fondatrice del mediacivico e del network Le Contemporanee
21:30 - 22:00 Belvedere Granili L’Iran dopo la Repubblica islamica
Introduzione di Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo
Conversazione con Shirin Ebadi, avvocato e pacifista iraniana, Premio Nobel per la Pace 2003
a cura di Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio, Asia Desk
DOMENICA 14 SETTEMBRE
09:00 - 10:00 Area stampa, palazzetto dello sport Titoloni
Rassegna stampa internazionale in diretta con i direttori di testate giornalistiche e gli ospiti del festival, a cura della redazione de Linkiesta
09:30 – 10:00 Sala Consiglio Comunale Introduzione alla giornata conclusiva Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo Italia
10:00 - 10:45 Sala Consiglio Comunale La lotta per la democrazia in Venezuela e in Colombia
Intervengono: - Karina Sainz Borgo, Giornalista e scrittrice venezuelana - Lorent Saleh, Attivista dell'opposizione venezuelana e presidente del gruppo per i diritti civili Operación Libertad, vincitore del Premio Sacharov 2017 - José Obdulio Gaviria, Avvocato e politico colombiano, già Senatore della Repubblica colombiano, membro del partito di Centro Democratico - Carmine Pinto, Professore dell’Università di Salerno
10:45 - 11:30 La voce dei popoli oppressi Dibattito tra le associazioni e le ONG che si battono per la libertà e contro le dittature
Intervengono: - Congresso delle Nazionalità per un Iran Federale (CNFI), collettivo di partiti politici e di organizzazioni per i diritti delle comunità etniche iraniane - Congresso Nazionale delle Associazioni Ucraine in Italia, collettivo di quarantaquattro associazioni ucraine - Associazione per i Diritti Umani del Kurdistan-Ginevra (KMMK-G), associazione che promuove i diritti umani e la dignità umana per tutti, in particolare per le minoranze in Iran - Congresso Mondiale Uiguro (WUC), organizzazione per la difesa dei diritti della popolazione uigura - Organizzazione per i Diritti Umani Ahwaz (AHRO), organizzazione che monitora e pubblica rapporti sullo stato dei diritti umani in Iran
11:30 - 12:15 Belvedere Granili Bielorussia Anno Zero
Conversazione con Sviatlana Tsikhanouskaya, Leader dell’opposizione bielorussa, vincitrice del Premio Sacharov 2020
Intervengono: - Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo - Carlo Corazza, Capo dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Modera: Lucia Sgueglia, Giornalista, RAI tg3
12:15 - 12:30 Belvedere Granili Presentazione dell’appello “Per la democrazia e la libertà” (05/09/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|