Sponsor
|
DIRITTI CITTADINI - AREE INTERNE ITALIA - ACLI "SOSTENIAMO APPELLO VESCOVI AREE INTERNE. PRES. MANFREDONIA "NON SONO MARGINI MA CUORE DEL FUTURO DELL'ITALIA"
(2025-08-27)
"Le ACLI nazionali accolgono con convinzione la Lettera aperta al Governo e al Parlamento diffusa dai Vescovi delle Aree Interne al termine del loro convegno annuale. Un documento – sottolineano le ACLI – che offre al Paese una visione capace di indicare percorsi di sviluppo più giusti, inclusivi e sostenibili, contrastando le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali che segnano il nostro tempo.
«Le aree interne non sono margini, ma cuore del futuro dell’Italia – afferma Emiliano Manfredonia, Presidente nazionale delle ACLI –. Non possiamo accettare che interi territori siano accompagnati a un lento declino. Partecipazione, mutualità, cittadinanza attiva sono la vera leva per rilanciare la democrazia e la coesione sociale, nelle grandi città come nei borghi più fragili».
Le ACLI conoscono da vicino le sfide di questi territori: i loro circoli, i servizi, i centri di formazione, i gruppi di giovani e volontari rappresentano presidi di comunità diffusi in tutta Italia. «Promuovere relazioni sociali, legami e luoghi di tutela – prosegue Manfredonia – significa restituire voce e dignità a chi si sente escluso dai processi decisionali. Solo così si ricostruisce fiducia e si alimenta il bene comune».
Secondo le ACLI, rilanciare le aree interne significa: valorizzare il ruolo dei giovani, protagonisti di esperienze di “restanza” e custodi di comunità innovative; puntare su politiche pubbliche integrate, di medio e lungo periodo, che garantiscano servizi sociali e sanitari adeguati, transizione digitale e ambientale; riconoscere al Terzo Settore e al mondo associativo la capacità di generare attivismo sociale e nuove economie solidali; formare figure professionali capaci di accompagnare i processi comunitari, rafforzando cittadinanza attiva e partecipazione.
«Da tempo le ACLI hanno messo al centro le aree interne nelle proprie ricerche e azioni sociali – aggiunge Raffaella Dispenza, Vicepresidente nazionale con delega a Inclusione Territoriale –. Con reti come Riabitare l’Italia stiamo coinvolgendo i nostri dirigenti provinciali per moltiplicare esperienze concrete di cittadinanza attiva. Il prossimo Incontro nazionale di studi delle ACLI, in programma a Firenze dal 25 al 27 settembre, sarà dedicato al tema La democrazia nelle tue mani, il potere di esserci: un invito a rilanciare una democrazia partecipata e vitale».
Le ACLI chiedono quindi al Governo di rivedere il Piano Strategico Nazionale Aree Interne 2021-2027, superando una logica di rassegnazione al declino e promuovendo politiche coraggiose e finanziamenti stabili. «Servono interventi non episodici né frammentati – conclude Dispenza – ma strategie lungimiranti: accesso ai servizi, case della comunità, progetti ambientali partecipati, sostegno alle imprese sociali e culturali, educazione e formazione professionale. Solo così le aree interne potranno diventare veri laboratori di innovazione sociale ed economica, a beneficio dell’intero Paese».
Le ACLI rinnovano la disponibilità a collaborare con Istituzioni, Chiesa e società civile per costruire insieme un futuro sostenibile, giusto e partecipato per tutte le comunità d’Italia. (27/08/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|