Sponsor
|
ECONOMIA ITALIANA - DAZI UE/USA - NOTA UFFICIALE COMMISSIONE UE SU ACCORDO RAGGIUNTO CON USA IN MATERIA DI TARIFFE E COMMERCIO
(2025-07-27)
"Il 27 luglio 2025, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump hanno raggiunto un accordo su tariffe e commercio .
Il partenariato transatlantico è un'arteria fondamentale del commercio globale e rappresenta la relazione bilaterale più significativa al mondo in termini di scambi commerciali e investimenti. IL COMMERCIO DI BENI E SERVIZI TRA UE E USA È RADDOPPIATO NELL'ULTIMO DECENNIO, SUPERANDO 1,6 TRILIONI DI EURO NEL 2024, CON 867 MILIARDI DI EURO DI SCAMBI DI BENI E 817 MILIARDI DI EURO DI SCAMBI DI SERVIZI. CIÒ SIGNIFICA CHE OLTRE 4,2 MILIARDI DI EURO DI BENI E SERVIZI ATTRAVERSANO L'ATLANTICO OGNI GIORNO. QUESTO PARTENARIATO PROFONDO E GLOBALE È SOSTENUTO DA INVESTIMENTI RECIPROCI. NEL 2022, LE IMPRESE DELL'UE E DEGLI STATI UNITI HANNO INVESTITO 5,3 TRILIONI DI EURO NEI RISPETTIVI MERCATI.
Questo ACCORDO POLITICO RIPRISTINA STABILITÀ E PREVEDIBILITÀ PER CITTADINI E IMPRESE SU ENTRAMBE LE SPONDE DELL'ATLANTICO. L'accordo garantisce l'accesso continuo alle esportazioni dell'UE al mercato statunitense, preservando catene del valore profondamente integrate – molte delle quali si basano sulle PMI – e SALVAGUARDANDO EFFICACEMENTE I POSTI DI LAVORO. Fornisce inoltre le basi per una collaborazione continuativa tra UE e Stati Uniti.
Nell'accordo politico del 27 luglio 2025, le Presidenti VON DER LEYEN E TRUMP HANNO CONCORDATO I PARAMETRI CHIAVE DELLE RELAZIONI COMMERCIALI UE-USA. Si tratta del PRIMO PASSO DI UN PROCESSO CHE VERRÀ ULTERIORMENTE AMPLIATO NEL TEMPO PER COPRIRE ULTERIORI SETTORI E CONTINUARE A MIGLIORARE L'ACCESSO AL MERCATO .
Gli impegni principali di entrambe le parti includono:
- Istituzione di un UNICO TETTO TARIFFARIO GLOBALE DEL 15% PER LE MERCI DELL'UE. Dal 1° agosto, gli Stati Uniti applicheranno questo dazio massimo alla stragrande maggioranza delle esportazioni dell'UE. Si tratta di un'ALIQUOTA TARIFFARIA GLOBALE che rappresenta un tetto massimo, comprensivo del dazio sulla nazione più favorita (NPF) statunitense , precedentemente aggiunto ai dazi aggiuntivi introdotti dagli Stati Uniti.
Il limite del 15% si applica a quasi tutte le esportazioni dell'UE attualmente soggette a dazi reciproci (tranne nei casi in cui il dazio NPF degli Stati Uniti supera il 15%, nel qual caso si applica solo il dazio NPF senza dazi aggiuntivi).
Il limite del 15% si applica anche alle automobili e ai relativi componenti , attualmente soggetti a un'aliquota tariffaria fino al 25% con un'ulteriore tariffa NPF del 2,5%, che garantisce un'immediata riduzione tariffaria.
Il limite del 15% si applicherà anche a eventuali dazi futuri su prodotti farmaceutici e semiconduttori , compresi quelli basati sulla Sezione 232. Finché gli Stati Uniti non decideranno se imporre dazi aggiuntivi su questi prodotti ai sensi della Sezione 232, questi resteranno soggetti solo ai dazi NMF statunitensi.
TRATTAMENTO SPECIALE PER I PRODOTTI STRATEGICI.
Dal 1° agosto 2025, i dazi statunitensi su aeromobili e componenti di aeromobili dell'UE , su determinati prodotti chimici , su determinati farmaci generici o sulle risorse naturali torneranno ai livelli precedenti a gennaio. Ciò garantirà un'immediata riduzione dei dazi per le principali industrie dell'UE, mentre l'UE e gli Stati Uniti hanno concordato di continuare a lavorare per aggiungere altri prodotti a questo elenco.
Unire le forze per proteggere i settori dell'acciaio, dell'alluminio e del rame da una concorrenza sleale e distorsiva. La sovraccapacità globale minaccia sia l'industria dell'UE che quella degli Stati Uniti. Insieme, l'UE e gli Stati Uniti stabiliranno contingenti tariffari per le esportazioni dell'UE a livelli storici , riducendo gli attuali dazi del 50% e garantendo al contempo una concorrenza globale leale.
Liberalizzare determinati scambi commerciali di reciproco interesse dagli Stati Uniti all'UE. Gli importatori e i consumatori dell'UE risparmieranno circa 5 miliardi di euro in dazi ogni anno, mentre le principali sensibilità industriali e agricole dell'UE rimarranno tutelate.
Eliminazione dei dazi già bassi sui beni industriali. I dazi NPF dell'UE sui beni industriali sono generalmente bassi; l'UE eliminerà ora i restanti dazi di basso livello sui beni industriali provenienti dagli Stati Uniti.
Un migliore accesso al mercato UE per quantità limitate di prodotti ittici statunitensi. Questa ulteriore apertura del mercato per i prodotti statunitensi, tra cui il merluzzo d'Alaska, il salmone del Pacifico e i gamberetti – tutti soggetti a contingenti tariffari (TRQ), avvantaggia l'industria di trasformazione dell'UE.
Un migliore accesso al mercato per alcune esportazioni agricole statunitensi non sensibili, per un valore di 7,5 miliardi di euro. Prodotti come l'olio di soia, i semi, i cereali o la frutta secca, nonché prodotti alimentari trasformati come ketchup, cacao e biscotti, godranno di un migliore accesso al mercato UE, tutti soggetti a contingenti tariffari, riducendo i costi di determinati fattori di produzione per i nostri agricoltori e trasformatori, tutelando al contempo le sensibilità agricole dell'UE.
Ridurre le barriere non tariffarie, anche attraverso la cooperazione sugli standard automobilistici e sulle misure SPS (sanitarie e fitosanitarie), e facilitando il riconoscimento reciproco delle valutazioni di conformità in altri settori industriali.
Rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza economica. L'UE e gli Stati Uniti rafforzeranno la resilienza della catena di approvvigionamento e affronteranno le politiche e le pratiche non di mercato. Continueranno inoltre a collaborare in materia di screening degli investimenti e controlli sulle esportazioni.
Garantire un accesso affidabile all'energia critica e a forniture orientate al futuro. L'UE intende acquistare gas naturale liquefatto, petrolio e prodotti energetici nucleari dagli Stati Uniti, con un volume di acquisto previsto di 750 miliardi di dollari (circa 700 miliardi di euro) nei prossimi tre anni. Ciò contribuirà a sostituire il gas e il petrolio russi sul mercato dell'UE. L'UE intende inoltre acquistare chip di intelligenza artificiale per un valore di 40 miliardi di euro, essenziali per mantenere il vantaggio tecnologico dell'UE.
Promuovere e agevolare gli investimenti reciproci su entrambe le sponde dell'Atlantico. Le aziende dell'UE hanno espresso interesse a investire almeno 600 miliardi di dollari (circa 550 miliardi di euro) in vari settori negli Stati Uniti entro il 2029, incrementando ulteriormente i già significativi 2.400 miliardi di euro di investimenti esistenti.
L'ACCORDO POLITICO RAGGIUNTO TRA LA PRESIDENTE VON DER LEYEN E IL PRESIDENTE TRUMP È FUNZIONALE AGLI INTERESSI ECONOMICI FONDAMENTALI DELL'UE, OVVERO RELAZIONI COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO STABILI E PREVEDIBILI TRA L'UE E GLI STATI UNITI. Allo stesso tempo, rispetta pienamente la sovranità normativa dell'UE e protegge settori sensibili dell'agricoltura europea , come la carne bovina o il pollame.
L'ACCORDO POLITICO DEL 27 LUGLIO 2025 NON È GIURIDICAMENTE VINCOLANTE . OLTRE AD ADOTTARE LE MISURE IMMEDIATE ASSUNTE, L'UE E GLI STATI UNITI PROSEGUIRANNO I NEGOZIATI , IN LINEA CON LE RISPETTIVE PROCEDURE INTERNE, PER ATTUARE PIENAMENTE L'ACCORDO POLITICO." (29/07/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|