Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 4 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMMIGRAZIONE - DECRETO FLUSSI - ACLI:" FINALMENTE SI RICONOSCE BISOGNO DELL'ITALIA DI LAVORATORI MIGRANTI" PRES. MANFREDONIA: "MA NON BASTANO LE QUOTE".

(2025-07-01)

DECRETO FLUSSI, ACLI: "FINALMENTE SI RICOOSCE IL BISOGNO DI LAVORATORI MIGRANTI, MA SERVE GESTIONE PIU' SERIA E RISPETTOSA DELLE PERSONE
Le ACLI accolgono con attenzione l'approvazione del nuovo Decreto Flussi 2025 , che prevede circa 500 mila ingressi di lavoratori stranieri tra il 2026 e il 2028, tra stagionali, non stagionali, colf e badanti, per rispondere alle esigenze strutturali del mercato del lavoro italiano.

«È un fatto evidente: l'Italia ha bisogno dei migranti. Lo riconosce anche il Governo..." dichiara Gianluca Mastrovito , delegato nazionale per l'immigrazione e l'accoglienza delle Acli. «Mentre nel dibattito pubblico si alimentano allarmismi e luoghi comuni, la realtà ci dice che migliaia di persone straniere reggono settori fondamentali della nostra economia: dall'agricoltura all'edilizia, dalla cura delle persone al turismo e alla logistica».

Le ACLI sottolineano però che non bastano le quote , servono strutture politiche e lungimiranti: «Abbiamo sempre espresso le nostre perplessità sul sistema dei Decreti Flussi — prosegue Manfredonia — perché non è pianificato sui reali bisogni del Paese, non è trasparente, né efficiente. Spesso lascia lavoratori e imprese in balia di tempi incerti e procedure burocratiche complesse».

In Italia vivono oggi oltre 5,3 milioni di cittadini stranieri , pari all'8,8% della popolazione residente, che rappresentano il 10,5% della forza lavoro e contribuiscono al sistema previdenziale con oltre 15 miliardi di euro annui , partecipando alla produzione di circa il 9% del PIL nazionale.

«I migranti non sono solo braccia da utilizzare o numeri da contenere, ma persone, lavoratori, cittadini in attesa di riconoscimento. Serve una riforma profonda, che metta al centro ingressi regolari, stabili, trasparenti , che coinvolga i territori, le imprese sane e le parti sociali. Solo così — ha aggiunto Mastrovito , — potremo trasformare l'immigrazione in un risorsa per il futuro del Paese, nel rispetto della dignità e dei diritti di tutti». (01/07/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07