Sponsor
|
ITALIANI ALL'ESTERO - TURISMO DELLE RADICI - MIN. TAJANI PRESENTA CONCORSO PER BANDE E FORMAZIONI MUSICALI DI 110 BORGHI ITALIANI. "VOGLIAMO CHE LA MUSICA SIA COLLANTE CON LE NOSTRE COMUNITA'"
(2025-07-01)
Al progetto Turismo delle radici hanno aderito 840 comuni, al concorso per bande musicali e le realtà musicali esistenti prendono parte 110 comuni per valorizzare le realtà musicali esistenti nei loro territori. Alla presentazione del Concorso per la promozione della musica popolare, alla quale è intervenuto oggi alla Farnesina il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, hanno preso parte oggi alla Farnesina il Coordinatore del Progetto Turismo delle Radici, Consigliere Giovanni De Vita, ed il Consigliere Marco Cerbo della Direzione degli Istituti Italiani di Cultura all'Estero e coordinatore del Tavolo nazionale ed internazionale della promozione della musica popolare, insieme a numerosi sindaci dei Comuni aderenti all'iniziativa, che prenderà vita nel prossimo mese di settembre.
"Le Bande hanno rappresentato sempre l'identità dei nostri borghi con la loro presenza nei momenti più importanti della vita delle loro comunità... Per questo abbiamo voluto dar vita al concorso che premierà le migliori espressioni della musica popolare dei Comuni delle radici per valorizzare in Italia e nel mondo il nostro patrimonio musicale. Un'operazione che serve a far riavvicinare tanti italiani che sono all'estero le cui famiglie sono partite proprio dai tanti piccoli Paesi." "Vogliamo che anche la musica, come tutte le nostre eccellenze, possa essere un collante con le nostre comunità " ha sottolineato il Ministro conclu-dendo l'intervento, nel quale ha ricordato, tra l'altro, come il favorire l'internazionalizzazione dei territori possa voler dire anche fare crescere posti di lavoro". Motivo per cui "i territori sono al centro della strategia della crescita per favorire l'export e gli investimenti stranieri ed innovativi nel nostro Paese.
E, dunque, per il Ministro, grazie a questo concorso, potranno essere conosciute meglio anche bande di piccoli paesi che non hanno l’opportunità di farsi conoscere e che così potranno essere un po’ l’orgoglio e un punto di riferimento degli italiani e degli oriundi che vivono all’estero."
All'iniziativa prende parte anche il Ministero dell’Università e dell’alta formazione artistica, giacché un conservatorio d’Italia per ogni regione ospiterà il concorso privilegiando la musica folcloristiva e la memoria condivisa. Gallone ha inoltre sottolineato come il sostegno a bande e cori, significhi investire nella coesione sociale, nella formazione musicale, nella trasmissione intergenerazionale dei saperi.
L'iniziativa si svolgerà, dunque, prima in ambito regionale all’interno dei conservatori, mentre chi accederà alla fase finale si esibirà a Roma e verrà giudicato da una giuria di esperti. I primi tre classificati , ciascuno per categorie musicali, bande, gruppi parrocchiali e ... riceveranno 8.000 euro, il secondo 4500 euro ed il terzo 2500 euro. Mentre tutti i partecipanti riceveranno un attestato di riconoscimento d'interesse nazionale ed internazionale "Anno delle Radici". Inoltre, i primi classificati saranno ospiti di Rai Italia. (01/07/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|