Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 2 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - CGIE - DALL'ASSEMBLEA PLENARIA PROPOSTE DI RIFORMA L.CITTADINANZA

(2025-06-18)

  In questi giorni è in corso a Roma l'Assembla Plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero , i cui
lavori sono incentrati su tre priorità:  Cittadinanza, messa in sicurezza del voto all’estero e incentivi al rientro.
  La prima giornata è stata dedicata agli interventi istituzionali ed all'ascolto dei parlamentari eletti dalla Circoscrizione Estero ed agli interventi dei consiglieri del CGIE provenienti dalle diverse aree del mondo in rappresentanza delle comunità italiana all'estero, localmente rappresentate dai Comites.

In tale contesto il dibattito della prima giornata di lavori è stato dedicato alle proposte di riforma della nuova legge sulla cittadinanza portata dal CGIE all'attenzione del Parlamento, con l'approvazione di un documento:

L’approvazione del documento ha fatto seguito ad un intenso dibattito conclusivo della giornata di lavori che si era aperta con la relazione di Governo presentata dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli e della segretaria generale Maria Chiara Prodi che in apertura del suo intervento ha sottolineato come le considerazioni espresse ieri dal Presidente della Repubblica durante l’incontro al Quirinale abbiano “confermato la necessità di un maggiore protagonismo del CGIE.

Le sue parole sul voto all’estero, sui giovani e sull'apertura alle modifiche alla legge sulla cittadinanza saranno il nostro faro”. Il dibattito è stato arricchito dagli interventi degli onorevoli Fabio Porta, Andrea Di Giuseppe, Christian Di Sanzo e dei senatori Andrea Crisanti, Francesco Giacobbe e Roberto Menia.

Di seguito il testo del documento approvato a larga maggioranza con 49 voti a favore,  1 contrario e 4 astenuti.

Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero
VISTO il testo novellato della Legge 91/1992 (Nuove norme sulla cittadinanza) dal Decreto legge 36/2025 e convertito dalla Legge 74/2025.

CONSIDERATE le inquietudini che essa ha sollevato nell’insieme delle Comunità italiane nel Mondo.

ASSUNTO il lavoro compiuto dalle Commissioni permanenti del CGIE, in particolare dalla III Commissione, dalle commissioni continentali e dalla commissione di nomina governativa.

PRESO ATTO con favore di quanto affermato dal Presidente della Repubblica nell’incontro con il CGIE del 17 giugno 2025 e da quanto affermato dal Ministro degli Affari Esteri nell’incontro con il CGIE del 16 giugno 2025, che hanno riconosciuto la possibilità di prevedere modifiche alle disposizioni legislative adottate in modo da affrontare alcune criticità prodotte dalle norme in questione.

PROPONE

Di introdurre modifiche legislative per:

1. ELIMINARE I LIMITI ALLA TRASMISSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER I RESIDENTI ALL’ESTERO CHE SONO GIÀ IN POSSESSO DELLA CITTADINANZA ITALIANA;

2. ELIMINARE LE LIMITAZIONI ALLA TRASMISSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA DA PARTE DEI CONNAZIONALI IN POSSESSO ANCHE DI ALTRA CITTADINANZA;

3. ELIMINARE QUALSIASI TERMINE MASSIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA DA PARTE DI COLORO CHE L’HANNO PERDUTA IN VIRTÙ DELLA NORMATIVA ANTECEDENTE ALL’ATTUALE LEGGE;

4. RICONOSCERE IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA ITALIANA AGLI ITALO-DISCENDENTI CHE DIMOSTRINO UN LEGAME CULTURALE E LINGUISTICO CON L’ITALIA;

5. RICONOSCERE IL DIRITTO ALLA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA A TUTTI CHE AL 27 MARZO 2025 ERANO GIÀ INSERITE NELLE LISTE DI ATTESA NELLE NOSTRE SEDI CONSOLARI ANCHE SE A LORO NON SIA STATA ANCORA ATTRIBUITA UNA DATA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA;

6. RICHIEDERE DATI STATISTICI SUL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA, COME PER ESEMPIO I VALORI PERCEPITI SUL CAPITOLO 7-BIS DELLA TABELLE DELLE TARIFFE CONSOLARI DI OGNI SEDE CONSOLARE DAL 2014 AL 2025. (18/06/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07