Direttore responsabile Maria Ferrante − sabato 17 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - OK SENATO CONVERSIONE DECRETO CITTADINANZA IURE SANGUINIS: LE PECULIARITA'

(2025-05-15)

  "Discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, saranno automaticamente cittadini italiani solo per due generazioni, ovvero solo chi ha almeno un genitore o un nonno nato in Italia sarà cittadino dalla nascita.

I figli di italiani acquisteranno automaticamente la cittadinanza se nascono in Italia oppure se, prima della loro nascita, uno dei loro genitori cittadini abbia risieduto almeno due anni continuativi in Italia.

Principio fondamentale :  cittadinanza iure sanguinis  non si trasmette automaticamente ai nati all’estero in possesso di altra cittadinanza e si preclude il riconoscimento della stessa anche ai nati all’estero prima dell’entrata in vigore della disposizione stessa, a meno che:

- lo stato di cittadino italiano dell’interessato sia stato riconosciuto, nel rispetto della normativa applicabile al 27 marzo 2025, a seguito di domanda, corredata della necessaria documentazione, presentata all’ufficio consolare o al sindaco competenti non oltre le 23:59, ora di Roma del 27 marzo 2025

-  lo stato di cittadino italiano  sia stato accertato giudizialmente, nel rispetto della normativa applicabile al 27 marzo 2025, a seguito di domanda giudiziale presentata non oltre le 23:59, ora di Roma, della medesima data;

- un genitore o adottante cittadino italiano sia nato in Italia;

- un genitore o adottante cittadino italiano sia stato residente in Italia per almeno due anni continuativi prima della data di nascita o di adozione del figlio;

- un ascendente cittadino italiano di primo grado dei genitori o degli adottanti cittadini sia nato in Italia.

La tipizzazione di eccezioni alla preclusione dell’automatismo ha l'iintento di connettere la trasmissione automatica della cittadinanza alla sussistenza di un legame effettivo con l’Italia, sia in capo agli ascendenti cittadini sia al discendente al quale è trasmessa la cittadinanza.
Oltre che per un allineamento con gli ordinamenti giuridici di altri Paesi europei  per garantire la libera circolazione nell’Unione Europea solo da parte di chi mantenga un legame effettivo col Paese di origine.

Acquisto della cittadinanza da parte del minore straniero o apolide
Il minore straniero o apolide, discendente da padre o madre cittadini italiani per nascita, diviene cittadino italiano qualora i genitori medesimi, ovvero il tutore, dichiarino la volontà di acquisto di tale status. Successivamente a tale dichiarazione, il minore deve risiedere legalmente e continuativamente per almeno due anni in Italia o in alternativa, tale dichiarazione di volontà va presentata entro un anno dalla nascita del minore o dalla successiva data in cui sia stabilita la filiazione con un cittadino italiano, anche per adozione.

Rinuncia alla cittadinanza italiana
Il minore straniero o apolide divenuto cittadino italiano grazie alla norma precedente, il quale è in possesso della cittadinanza di altro Stato, può rinunciare alla cittadinanza italiana, una volta raggiunta la maggiore età.

Termine per la definizione di alcuni procedimenti di acquisto della cittadinanza
È di massimo ventiquattro mesi (non prorogabili) il termine per la definizione dei procedimenti di acquisto della cittadinanza da parte del coniuge di cittadino italiano o di concessione della cittadinanza con decreto del Presidente della Repubblica.

Requisito di residenza biennale per i figli minori di chi acquisti o riacquisti la cittadinanza
Il provvedimento prevede un requisito di residenza continuativa biennale in Italia, per l’acquisto della cittadinanza da parte di figli minori di genitore che acquisti o riacquisti la cittadinanza italiana, se conviventi. (15/05/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07