Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 1 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

SINDACATI ITALIANI NEL MONDO - GIORNATA SICUREZZA LAVORO -SINDACATI COSTRUZIONI CGIL,CISL, UIL E DIRETT.GEN.INAIL FIORI AGLI OPERAI CHE PERSERO LA VITA NEL TRAFORO DEL SAN GOTTARDO

(2025-04-28)

  Anche quest’anno, in occasione della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro istituita dall’Ilo nel 2003, i sindacati delle costruzioni Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno scelto di celebrare la ricorrenza con una cerimonia che si è svolta a Roma presso la sede centrale dell’Inail di piazzale Giulio Pastore.

Alla presenza del direttore generale dell’Istituto, Marcello Fiori, una delegazione sindacale ha deposto una corona floreale davanti alla copia del monumento realizzato da Vincenzo Vela nel 1882 in memoria degli operai che persero la vita durante lo scavo del traforo del San Gottardo, come gesto simbolico dedicato a tutte le vittime sul lavoro. “Quello di oggi – ha detto Fiori – è un appuntamento di grande importanza, che rende omaggio alle vittime sul lavoro e testimonia la imprescindibile necessità di un impegno comune tra le parti sociali e le istituzioni nell’azione di contrasto alla tragedia degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali”.

Fiori: “Serve un impegno corale di istituzioni e parti sociali”. L’incontro tra il direttore generale dell’Inail e i sindacati che ha preceduto la cerimonia è stato l’occasione per analizzare e valutare le misure per la prevenzione, anche con riferimento ai nuovi rischi connessi alla rivoluzione digitale e alla riorganizzazione del mondo del lavoro. “Restano fortissime – ha sottolineato a questo proposito Fiori – le parole pronunciate da Papa Francesco in occasione dell’udienza dedicata all’Istituto: senza tutele e sicurezza per i lavoratori prevale nella società, la cultura dello ‘scarto’. Rimettere al centro la persona significa vedere, avere compassione, farsi vicini, fasciare le ferite, farsi carico e considerare tutti gli infortunati persone e non numeri. Missione fondamentale dell’Inail deve essere quella della prevenzione, che richiede un accordo, un impegno corale e il pieno coinvolgimento di tutte le istituzioni e le parti sociali, come il Presidente della Repubblica ci esorta energicamente a realizzare, per mettere in campo tutti gli strumenti necessari: norme tecniche aggiornate e puntuali,  informazione e formazione dei lavoratori e dei responsabili per la sicurezza, incentivi e finanziamenti al sistema delle imprese per innovazione tecnologica e sistemi di gestione per la salute e la sicurezza, un efficace e diffuso sistema di controlli”.

I sindacati: “Al via un tavolo permanente sulla prevenzione”. Come evidenziato dai segretari di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, “i numeri continuano a essere preoccupanti, con 1.090 vittime nel 2024, 49 in più rispetto al 2023, di cui 156 nelle costruzioni, che si conferma tra i settori più a rischio. Gli infortuni in più rispetto all’anno precedente sono stati 4.215 e 15.745 le denunce di malattie professionali. Anche oggi c’è stato un incidente mortale sul lavoro nella cava di marmo di Miseglia costato la vita a un uomo di 59 anni.

In questa giornata così importante le nostre categorie, che combattono ogni giorno per contrastare le irregolarità, tutelare i lavoratori e cambiare la cultura sulla sicurezza sul lavoro, avviano una fase collaborativa con l’Inail, attraverso un tavolo permanente sulla prevenzione in materia di salute e sicurezza che ci auguriamo porterà alla sottoscrizione di un protocollo operativo, in grado di generare effetti concreti quanto prima”.

In questo quadro da sottolineare l'iniziativa della Scuola Edile di Cremona che: "Per la ricorrenza gli studenti hanno realizzato prodotti divulgativi, a partire da una locandina con materiale fotografico prodotto dagli studenti sul tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
La locandina, divulgata sui canali social il 28 aprile 2025, è stata realizzata con la collaborazione di Inail Cremona e di altri enti partner, attivi sul territorio cremonese in ambito salute e sicurezza nel lavoro edile.
(28/04/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07