Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 1 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - 25 APRILE - FARNESINA: ALL'ATTENZIONE DEI LETTORI ALCUNI IMPORTANTI DOCUMENTI CONSERVATI NELL'ARCHIVIO RISERVATO 1943-1947.

(2025-04-25)

"Ottanta anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamava l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. Cominciò allora la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò dalle città del Nord Italia, che avrebbe portato alla totale liberazione del territorio italiano, dopo le sconfitte cruciali inferte dalle Nazioni Unite con il sacrificio di decine di migliaia di soldati americani, britannici, polacchi, brasiliani, francesi e degli altri Paesi alleati." si legge in una nota odierna della Farnesina, che per l'occasione, fra i documenti conservati presso la sede del ministero degli Affari Esteri , ha selezionato (VEDI:  https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/diplomazia-culturale/2025/04/selezione-della-documentazione-della-farnesina-in-occasione-della-festa-della-liberazione/

- il decreto del 22 aprile 1946 che stabiliva la festività del 25 aprile, conservato presso la Biblioteca del MAECI, e una serie di documenti dell’Archivio Riservato 1943-1947: un telegramma del Ministro degli Affari Esteri Alcide De Gasperi del 30 aprile che annunciava alle Ambasciate di Londra, Parigi e Washington la ritirata del nemico a seguito della generale insurrezione dell’Alta Italia ed esortava i Capimissione a sottolineare, presso i governi dei rispettivi Paesi, il grande sacrificio della popolazione italiana per la causa comune della sconfitta del nazi-fascismo; un ritaglio stampa con un appello di De Gasperi ai compatrioti del Nord; un resoconto dell’incontro fra il Presidente del Consiglio Bonomi, accompagnato dallo stesso De Gasperi, e il maresciallo britannico Harold Alexander, comandante delle forze alleate in Italia e nel Mediterraneo, avvenuto a Caserta il 4 maggio 1945.

Infine, alcuni documenti che testimoniano il forte spirito di collaborazione tra l’Italia e gli Alleati nella liberazione della penisola dall’occupazione tedesca. Tra questi: un articolo dell’Observer del 2 luglio 1944, in cui viene riportato il notevole apprezzamento del generale britannico Alexander sul contributo della popolazione civile italiana alla liberazione della penisola; un messaggio del Primo Ministro britannico Winston Churchill al Presidente del Consiglio italiano Bonomi del 3 maggio 1945, con le congratulazioni per la liberazione finale del territorio italiano e l’elogio del ruolo giocato dalle forze armate regolari italiane e dalla Resistenza nella liberazione del nostro territorio nazionale; una lettera del Presidente del Consiglio italiano Parri (subentrato a Bonomi nel giugno 1945) al Presidente statunitense Truman, del 22 agosto 1945, in cui viene espressa la profonda gratitudine italiana per l’assistenza e il supporto fornito dagli USA durante gli ultimi anni di guerra, nonché il sentimento di “fiducia, rispetto e amicizia” verso gli americani da parte della popolazione italiana. (25/04/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07