Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 1 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

PATRONATI ITALIANI ALL'ESTERO - FRANCIA - INAUGURATO A STRASBURGO UFFICIO INCA FRANCE - PRES. INCA CGIL NAZ.PAGLIARO: UNA CITTA' CON UNA FOLTA COMUNITA' DI CONNAZIONALI...INSIEME ALLO SPI PER UNA CLASS ACTION SU RIVALUTAZIONE PENSIONI..."

(2025-04-01)

  "Con  l'inaugurazione odierna in Alsazia, a Strasburgo si allarga la rete dei Uffici INCA all'estero. Per quanto ci riguarda è un risultato estremamente importante. Al centro dell'Europa ed in un momento particolare per l'Europa.  Un' apertura riteniamo che sia utile per la tutela individuale che l'INCA esprime in Francia." afferma il Presidente del Patronato INCA CGIL Nazionale,  Michele Pagliaro, intervenuto all'inaugurazione dell'Ufficio INCA con una delegazione dall'Italia.

Presenti all'evento, Mauro Soldini, presidente di Inca Francia, Moulay El Akkioui, coordinatore di Inca Francia, Salvatore Marra, coordinatore Area politiche europee e internazionali della Cgil, il parlamentare europeo ed ex presidente dell’Inps Pasquale Tridico, nonché rappresentanti a livello locale di istituzioni, sindacati, partiti e associazioni.

"Ad accogliere le delegazioni una comunità numerosa e significativa di italiane e di italiani iscritti all'AIRE è  con 89.098 connazionali" precisa il Presidente Pagliaro che sottolinea come Strasburgo sia anche una città che oggi nonostante le difficoltà che imperversano in Europa, continua ad offrire lavoro. Ed aggiunge " E' anche  una città green, molto aperta in termini ecologici" 
"Noi in questa città abbiamo provveduto, per tempo, all'apertura di un ufficio con delle permanenze e siamo, quindi, certi di offrire un servizio ed un punto di riferimento alla comunità italiana nel centro dell'Europa." ha dichiarato il Presidente Pagliaro.

Presidente, come hanno accolto gli italiani in Francia l'uscita del decreto sulla cittadinanza IURE Sanguinis?

Pagliaro: "C'è anche qui un dibattito aperto sull'iniziativa governativa. Da parte nostra valuteremo il da farsi, perchè la comunità ha , come dire, l''amaro in bocca', non solo per il decreto sulla cittadinanza, per il quale si sta passando da un eccesso ad un altro, ma lo dico pensando ad altre scelte  da parte del Governo che potrebbero essere  discutibili. Penso alla cancellazione della indennità di rimpatrio che consentiva agli italiani in età attiva che decidevano di rientrare nel Paese e di poter fruire dell'indennità di disoccupazione. Oppure al tema della mancata rivalutazione delle pensioni superiori al minimo per i nostri connazionali residenti all'estero.  Sicuramente misure discutibili che la comunità disapprova."

" Naturalmente per  ci stiamo muovendo insieme allo SPI, il sindacato dei pensionati della CGIL, perchè pensiamo che tale misura sia per certi aspetti incostituzionale e quindi ci stiamo impegnando in una class action per provare a cancellare una norma che sicuramente è discutibile e direi anche "iniqua". Afferma il Presidente Pagliaro.

Presidente, la concomitanza dell'apertura ufficiale. Ufficio INCA a Strasburgo coincide con l'Assemblea ell'Europarlamento, ritiene che i diritti dei cittadini europei, in particolare, i diritti dei lavoratori in mobilità  siano stati pienamente sodisfatti a livello europeo o ci sono ancora dei vuoti da colmare ?

Pagliaro "Credo che quello che è stato fatto non sia abbastanza. E lo dico in un momento storico in cui l'Europa è impegnata in un momento storico in cui la guerra e le armi sono al centro dell'attenzione. Tutto ciò ovviamente penalizza l'Europa sociale, dei cittadini e dei diritti. Se si vuole però tenere assieme l'Europa, come l'hanno immaginata i nostri avi ed in vista del futuro, si deve pensare anche alle persone, ai diritti sociali che sono fondamentali per lo sviluppo di una comunità che deve guardare oltre. E lo dico non solo pensando alla guerra ma anche a quello che sta accadendo con la questione dei dazi e non voglio immaginare  gli effetti che probabilmente si scaricheranno sui soggetti piu' deboli, sui lavoratori" (01/04/2025-M.F.-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07