Sponsor
|
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - L'ITALIA DELLE REGIONI - A TORINO DIBATTITI ISTITUZIONALI E CONFRONTO CON INTERLOCUTORI PUBBLICI E PRIVATI MA ANCHE MOLTO ALTRO. IL VILLAGGIO DELLE REGIONI.
(2023-09-29)
Dal 30 settembre al 3 ottobre la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dà appuntamento a Torino per la II edizione de “L’Italia delle Regioni”. L’evento annuale nazionale, quest’anno organizzato in collaborazione con Regione Piemonte, rappresenta un’importante occasione per avviare, all’interno di una cornice di alta caratura istituzionale, un confronto con gli interlocutori di riferimento, pubblici e privati. L’obiettivo è quello di elaborare e costruire proposte utili a potenziare il ruolo, l’identità e le diverse specificità delle venti Regioni e delle due Province autonome che compongono l’Italia.
Quest'anno la manifestazione partirà da Piazza Castello, che nel fine settimana si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, all’insegna delle eccellenze territoriali, e si snoderà tra i luoghi simboli della Storia d’Italia. Da Palazzo Reale al Teatro Carignano, che ospiteranno, lunedì e martedì, due giornate di incontri istituzionali che vedranno la partecipazione rispettivamente del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, passando per l’Archivio di Stato dove si terranno i tavoli tematici con Presidenti e assessori regionali e stakeholder.
Il tema centrale della kermesse sarà quello delle infrastrutture nelle sue diverse articolazioni: dalla mobilità alla logistica, dall’energia all’ambiente, dalla sanità all’innovazione, dalle reti della conoscenza a quelle della ricerca. Il festival si propone come veicolo di dialogo e collaborazione tra regioni e province autonome per dare vita ad una piattaforma di posizionamento strategico rispetto alle politiche del prossimo futuro.
Si darà vita a un ricco cartellone di incontri e workshop, che vedrà la partecipazione attiva di tutti i presidenti per avvicinare il mondo istituzionale ai cittadini. All’interno del villaggio ci sarà un'area dedicata al metaverso, una porta virtuale sul futuro delle regioni. Questo approccio innovativo incrocia il passato e il futuro, permettendo ai visitatori, tramite l’utilizzo di visori VR, di immergersi nell'esplorazione virtuale delle ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche dei diversi territori italiani attraverso realtà virtuale e aumentata, simulazioni 3D e proiezioni immersive. L’iniziativa mira a stimolare la consapevolezza del lavoro che le regioni italiane stanno portando avanti nel campo dell’innovazione digitale ma rappresenta anche un'occasione di discussione su come la tecnologia possa giocare un ruolo cruciale nello sviluppo infrastrutturale nazionale.
L’appuntamento di Torino sarà? l’occasione in cui la Conferenza delle Regioni, accanto al Governo, condividerà la messa a terra di moderne ed innovative soluzioni per favorire lo sviluppo del Paese, sfruttando anche la fondamentale leva dei fondi del PNRR e della Programmazione europea.
Altro focus importante sarà? quello dedicato ai grandi eventi in programma per i prossimi anni e al ruolo che i territori giocheranno in questa cruciale sfida. L’edizione 2023, nella giornata conclusiva, il 3 ottobre, celebrerà i 40 anni della Conferenza Stato - Regioni con una seduta storica all’interno del Parlamento Subalpino, che riapre eccezionalmente le porte dopo oltre un secolo.
Completa l’allestimento un luogo dedicato alla promozione dello sport e della salute, a cura del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio. La Conferenza si avvarrà anche della collaborazione del Ministero dello Sport per le attività legate all’avviamento sportivo in età evolutiva e della Federazione nazionale degli infermieri (FNOPI) per quanto concerne i temi sanitari. Qui verrà celebrata la conclusione di #beactive, la settimana europea dello sport. Il pubblico sarà informato sulle misure di prevenzione attraverso lo sport: saranno presentate attività ed eventi nazionali e internazionali con atleti e testimonial come ospiti. Il primo giorno, sabato 30 settembre, si passerà dalle degustazioni di prodotti tipici proposti da Molise, Calabria, Lazio, Sardegna, Toscana, Piemonte e Liguria ai talk come “La transizione energetica e la rigenerazione delle comunità” della Basilicata, il “Turismo e Cultura” organizzato dal Molise, la “Presentazione del patrimonio culturale” della Regione autonoma della Sardegna, gli incontri sulla salute della Puglia e la presentazione di Masters of Magic – convention di magia, del Piemonte. Domenica 1° ottobre si ripeteranno gli assaggi dei prodotti del territorio delle Regioni Sardegna, Toscana, Lazio, Puglia, Calabria e Friuli Venezia e Giulia intervallate da appuntamenti come “La filiera della moda” e “Tocatì - Buona pratica di salvaguardia del patrimonio immateriale Unesco” proposti dal Veneto; dallo spettacolo di rievocazione storica “Viaggio nel Medioevo” della Liguria; dalla Presentazione delle Universiadi Torino25 del Piemonte; da incontri “Creatività Digitale” della Conferenza delle Regioni in collaborazione con PA Social, Canva e Hootsuite; dalla “Presentazione delle misure regionali di contrasto allo spopolamento” della Sardegna. La sera, inoltre, è in programma all’Auditorium Rai uno spettacolo di benvenuto, organizzato dalla Regione Piemonte, che coinvolgerà, in una serie di esibizioni, gruppi di cultura popolare provenienti dalle varie regioni italiane. E, infine, lunedì 2 ottobre le degustazioni di Calabria, Molise, Lazio, Molise, Valle d’Aosta e Puglia si avvicenderanno a i “Science show” (per scolaresche) della Sardegna; i Racconti sulle Fattorie didattiche e la presentazione della “Regione Europea dello Sport 2024 del Veneto; il “Grand Départ del Tour de France 2024” e la Presentazione istituzionale del progetto “Vai Liscio” con l’esibizione del gruppo “Emisurela” dell’Emilia-Romagna; i Mini talk "per una PA che investe sui giovani” della Conferenza delle Regioni. (29/09/2023-ITL/ITNET)
|
Ultimi video
-
2025-05-07
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO -PREMIER MELONI RISPONDE AL QUESTION TIME: SPESE DIFESA, MISURE VIOLENZA DI GENERE, RIFORME PRIORITARIE GOVERNO, POLITICA INTERNAZIONALE E POLITICA ECONOMICA, ACCORDI ITALIA/USA, TUTELA LAVORO, CONTRASTO IMMIGRAZIONE
-
2025-04-25
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - 25 APRILE - PRES. DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA "SI APRIVA LA STAGIONE DEI DIRITTI UMANI, DELLE PERSONE E DE POPOLI. LA DIGNITA' DELLE PERSONE NON SI ESAURISCE ENTRO CONFINI DELLO STATO DEL QUALE SONO CITTADINI"
-
2025-04-23
PAPA FRANCESCO - PREMIER GIORGIA MELONI: "LE SUE INDICAZIONI A NOI POLITICI PER VIVERE QUESTO CAMBIO D'EPOCA ...IL VALORE INFINITO DELLA PERSONA, IL PRINCIPIO DI REALTA', IL CORAGGIO"
-
2025-04-21
PAPA FRANCESCO - PRES. REPUBBLICA ITALIANA MATTARELLA :"TRADURRE IN RESPONSABILITA' ...INDICAZIONI SUOI INSEGNAMENTI"
-
2025-03-03
ITALIANI ALL'ESTERO - ITALIA/GIAPPONE - PRES. REPUBBLICA MATTARELLA ALLA COMUNITA' ITALIANA A TOKYO "QUELLO CHE FATE E' PREZIOSO.... VICINANZA DELLA REPUBBLICA E' MOLTO ALTA"
-
2025-02-18
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - ITALIA/MONTENEGRO - PRES.REPUBBLICA ITALIANA MATTARELLA IN MONTENEGRO ALLA RAPPRESENTANZA COMUNITA' ITALIANA A PODGORICA "L'ADRIATICO NON CI SEPARA, CI UNISCE"
-
| Archivio
Altri prodotti editoriali
Contatti

|