Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 17 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA NEL MONDO - A CANDIOLO (TO) APERTURA POLO TECNOLOGICO SBARRO HEALTH RESEARCH. PRES. PROF. ANTONIO GIORDANO " FRA OBIETTIVI: RIENTRO DEI TANTI CERVELLI ITALIANI ALL'ESTERO

(2023-06-27)

  Circa 12 mila metri quadrati dedicati alla ricerca contro le patologie oncologiche. La Sbarro Health Organization (SHRO), **** centro di eccellenza mondiale per la ricerca sui tumori con sede a Philadelphia negli Usa, ha annunciato l’apertura di un Polo Tecnologico a Candiolo, in provincia di Torino.
Il centro  - segnala l'agenzia Dire - sarà coordinato da SHRO assieme all’azienda Rigenera HBW. “Prende così corpo il progetto fortemente voluto dal presidente Antonio Giordano, dal vicepresidente Giancarlo Arra e dal direttore Antonio Graziano: portare nel nostro Paese il patrimonio della ricerca scientifica che a Filadelfia è diventata un’eccellenza mondiale”, si legge in una nota dell’associazione.

Nel Consiglio della Sbarro Health Organization Italia (costituitasi presso il notaio Gallo Orsi) il presidente Antonio Giordano e il vice presidente Giancarlo Arra, Antonio Graziano, Riccardo d’Aquino, Massimo Petrone, Giuseppe Petrella, Antonio Giacomini.

Tra gli obiettivi di SHRO Italia “Non solo quello di dare spazio a giovani ricercatori ma di far rientrare anche tanti cervelli che in questi anni sono dovuti andare all’estero. Grazie al lavoro di SHRO – ha spiegato Giordano in occasione del Gala della ricerca svoltosi recentemente a Vico Equense -, più di 600 giovani, quasi tutti di nazionalità italiana, oggi ricoprono ruoli importanti nel mondo dell’Health o hanno beneficiato di una borsa di studio che permette loro di affacciarsi al mondo della ricerca negli Stati Uniti. Un’occasione unica per apprendere le tecniche più moderne e utilizzare strumenti all’avanguardia nella ricerca contro i tumori”.

****
La Sbarro Health Research Organisation (SHRO) è un ente di beneficenza senza scopo di lucro impegnato a finanziare l'eccellenza nella ricerca genetica di base per curare e diagnosticare il cancro, le malattie cardiovascolari, il diabete e altre malattie croniche e a favorire la formazione di giovani medici in uno spirito di professionalità e umanesimo.

I ricercatori di SHRO hanno completato la ricerca su nuove tecnologie progettate per diagnosticare tumori polmonari, ovarici, endometriali, mammari e cerebrali, nonché linfomi. Il loro lavoro con la terapia genica ha portato anche a nuove strategie per trattare i tumori del polmone e del cervello, con oltre venti brevetti.

SHRO fa affidamento su sovvenzioni e donazioni private per finanziare importanti ricerche biomediche.

SHRO comprende lo Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine situato presso la Temple University di Philadelphia, PA e un laboratorio affiliato SHRO situato presso l'Università di Siena a Siena, in Italia.

Nel 1993, Antonio Giordano , MD, Ph.D., ha fondato lo Sbarro Health Research Organization Institute con una generosa donazione di Mario Sbarro, il fondatore della catena di ristoranti Sbarro, in seguito alla scoperta del Dr. Giordano del gene oncosoppressore pRb2 e del ciclo cellulare geni CDK9, CDK10.

Quando il dottor Giordano si è trasferito alla Temple University nel 2002, lui e venti colleghi scienziati hanno stretto una nuova alleanza triennale con la Temple University di Filadelfia, in Pennsylvania. In base alla nuova disposizione, l'originale Sbarro Institute è stato ribattezzato Sbarro Health Research Organization, Inc. (SHRO), che comprende lo Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine at Temple e il laboratorio affiliato SHRO presso l'Università di Siena a Siena, Italia.

Ma l'impegno della SHRO non si ferma e "proprio dal Sud  con il Cda abbiamo deciso di dare vita a Shro Italia, una nuova sfida che parte dal meridione con l’obiettivo di mettere il nostro know how a disposizione del territorio italiano, fortificando i legami già in essere con i maggiori centri di eccellenza della sanità nazionale”, ha sottolineato Giancarlo Arra, vicepresidente di Shro.

“Sono felice di importare in Italia il modello meritocratico americano che mi ha ispirato e di investire sulle persone per offrire ai giovani ricercatori l’opportunità di vedere realizzati i propri progetti in Italia”, ha spiegato dal canto sui Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute College of Science and Technology at Temple University di Philadelphia e presidente di Shro.(27/06/2023-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07