Sponsor
|
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - EUROPA/EUROBAROMETRO - FORTE SOSTEGNO CITTADINI UE A DIFESA DEMOCRAZIA ED ELEVATA CONSAPEVOLEZZA ELEZIONI EUROPEE 2024
(2023-06-06)
Il Parlamento europeo ha pubblicato oggi il sondaggio Eurobarometro della primavera 2023 che registra il forte sostegno dei cittadini alla democrazia e un'elevata consapevolezza delle imminenti elezioni europee.
A un anno dalle prossime elezioni europee, l'interesse pubblico per queste elezioni è notevolmente aumentato. Una netta maggioranza di cittadini (56%) è interessata alle prossime elezioni europee, 6 punti in più rispetto al 2018, un anno prima delle ultime elezioni europee.
Circa due terzi degli intervistati (67%) affermano che probabilmente voterebbero se le elezioni europee si tenessero la prossima settimana. Una domanda simile è stata inclusa nel sondaggio Eurobarometro del Parlamento europeo nell'aprile 2018, quando il 58% ha affermato che era probabile che lo facesse, indicando che i cittadini sono attualmente più inclini a votare alle elezioni europee del 2024 di quanto non lo fossero in un momento simile prima della Elezioni 2019.
La Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola , commentando i risultati del sondaggio, ha dichiarato: “Le elezioni contano. Il voto è la tua occasione per difendere le questioni importanti per te. Chiedo a tutti e in particolare ai nostri giovani di andare a votare e plasmare l'Unione europea in cui si vuole vivere".
Essendo le elezioni un caposaldo di ogni democrazia, i cittadini europei considerano la democrazia il valore più importante da difendere per il Parlamento europeo: il 37% degli intervistati vede la difesa della democrazia come una priorità, seguita dalla protezione dei diritti umani nell'UE e nel mondo ( 28%) così come la libertà di parola e di pensiero (27%).
Il 54% degli intervistati è soddisfatto del modo in cui funziona la democrazia nell'UE. Considerando i vari elementi della democrazia nell'UE, i cittadini sono più soddisfatti delle elezioni libere ed eque (70%), della libertà di parola (70%) e del rispetto dei diritti fondamentali (66%), mentre sono meno soddisfatti della lotta contro disinformazione e corruzione.
A quattro anni dall'inizio dell'attuale legislatura del Parlamento europeo, i cittadini riconoscono il ruolo guida dell'UE nell'affrontare le crisi consecutive che hanno segnato questo periodo. La stragrande maggioranza dei cittadini dell'UE è consapevole dell'impatto che l'UE ha sulla loro vita quotidiana: circa sette su dieci (71%) condividono questa opinione, compreso quasi un quinto (18%) per il quale le azioni dell'UE hanno "molto" un impatto. Anche il ruolo del Parlamento europeo è riconosciuto: il 62% ricorda di aver sentito parlare di recente del Parlamento europeo.
Il sostegno dell'UE all'Ucraina si distingue come il risultato di gran lunga più soddisfatto dei cittadini: il 69% è soddisfatto di queste azioni. La soddisfazione è più alta nei Paesi Bassi (90%), Svezia (87%), Finlandia (87%) e Irlanda (87%). Gli intervistati in Slovacchia (45%) e Grecia (48%) hanno i tassi di soddisfazione più bassi. La soddisfazione per l'azione dell'UE è relativamente elevata anche nei settori della protezione dei diritti democratici e del rispetto dello stato di diritto (64%) e della politica estera (54%).
Le molteplici crisi degli ultimi anni sono chiaramente visibili se si guarda allo stato dell'economia e alla situazione finanziaria dei cittadini. La metà degli intervistati (50%) vede un calo del proprio tenore di vita e si aspetta che questo continui nel prossimo anno. Un altro 29% non ha ancora sperimentato tale riduzione, ma si aspetta che avvenga nel corso del prossimo anno. Ciò aumenta anche le aspettative per soluzioni concrete: quasi i due terzi (65%) non sono soddisfatti delle misure adottate dal proprio paese per affrontare la crisi del costo della vita e il 57% non è soddisfatto di ciò che l'UE ha fatto per alleviare il problema situazione.
In linea con questo, i cittadini vogliono che il Parlamento europeo metta al primo posto la lotta alla povertà e all'esclusione sociale (38%). A questa priorità seguono la sanità pubblica (33%), l'azione contro il cambiamento climatico (31%) e il sostegno all'economia e alla creazione di nuovi posti di lavoro (31%).(06/06/2023-ITL/ITNET)
|
Ultimi video
-
2025-05-07
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO -PREMIER MELONI RISPONDE AL QUESTION TIME: SPESE DIFESA, MISURE VIOLENZA DI GENERE, RIFORME PRIORITARIE GOVERNO, POLITICA INTERNAZIONALE E POLITICA ECONOMICA, ACCORDI ITALIA/USA, TUTELA LAVORO, CONTRASTO IMMIGRAZIONE
-
2025-04-25
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - 25 APRILE - PRES. DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA "SI APRIVA LA STAGIONE DEI DIRITTI UMANI, DELLE PERSONE E DE POPOLI. LA DIGNITA' DELLE PERSONE NON SI ESAURISCE ENTRO CONFINI DELLO STATO DEL QUALE SONO CITTADINI"
-
2025-04-23
PAPA FRANCESCO - PREMIER GIORGIA MELONI: "LE SUE INDICAZIONI A NOI POLITICI PER VIVERE QUESTO CAMBIO D'EPOCA ...IL VALORE INFINITO DELLA PERSONA, IL PRINCIPIO DI REALTA', IL CORAGGIO"
-
2025-04-21
PAPA FRANCESCO - PRES. REPUBBLICA ITALIANA MATTARELLA :"TRADURRE IN RESPONSABILITA' ...INDICAZIONI SUOI INSEGNAMENTI"
-
2025-03-03
ITALIANI ALL'ESTERO - ITALIA/GIAPPONE - PRES. REPUBBLICA MATTARELLA ALLA COMUNITA' ITALIANA A TOKYO "QUELLO CHE FATE E' PREZIOSO.... VICINANZA DELLA REPUBBLICA E' MOLTO ALTA"
-
2025-02-18
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - ITALIA/MONTENEGRO - PRES.REPUBBLICA ITALIANA MATTARELLA IN MONTENEGRO ALLA RAPPRESENTANZA COMUNITA' ITALIANA A PODGORICA "L'ADRIATICO NON CI SEPARA, CI UNISCE"
-
| Archivio
Altri prodotti editoriali
Contatti

|