Sponsor
 	
			
		 | 
		
		
			
				
				RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA NEL MONDO - COVID - TEAM INTERNAZIONALE A GUIDA UNIVERSITA' DI SIENA SU EFFETTI COVID/TESTOSTERONE  
				
				
				(2021-03-03) 
				  Uno studio internazionale coordinato dall'Università di Siena -  pubblicato su EBiomedicine -  ha coinvolto, in Italia, tra gli altri centri, anche la Sapienza Università di Roma, dimostra che alcune varianti genetiche rendono il recettore del testosterone meno funzionante, predisponendo gli individui di sesso maschile a sviluppare una malattia da COVID-19 molto più grave. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista EBiomedicine, del gruppo Lancet, e condotto in una casistica di più di 600 maschi infetti dal virus SARS-CoV-2, pone le basi per futuri trials clinici sull'uso del testosterone in pazienti portatori di queste varianti. 
  "Che il testosterone fosse un importante modulatore del sistema immunitario e potenzialmente implicato nell'associazione tra COVID-19 e diabete, era noto - spiega Andrea Isidori, professore ordinario di Endocrinologia dell’Università Sapienza Roma - ma gli studi precedenti mostravano dati contrastanti”.
  Il lavoro multicentrico, coordinato dalla professoressa Francesca Mari dell’Università di Siena, spiega che è la funzionalità del recettore androgenico, legata alle sue varianti genetiche, la nuova chiave di lettura per comprendere queste discrepanze e l'evoluzione clinica dell'infezione nel maschio.    
  “Questi risultati sono stati possibili - spiega la professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell'Ateneo senese, responsabile della U.O.C. Genetica Medica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e coordinatrice del consorzio nazionale GEN-COVID - grazie alla partecipazione di numerosi centri clinici oltre all'AOUS, che hanno reclutato pazienti in tutta Italia, e alla collaborazione interdisciplinare del gruppo di Bioingegneria dell'Università di Siena e di esperti di intelligenza artificiale del dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Scienze matematiche dell'Ateneo, insieme ai gruppi di Endocrinologia di Siena e della Sapienza, utilizzando la piattaforma di sequenziamento recentemente implementata dal nostro Ateneo".   Lo studio:  "Shorter androgen receptor polyQ alleles protect against life-threatening COVID-19 disease in European males" pubblicato su https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352396421000396 .(03/03/2021-ITL/ITNET) 
			 
			
		 | 
		
		
			
			
						 
				 Altri prodotti editoriali
				
			
			
				 Contatti
				 
			
			
				  
				 
			 
		 |