Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 7 maggio 2025
o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

Archivio trasmissioni / Patronati

PATRONATI ITALIANI NEL MONDO - VECCHIA E NUOVA EMIGRAZIONE - LE PROPOSTE DEI PATRONATI COORDINAMENTI CEPA(DE SANTIS), CIPLA (MARANI) E CIPAS(LUZZI) SU FUTURO SERVIZI ITALIANI ALL'ESTERO

  "Oltre 500 mila pratiche, piu' di due milioni di consulenze: gente che si è rivolta ai nostri uffici non solo per fare una pratica di pensione o per un Red  ma per chiedere informazioni sulle cose che possono essere d'aiuto alla loro quotidianità. Siamo e vogliamo essere un punto di riferimento per la vecchia e la nuova emigrazione" lo ha affermato il presidente dell'ITAL UIL, Gilberto De Santis, coordinatore dei Patronati del CEPA - Acli, INAS CISL, INCA CGIL e ITAL UIL intervenendo al convegno promosso dal Comitato per gli Italiani all'estero e la promozione del Sistema Italia della Commissione Affari Esteri della Camera "Vecchia e Nuova Emigrazione": servizi per gli Italiani all'Estero. Il ruolo dei Patronati"
Siamo in una fase - ha spiegato il Coordinatore del CEPA - in cui occorre passare da un "egoismo di rappresentanza" dei diversi organismi ...dobbiamo fare "sinergie". E' questo il compito più importante è quello delle istituzioni: mettere "in rete" tutti i soggetti...(vedi: http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=35237 ). Per questo è importantissima la Convenzione MAE/Patronati.

Quanto alla stringente attualità, Valter Marani, Coordinatore dei Patronati Lavoratori Autonomi (CIPLA) e Direttore Generale del Patronato Epasa (CNA), ha colto l'occasione per  richiamare all'attenzione del legislatore il nuovo taglio al Fondo patronati: "stiamo parlando del 95% di pratiche di pensione per superstiti che passano per i patronati, del 94% di ricostituzione di pensioni per supplemento che passano attraverso i patronati. Ovvero, di una mole gigantesca di informazioni."
  Una mole afferente anche alle comunità italiane all'estero - ha dichiarato Marani - "mettendo in risalto la capacità dei Patronati;  l'utilità degli interventi adeguati all'interesse pubblico...." Con i tagli tutto ciò viene messo in dubbio. (http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=35256 ).

I compiti che potrebbero essere svolti nel prossimo futuro dalle nostre strutture sono quelle dell'assistenza alla preparazione delle pratiche dei migranti, ma anche - ha stigmatizzato  il l Presidente del Coordinamento dei Patronati  CIPAS  e Direttore Generale del Patronato SIAS del Movimento Cristiano Lavoratori Alfonso Luzzi - quelli dell'informazione sulle opportunità della migrazione regolare, dell'orientamento dei migranti sui loro diritti e sui loro doveri, le opportunità del mercato del lavoro regolare. ..( http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=35271).
In patria, poi, la rete dei patronati potrebbe svolgere un'attività di orientamento all'emigrazione, arrivando a vedersi altresì conferire una dimensione istituzionale. 
Si delinea in modo sempre più chiaro che nell'ambito della profonda modifica qualitativa e quantitativa dei fenomeni migratori nonché della contemporanea diminuzione della presenza istituzionale italiana anche l'attività del patronato all'estero si arricchisce inevitabilmente di attività di competenze fino ad ora non previste .(01/12/2015-ITL/ITNET)

(Data di inserimento online 2015-12-01 00:12)

Archivio | Requisiti tecnici | Download WindowsMediaPlayer Preleva l'ultimo Windows Media Player

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07