Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 29 marzo 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

FINANZA - EUROPA - DALL'EUROGRUPPO : PASSI AVANTI VERSO COMPLETAMENTO UNIONE BANCARIA: SI ALLA RIFORMA DEL MES ED ALL'INTRODUZIONE ANTICIPATA DEL SOSTEGNO AL FONDO DI RISOLUZIONE UNICO

(2020-11-30)

Oggi l'Eurogruppo ha deciso di procedere con la riforma del meccanismo europeo di stabilità (MES), di firmare il trattato rivisto nel gennaio 2021 e di avviare il processo di ratifica. Considerati i progressi compiuti nella riduzione del rischio e le ulteriori misure di seguito descritte, abbiamo anche deciso di anticipare l'entrata in vigore del sostegno comune al Fondo di risoluzione unico entro l'inizio del 2022. Queste decisioni segnano un altro passo importante verso il completamento dell'Unione bancaria .

La riforma svilupperà ulteriormente il kit di strumenti MES e rafforzerà il ruolo del MES nella progettazione, negoziazione e monitoraggio dei programmi di assistenza finanziaria. Prevede inoltre la creazione di un sostegno comune al Fondo di risoluzione unico (SRF) sotto forma di una linea di credito del MES per sostituire lo strumento di ricapitalizzazione diretta, fornendo una rete di sicurezza finanziaria per le risoluzioni bancarie nell'Unione bancaria, che contribuirà a proteggere la stabilità finanziaria. Questi cambiamenti rafforzeranno la resilienza e le capacità di risoluzione delle crisi della zona euro.

Nel 2018 ci siamo impegnati a introdurre il sostegno comune entro la fine del 2023, a condizione che i rischi nel settore bancario siano stati sufficientemente ridotti. Le istituzioni hanno preparato una relazione estesa sulla riduzione del rischio, da cui emerge che tutti gli indicatori di riduzione del rischio sono migliorati in modo significativo, aumentando la resilienza del settore bancario.

In totale, abbiamo osservato una sostanziale riduzione dei crediti deteriorati (NPL) nel sistema nonché un continuo accumulo di capacità correlata al MREl , in linea con i parametri di riferimento identificati nel 2018 per il nostro processo decisionale la prima introduzione del backstop comune. Questi risultati sono stati ottenuti grazie agli sforzi significativi combinati del settore bancario, delle autorità di vigilanza e delle autorità degli Stati membri. Le recenti modifiche legislative e ulteriori azioni hanno continuato a contribuire ad affrontare le questioni del passato nel sistema bancario dell'UE dalla data limite della relazione.

Tuttavia, permangono alcune vulnerabilità, come riflesso nei livelli di NPL e nei deficit MREL rispetto ai benchmark concordati. Questi dovranno essere affrontati mediante una combinazione di ulteriori sforzi a livello di banca, di Stato membro e di UE . Inoltre, è probabile che la crisi Covid interrompa o rallenti temporaneamente le tendenze favorevoli osservate negli ultimi anni.

Ciò sottolinea la necessità di monitorare da vicino gli sviluppi e affrontare eventuali vulnerabilità rimanenti o emergenti, al fine di mantenere la stabilità finanziaria, tutelando al contempo i contribuenti, in linea con gli obiettivi fondamentali dell'Unione bancaria. Affrontare gli NPL e migliorare la possibilità di risoluzione rimarrà quindi una priorità. Continueremo quindi il nostro lavoro per ridurre ulteriormente i rischi nell'Unione bancaria, attraverso le misure descritte di seguito. Monitoreremo inoltre attivamente i progressi nella riduzione degli NPL rispetto ai benchmark concordati e l'accumulo di MREL verso gli obiettivi finali come parte del nostro monitoraggio olistico dei rischi, sulla base del reporting periodico del rischio da parte della Commissione Europea, la Centrale Europea Banca (BCE) e Comitato di risoluzione unico (SRB).

L'Eurogruppo accoglie con favore l'intenzione della vigilanza bancaria della BCE di mantenere uno sforzo di vigilanza ampio e completo per ridurre ulteriormente i rischi, in particolare per le banche soggette a un monitoraggio di vigilanza più rigoroso, che superano ancora la soglia del 5% nel loro rapporto lordo di crediti deteriorati, in particolare garantendo l'attuazione delle banche ' Strategie di riduzione dei crediti deteriorati, nonché attraverso prove di stress e ispezioni in loco, come parte del suo lavoro globale per affrontare tutti i tipi di vulnerabilità nel settore bancario.

Sottolineiamo l'importanza di regolari ispezioni in loco e, ove appropriato e previsto dal quadro giuridico, revisioni mirate della qualità degli attivi per le banche con vulnerabilità significative quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, livelli elevati di NPL o attività opache e illiquide. Accogliamo inoltre con favore l'intenzione della BCE di concentrarsi sulla preparazione proattiva delle banche per qualsiasi imminente deterioramento della qualità delle loro attività a seguito della crisi Covid.

Attendiamo con impazienza i risultati dell'esercizio di stress test a livello dell'UE nel 2021, che dovrebbe valutare la capacità delle banche di rispondere alle sfide attuali, e sottolineiamo l'importanza di stress test regolari con una copertura sufficientemente ampia. Accogliamo con favore il lavoro in corso guidato dall'Autorità bancaria europea (EBA) sulle modifiche al quadro delle prove di stress a livello dell'UE per migliorarne la pertinenza, la comparabilità e la trasparenza, tenendo conto delle raccomandazioni formulate dalla Corte dei conti europea nella sua relazione [5] . In questo contesto, incoraggiamo l'ABE a rivedere la portata della prova di stress ricorrente a livello di UE per garantire una più ampia rappresentatività della popolazione bancaria nell'ambito del mandato dell'SRB [6] . Accogliamo con favore i miglioramenti nel miglioramento della granularità nella divulgazione dei risultati degli stress test EBA. Invitiamo l'ABE a riferire al Consiglio sui progressi entro la metà del 2021.

Sosteniamo il lavoro in corso della Commissione su un nuovo piano d'azione sugli NPL , basato sul piano d'azione del 2017, concentrandosi in particolare sullo sviluppo dei mercati secondari e sulla riforma dei quadri in materia di insolvenza. Ciò contribuirà alla stabilità finanziaria e alla protezione dei contribuenti.

L'Eurogruppo accoglie con favore la determinazione dell'SRB di fissare gli obiettivi MREL individuali finali delle banche per il 2024 nel 2021 in linea con BRRD2 [7] e SRMR2 [8] e sulla base dell'attuale politica dell'SRB [9] , e di garantire un costante rafforzamento del MREL buffer in linea con questi obiettivi. Prendiamo atto del significativo accumulo dell'SRF negli ultimi anni e notiamo che ulteriori contributi saranno raccolti in linea con il livello obiettivo concordato di almeno l'1% dei depositi coperti alla fine del periodo di transizione.

Sottolineiamo l'importanza di garantire che le banche abbiano una capacità interna sufficiente per assorbire le perdite e possano essere risolte . Ricordiamo l'accordo secondo cui l'uso dell'SRF su base reciproca e il trasferimento dei contributi all'SRF sono subordinati alla permanenza del quadro giuridico sulla risoluzione le cui regole sono equivalenti e portano almeno allo stesso risultato di quelle previste il regolamento SRM  , comprese le norme sugli strumenti di risoluzione, in particolare quelle riguardanti l'applicazione dello strumento del bail-in. Inoltre, per quanto riguarda i requisiti MREL, sosteniamo il parere dell'SRB secondo cui l'articolo 12 quater dell'SRMR prevede che l'SRB richieda alle entità di risoluzione dei G-SII, delle banche di primo livello e di altre banche di primo pilastro di raggiungere un livello di subordinazione pari all'8% del TLOF (passività totali e fondi propri), inclusi gli eventuali aggiustamenti previsti il quadro giuridico [12] e che questo requisito si aggiunge ai requisiti subordinati del primo pilastro dell'articolo 12 quinquies e dell'articolo 12 sexies dell'SRMR. Accogliamo con favore il sostegno della Commissione a questo approccio. Per l'assorbimento delle perdite, l'uso dell'SRF, e quindi del sostegno comune a tal fine, sarà subordinato al contributo minimo da parte di azionisti e creditori dell'8% del TLOF escluse le perdite storiche in conformità con l'attuale quadro giuridico.

Riconosciamo la necessità di migliorare continuamente il nostro quadro di gestione delle crisi. In questo contesto, e anche in vista dell'eventuale scadenza del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato dopo la pandemia, invitiamo la Commissione a rivedere il proprio quadro sugli aiuti di Stato per le banche nel contesto della revisione del quadro per la gestione delle crisi, nel 2021 e da completare parallelamente entro il 2023, garantendo l'entrata in vigore contestualmente alla revisione del quadro di gestione delle crisi al fine di garantire la coerenza tra i due quadri, un'adeguata condivisione degli oneri di azionisti e creditori a tutela dei contribuenti, e preservazione della stabilità finanziaria. Invitiamo la Commissione a riferire al Consiglio entro ottobre 2021.

Ricordiamo che, laddove i parametri di riferimento quantitativi per la riduzione del rischio non sono soddisfatti, i nostri termini di riferimento del 2018 richiedono agli stati membri di intraprendere sforzi specifici , coinvolgendo anche i loro regimi di insolvenza e di esecuzione del debito. In questo contesto, riconosciamo i sostanziali progressi compiuti nella riduzione del rischio da Grecia e Cipro e notiamo con soddisfazione che la Grecia e Cipro hanno recentemente adottato riforme ambiziose nei loro quadri di insolvenza e messo in atto mercati secondari, sistemi IT e un sistema di protezione dei beni o una società di gestione del risparmio rispettivamente per facilitare l'ulteriore riduzione degli NPL. Accogliamo con favore l'impegno della Grecia ad adottare quanto prima il diritto derivato necessario per la riforma dell'insolvenza e ad attuare il sistema informatico necessario per garantire un'applicazione efficace di tutte le garanzie quando entreranno in vigore le nuove norme sull'insolvenza. Per quanto riguarda Cipro, accogliamo con favore le iniziative legali che sono in discussione per migliorare il quadro che disciplina le società di acquisizione di crediti, nonché l'intenzione delle autorità di rivedere la legge sulle società, con l'obiettivo di semplificare l'attuale quadro legislativo che disciplina l'insolvenza, e invitiamo le autorità a recepire tempestivamente la direttiva sulla ristrutturazione preventiva. Accogliamo inoltre con favore gli impegni della Grecia nel contesto della sorveglianza rafforzata e di Cipro nel contesto della sorveglianza post-programma di continuare a compiere ulteriori sforzi mirati volti ad aumentare ulteriormente l'efficienza e l'efficacia dei loro quadri in materia di insolvenza, migliorando la resilienza del settore bancario settore e la riduzione dei crediti deteriorati nel sistema, e di includere tali riforme, se del caso e non coperte da un altro quadro, nei rispettivi piani di ripresa e resilienza. Le riforme adottate e imminenti contribuiranno a mantenere il costante miglioramento dei bilanci delle banche per riportare i crediti deteriorati entro i parametri di riferimento concordati.

Sulla base di queste valutazioni, gli Stati membri che partecipano all'Unione bancaria ritengono che siano stati compiuti progressi sufficienti nella riduzione del rischio per procedere con l'introduzione anticipata del backstop nell'SRF. Il backstop diventerà operativo dopo l'adozione di comune accordo della risoluzione da parte del consiglio dei governatori del MES di concedere il backstop facility ai sensi del Trattato MES [15] . Di conseguenza, l'Eurogruppo ha anche convenuto di modificare l'accordo intergovernativo (IGA) sul Fondo di risoluzione unico, per anticipare la mutualizzazione dei contributi ex post.

Gli Stati membri si adopereranno per completare il processo di ratifica dell'accordo che modifica l'IGA contemporaneamente all'accordo che modifica il trattato MES, ove possibile e tenendo conto dei loro requisiti nazionali e, in ogni caso, non appena necessario per il introduzione anticipata del sostegno comune entro l'inizio del 2022.

Il settore bancario europeo oggi è molto più forte e resiliente rispetto a dieci anni fa. Durante la crisi pandemica ha saputo mantenere i finanziamenti all'economia, salvaguardando così i posti di lavoro e preservando i presupposti economici per una rapida ripresa. Ciò è stato reso possibile dal lavoro sull'Unione bancaria dal 2012. Le decisioni che stiamo prendendo oggi sono un altro passo cruciale in questo senso. Con la riforma del Trattato MES e l'introduzione di un sostegno comune rafforziamo la rete di sicurezza che abbiamo creato per i nostri cittadini europei. L'Eurogruppo è impegnato a continuare a lavorare al completamento dell'Unione bancaria e a sviluppare ulteriormente l'Unione economica e monetaria.2(30/11/2020-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07