Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - TORNA IN ITALIA L'ETOILES DELL'HAMBURG BALLETT L'ITALIANA SILVIA AZZONI AL TEATRO SALIERI DI LEGNAGO
(2009-03-16)
Festa grande a Legnago (Varese) sabato 21 marzo, dove il Teatro Saliei ospita di Legnago un ciclo di danza, con otto star della danza internazionale, a partire dall?italiana Silvia Azzoni, principal dell?Hamburg Ballett, una fra i nostri grandi talenti della danza che lavorano nelle importanti Compagnie internazionali; raramente abbiamo l?occasione di vederla in Italia.
Con lei altri primi ballerini della celebre compagnia tedesca, come Alexander Riabko, Carsten Jung, e Catherine Dumont; da un?altra grande Compagnia, il Ballet dell?Op?ra di Parigi, viene Benjamin Pech; dal Nederlands Dans Theater NDT1 provengono Nata?a Novotna e Francesco Nappa; dallo Stuttgart Ballett un altro principal, Jason Reilly. Questi otto danzatori presenteranno coreografie di grandi creatori come Balanchine, Kyli?n, Neumeier, Petit, fra gli altri.
Silvia Azzoni ? Prima Ballerina dell?Hamburg Ballett, una fra le principali compagnie di danza del mondo, diretta dal 1973 dall?americano John Neumeier. Nel 2008 ha vinto il Premio Benois de la Danse (l?Oscar del balletto), assegnatole al Teatro Bols?oj di Mosca.E? la seconda italiana a vincerlo, dopo Alessandra Ferri. Nel novembre 2008 la rivista Balletto Oggi/Ballet2000 le ha assegnato il Premio Etoiles de Ballet2000. Nel 2004 ? stata premiata Miglior Ballerina Italiana all'Estero dalla rivista Danza & Danza.
Nata a Torino, frequenta la scuola dell?Hamburg Ballett, entrando a far parte del corpo di ballo nel 1993, diventando Solista nel 1996 e Principal nel 2001.
Importante interprete del repertorio di John Neumeier, che crea per lei anche ruoli da Solista in Images from Bartok, Messiah, Winterreise, Pr?ludes CV, Morte a Venezia e Songs of the Night. Creano per lei coreografie anche Stephen Toss, Mats Ek, Christopher Wheeldon e Jiri Buben?cek Nella compagnia anche Francesco Nappa comincia i suoi studi di danza classica nell'Accademia Napoletana di Danza diretta da Mara Fusco. Nel 92 entra nei Ballets de Montecarlo, dove diventa solista principale nel 97. Nel 94 ottiene il premio al valore "Leonide Massine" e nel 98 il premio "Danza & Danza" Tra il 2000 ed il 2002 fa parte del Royal Danish Ballet e nel 2001 vince il premio Svenage Larsen. Tra il 2002 ed il 2005 fa parte del Nederlands Dans Theater. (16/03/2009-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|