Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 14 settembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - POLITiCA ED ECONOMIA AL CENTRO DELLA RIFORMA ORGANIZZATIVA DEL MINISTERO AFFARI ESTERI -

(2025-08-28)

Il Consiglio dei ministri odierno, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione interna-zionale Antonio Tajani, ha approvato, in esame definitivo, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce modifiche al regolamento di organizzazione degli uffici dell’amministrazione centrale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95.

"Una riforma dall'iter lungo" ha spiegato il titolare del dicastero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, per l'approvazione in via preventiva del Ministero degli Esteri, poi del Consiglio di Stato, del Parlamento, ed infine del Consiglio dei Ministri."

"Una riforma, in realtà, avviata da un precedente Governo, con l'aggiunta della competenza sul commer-cio internazionale" ha fatto presente il Vice Premier "e che in considerazione di quanto sta accadendo nel mondo del commercio internazionale, che rappresenta, poi, più del 30% del prodotto interno lordo e poiché la strategia del governo punta a rafforzare il nostro export per arrivare a 700 miliardi di euro nel 2027, serviva organizzare il Ministero. Anche perchè tutte le nostre rappresentanze diplomatiche saranno sempre più orientate a sostenere le nostre imprese in modo da non lasciare nessuna impresa italiana da sola in giro per il mondo, senza il sostegno del Governo e dello Stato" ha ribadito ancora una volta il Ministro Tajani, che ha sottolineato nel corso della Conferenza stampa a Palazzo Chigi, come tutta la riforma sia a costo zero.

I cambiamenti ?

"Sarà un ministero bicapite con una testa politica e una testa economica. C'è il Ministro e c'è il Segretario Generale che coordina tutto il lavoro e che  sarà affiancato da un Segretario Generale aggiunto che avrà il coordinamento degli aspetti politici ed un altro Segretario Generale aggiunto che si occuperà della parte
economica del Ministero.

Inoltre, si aggiungerà  una Direzione generale della Crescita, " che sarà punto di riferimento per tutte le
imprese e sarà suddivisa per settori, compreso il settore dello sport, che permetterà di avere una visione  economica del dello sport.  "Vogliamo far sì - ha sottolineato Tajani -che il Ministero degli Esteri sia un Ministero a forte trazione economica.

Mentre, una Direzione generale si occuperà della Sicurezza e dell'Intelligenza Artificiale che sarà divisa in due parti: una politica e una parte più tecnologica, che si occuperà della sicurezza cibernetica dei Ministeri e delle Ambasciate italiane nel mondo per garantire maggior difesa di tutte le informazioni sensibili in possesso  del nostro ministero. 

Sottolineerà piu' tardi il Ministro l'importanza dell'innovazione tecnologica, "perché dobbiamo essere al passo dei tempi e affrontare tutte le sfide dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie compresa la lotta alla disinformazione, favorendo e promuovendo nel mondo il saper fare italiano nel settore cibernetico. Naturalmente cercheremo di avere il maggior numero possibile di esperti. Abbiamo già chiesto ad altre amministrazioni, soprattutto all'amministrazione della difesa, di avere esperti che possano contribuire a dare risposte concrete ed evitare gli attacchi cibernetici.
i
Poi, l'annuncio : "Inaugureremo presto anche una sala cyber che sarà visitabile. Si potrà toccare con mano il nostro impegno su questi temi prioritari. ripeto, sarà una direzione generale che avrà
una parte politica, quindi tutta la parte sicurezza, intelligenza artificiale, conseguenze e una parte
tecnica
. Avremo, naturalmente un gran numero di esperti. Abbiamo chiesto anche alle altre ammini-strazioni,  soprattutto all'amministrazione della difesa, di avere esperti che possano contribuire a dare risposte concrete ed evitare gli attacchi cibernetici.

Fra le novità': Un' Unità dedicata alla Semplificazione Amministrativa interna per permettere al  ministero di ridurre i passaggi burocratici e rendere i servizi più efficienti. 

"Penso al potenziamento dei servizi della rete consolare, delle scuole italiane all'estero per i 7 milioni di
connazionali nel mondo, ai servizi "viaggiare sicuri e dove siamo nel mondo" che vogliono rendere ancora
più capillari e fruibili da parte degli italiani che si spostano nel mondo.
E, per la prima volta nella storia del Ministero, l'unità sulla semplificazione presenterà a cadenza regolare, nuove proposte per snellire e semplificare i processi che riguardano sia i servizi per le imprese che quelli consolari.

Inoltre, "avremo una nuova Direzione Generale per i Servizi ai Cittadini all'Estero, per le Politiche Migratorie per rafforzare l'efficienza e l'operatività nell'erogazione dei servizi per gli italiani nel mondo."

Altre novità in arrivo: "abbiamo deciso di aprire il concorso diplomatico a tutti i corsi di laurea e stiamo lavorando addirittura per far sì che ci siano più specializzazioni all'interno della carriera diplomatica.
Stiamo pensando ad un esame di base e ad esami specialistici per accedere alla carriera diplomatica.
Come avviene, ad esempio, per l'Accademia dell'esercito. Avere diplomatici esperti qualificati in alcuni settori è molto importante. 
Ma non esiste solo la carriera diplomatica. Nel 2025 abbiamo assunto quasi 1000 funzionari assistenti con competenze informatiche in campo commerciale e ne assumeremo presto altri. Presto ci saranno concorsi per assumere personale da elevate professionalità con specializzazione in sicurezza cibernetica, commer-cio internazionale, ma anche architetti ed ingegneri."

Aggiunge, infine, Tajani "Ci sono però anche dati sulle cose che abbiamo fatto: ad esempio gli interventi della nostra sala operativa durante l'estate 2025:  12.393 393 contatti che sono stati gestiti. Il sito Viaggiare Sicuri ha prodotto 2 milioni di visualizzazioni. Parlo di  "dove siamo nel mondo"  e 440.000 registrazioni. L'app "Viaggiare Sicuri" ha registrato 160.000 download.

E, proprio per rafforzare la parte economica, adesso poi entreranno a far parte di quella direzione, la task force Dazzi che ha già fatto riunioni con 59 associazioni di categoria, 25 imprese, nove istituzioni in sistema Italia, 107 risposte ad interventi di assistenza.

L'unità per l'export ha ricevuto: 6000 richieste di assistenza delle imprese, grazie al  piano d'azione per l'export. 
Poi ci sono 50 eventi di promozione di partenariato economico internazionale organizzati nel 2025. Ecco, tutto questo per far sì che il nostro sistema economico possa essere supportato da una amministrazione più efficiente, più moderna e in grado di dare risposte costanti in modo che anche le imprese abbiano dei riferimenti diretti. " (28/08/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07