Sponsor
|
ITALIANI ALL'ESTERO - IST.ITALIANO FERNANDO SANTI: "DISTRUTTO DA UN INCENDIO IL CLUB ITALO CILENO DI CAPITAN PASTENE. SOLIDALI CON I PASTENINI"
(2009-03-03)
La notte del 28 febbraio scorso un grande incendio ha completamente distrutto il Club italo cileno di Capitan Pastene, in Calle Pedro Montt 202, informa in una nota l'Istituto Italiano Fernando Santi.
Fondato il 31 agosto 1958, il Club era usato dalle Istituzioni locali e dai pastenini per realizzare iniziative culturali e benefiche e per attivit? conviviali, ma aveva soprattutto un valore storico notevole anche perch? fu edificato grazie al lavoro dei discendenti di origine emiliano romagnola che vollero cos? ricordare la grande emigrazione dei loro nonni dal Comuni del Frignano (Modena) nel lontano 1904-05.
L?edificio, le cui dimensioni erano assolutamente notevoli e non avevano uguali nella regione, ospitava anche l?Associazione culturale ?Giuseppe Verdi?, costituita nel 1990, che ha come fine quello di valorizzare la cultura d?origine e di rinsaldare i legami con i Comuni dell?Appennino modenese da cui partirono oltre 200 famiglie all?inizio del secolo scorso. Dopo il gemellaggio, stipulato nel 1994 con alcuni di questi Comuni, il Club divenne anche la sede del gruppo giovanile ?Pioggerella?, che riunisce i giovani di terza e quarta generazione di Pastene e delle citt? limitrofe.
Una perdita irreparabile non solo dal punto di vista materiale, ma anche per ci? che il Club rappresentava nella storia di questa piccola cittadina. Perci? ? facile immaginare il dolore, la costernazione dei pastenini di fronte a questo disastro, che avviene, per ironia della sorte, a pochi giorni dalla celebrazione del 105? anniversario dell?arrivo dei coloni modenesi in Araucaria.
Tante storie, tanti sacrifici, tanta orgogliosa nostalgia per il lontano Paese d?origine sono stati sepolti sotto un mucchio di cenere da un rogo tanto devastante quanto inspiegabile nelle cause, se ? vero che ancora oggi, a parecchie ore di distanza, nessuno sa a chi e a che cosa attribuire tanto disastro.
L?Istituto Fernando Santi della Regione Emilia Romagna e la Direzione del Istituto F. Santi nazionale esprimono tutta la loro solidariet? ai cittadini di Capitan Pastene e auspicano che grazie alla forza d?animo, al coraggio e all?unit? di intenti di tutti, dalle Istituzioni locali a quelle della Regione Emilia Romagna e dalla comunit? di Pastene, come la Fenice risorse dalle proprie ceneri, cos? anche il Club italo cileno torni ad essere il simbolo di questa storica emigrazione.
L?Istituto Fernando Santi, che appena un mese fa? ha realizzato a Capitan Pastene, ad Angol, Victoria e Traiguen alcune iniziative culturali e didattiche molto apprezzate dei nostri corregionali, si impegna fin d?ora a sostenere e a stimolare ogni possibile iniziativa atta a favorire la eventuale ricostruzione del Club distrutto e a restituire cos?, almeno parzialmente, ai pastenini il simbolo della loro storia.(03/03/2009-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|