Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 9 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - LE NUOVE GENERAZIONI DI ITALIANI E STRANIERI TRA GLI 11 ED I 19 ANNI: CHI SONO COSA PENSANO COME VIVONO E COSA VOGLIONO DIVENTARE . AL VIA INDAGINE ISTAT

(2023-10-03)

  Chi sono e cosa pensano le nuove generazioni? Come vivono i ragazzi e le ragazze nel nostro Paese e chi vogliono diventare?

Dal 2 ottobre al 20 dicembre 2023 Istat realizza la nuova rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei ragazzi italiani e stranieri tra gli 11 e i 19 anni residenti su tutto il territorio nazionale.

La rilevazione coinvolge un campione di circa 100 mila ragazzi attraverso un questionario da compilare esclusivamente online.

Lo scopo è quello di conoscere alcuni aspetti della loro vita quotidiana, come ad esempio le relazioni con gli amici e con la famiglia, l’utilizzo dei social media, il rapporto con la scuola, la loro soddisfazione su alcuni aspetti della vita e i progetti per il futuro.

La rilevazione è prevista dal Programma statistico nazionale e le informazioni fornite saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico.

I dati raccolti ci consentiranno di capire come i ragazzi vedono se stessi, quali sono i loro valori e le aspirazioni, per comprendere meglio il mondo in cui vivono e progettare interventi adeguati alle loro esigenze.

Ai giovanissimi che rientrano nel campione viene chiesto di compilare un breve questionario online accessibile anche attrverso smartphone, Attraverso domande semplici vengono raccolte informazioni sulle  relazioni con gli amici e con la famiglia, sull’utilizzo dei social media, sulla povertà educativa, sulla cittadinanza e il senso di appartenenza e sui progetti futuri delle nuove generazioni. Specifica attenzione viene dedicata ai ragazzi di cittadinanza straniera.
La rilevazione è inserita nel Piano statistico nazionale ed è stata attentamente seguita nella sua progettazione dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali.

I bambini e i ragazzi sono stati estratti casualmente dagli archivi sulla popolazione dell'Istat. La strategia di campionamento consente di costruire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione tra gli 11 e i 19 anni sia di cittadinanza italiana, sia di cittadinanza straniera (con particolare attenzione per le cittadinanze più numerose).

La rilevazione si svolge dal 1 ottobre al 20 dicembre 2023

I dati vengono raccolti esclusivamente tramite un questionario online. I ragazzi e le loro famiglie ricevono, via posta presso il loro indirizzo di residenza, una lettera informativa a firma del Presidente dell'Istat contenente indicazioni sull'indagine e le informazioni necessarie per accedere al questionario. La lettera è indirizzata direttamente allo studente, se maggiorenne, o alla famiglia se lo studente è minorenne. Le lettere rivolte agli studenti sono disponibili in 10 lingue oltre l'italiano: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, romeno, russo, sloveno, spagnolo e tedesco. Il questionario è compilabile anche attraverso smartphone e disponibile per la compilazione nelle seguenti lingue: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, romeno, spagnolo, tedesco, ucraino.

Per coinvolgere i ragazzi e favorire la loro partecipazione all’iniziativa, l’Istat ha realizzato la campagna di comunicazione #SOLOIOPOSSODIRE che veicolerà attraverso tutti i suoi canali istituzionali.

Ma per sensibilizzare il maggior numero di ragazzi, è fondamentale il supporto di Istituzioni, Scuole, Associazioni, Media, Influencer…sui propri canali web e social, grazie alla condivisione di messaggi e strumenti di comunicazione digitali che Istat mette a disposizione (03/10/2023-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07