Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 7 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - INTELLIGENZA ARTIFICIALE - DALL'ITALIA AL CANADA PER SVILUPPARE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA NEL MONITORAGGIO ED OSSERVAZIONE A DISTANZA

(2021-11-15)

  «Il futuro è lo spazio più importante da esplorare».  Intervista a Davide Colangelo, Chief Analytics Officer di Geocart
La società di ingegneria italiana GEOCART, specializzata nel monitoraggio e osservazione a distanza dell'ambiente e delle infrastrutture, ha aperto la sua sede nordamericana a Montreal nel maggio 2021 per sviluppare servizi ad alta tecnologia anche sul suolo canadese. IL CENTRO STUDI ITALIA -CANADA ne ha parlato con Davide Colangelo, Chief Analytics Officer di Geocart Spa.

"In Quebec, l' economia verde è l'asse più importante della strategia di ripresa economica e sono stati stanziati fondi significativi sia a livello federale che provinciale per la transizione verso un'economia verde e sostenibile .
L'impatto ambientale è quindi un tema chiave e una priorità di sviluppo condivisa dai paesi occidentali, che viene affrontata esaminando i potenziali danni ambientali causati dal ciclo di lavorazione delle materie prime, a partire dall'estrazione, passando per il trasporto e la trasformazione in energia e prodotti finiti, fino al potenziale danno ambientale generato dall'eliminazione finale o dallo smaltimento.

In che modo una gestione efficace della manutenzione delle reti elettriche può contribuire alla tutela dell'ambiente e alla riduzione degli impatti ambientali?

COLANGELO (GEOCART):  Una delle principali cause degli incendi boschivi, polmone verde del nostro pianeta, è legata sia alla scarsa manutenzione delle infrastrutture sia all'interferenza degli alberi con le linee elettriche.

Nel 2018, negli Stati Uniti, gli incendi che hanno devastato alcuni stati e causato più di 100 vittime e 12 miliardi di dollari di danni, sono stati provocati da reti elettriche obsolete e da uno scarso controllo sulla crescita della vegetazione vicino ai cavi.

Reti di monitoraggio e controllo efficaci possono prevenire disastri naturali , che costano vite umane e animali, oltre che denaro, e impoveriscono il paesaggio, a causa della deforestazione delle terre che impiegheranno decenni per riprendersi. Inoltre, consente di ottimizzare il risparmio energetico nella trasmissione dell'energia elettrica e offre un servizio efficiente che riduce al minimo il verificarsi di interruzioni prolungate nella distribuzione dell'energia elettrica a cittadini e imprese, elemento essenziale per qualsiasi attività commerciale ed economia.

La terza edizione del Business Forum Italia-Canada sull'Intelligenza Artificiale si svolgerà dal 18 al 19 novembre 2021 e la tua azienda sarà presente insieme ad altri esperti. In che modo l'IA può contribuire alla manutenzione delle reti elettriche?

COLANGELO (GEOCART): L'intelligenza artificiale è sia un acceleratore che un facilitatore nel miglioramento di queste attività. Geocart sta investendo nel progetto di ricerca e sviluppo “Geo AI” , che coinvolge un qualificato team di esperti che lavorano su diversi campi di applicazione che mirano a collegare l'Intelligenza Artificiale all'Osservazione della Terra . Lo sviluppo di una piattaforma software ci consentirà di effettuare analisi automatizzate delle operazioni di monitoraggio e controllo dell'ambiente e delle infrastrutture.
L'apprendimento automatico e il riconoscimento automatico di dati e immagini renderanno più semplice per gli operatori identificare rapidamente geometrie, elementi di rete (come cavi e supporti) e criticità, al fine di elaborare manutenzioni dettagliate, piani di emergenza e risposte rapide.

Il rilevamento automatico delle anomalie attraverso lo sviluppo di algoritmi di machine learning è fondamentale per potenziare la sicurezza della rete e la tutela ambientale , garantendo ai clienti un ulteriore miglioramento dei tempi di erogazione del servizio e dei vantaggi economici. Il software consentirà di automatizzare completamente alcune modalità di elaborazione , come la classificazione delle nuvole di punti provenienti da rilievi laser scanner.

È ipotizzabile che questo software possa essere utilizzato anche per la tutela e la sicurezza dei cittadini?

COLANGELO (GEOCART):  L'utilizzo delle Tecnologie Satellitari abbinato all'Intelligenza Artificiale , ed in particolare l'elaborazione automatizzata delle immagini ottiche e radar, fornirà un sistema innovativo per la protezione dei cittadini e del pianeta .

La piattaforma software consentirà di monitorare la stabilità delle infrastrutture strategiche (strade, ponti, dighe, ferrovie) e delle trasformazioni territoriali (variazioni dei bacini idrografici, deforestazione, frane, cedimenti e fenomeni di deformazione del suolo) in relazione a cambiamenti climatici, fenomeni estremi e antropizzazione.

Il nuovo ufficio di Montreal è la prima incursione di Geocart in Nord America. Perché hai deciso di espandere i tuoi servizi in Canada?

COLANGELO (GEOCART): IL Nord America rappresenta un mercato ricco di opportunità con un bisogno sempre crescente di monitoraggio . Si tratta di uno dei territori più vasti del pianeta, caratterizzato, in quasi la metà della sua estensione, da forti complessità geomorfologiche, climatiche e ambientali che rendono difficile un controllo e monitoraggio preciso e continuo. I forti ecosistemi di Montreal nell'intelligenza artificiale e nelle tecnologie aerospaziali, insieme al vasto paesaggio e territorio del Canada, sono una scelta naturale per la nostra missione.

In Québec potremo continuare a investire nel nostro software e produrre soluzioni innovative per monitorare il suolo, la vegetazione e la stabilità delle infrastrutture chiave in un momento in cui il cambiamento climatico e gli eventi meteorologici estremi richiedono un'analisi predittiva dettagliata per la protezione dei cittadini e del pianeta e per rendere sempre più efficaci i servizi pubblici.

Lo sviluppo di Geocart su questo mercato è guidato da 3 pilastri: Intelligenza Artificiale, Intelligenza Satellitare e Digital Twin In quale modo?

COLANGELO (GEOCART): Questa combinazione ci consente di progettare prodotti avanzati e offrire servizi che vanno oltre le aspettative . In particolare, il gemello digitale è il nostro alleato perfetto per accelerare la trasformazione digitale. Grazie alla riproduzione virtuale e alla ricalibrazione dinamica dell'ambiente, possiamo ottimizzare le prestazioni di asset reali molto complessi, come le infrastrutture.

In questo settore, Geocart offre soluzioni pionieristiche per il monitoraggio delle linee idriche ed elettriche. Grazie ai nostri sofisticati sistemi di telerilevamento e analisi dei dati, possiamo ottenere vantaggi significativi in ??termini di manutenzione predittiva, riduzione dei tempi di fermo macchina, gestione dell'inventario, simulazione what if e pianificazione operativa.

Sul tuo sito dici che "Ci sono infiniti modi per conquistare il futuro...". Questa è la missione di Geocart?

COLANGELO (GEOCART): La nostra missione è osservare, percepire e anticipare i cambiamenti nel mondo . Lo facciamo utilizzando metodi e tecnologie innovative, progettando soluzioni personalizzate e sviluppando la giusta competenza. Professionalità, creatività e tempestività sono le nostre parole chiave.

Lavoriamo giorno dopo giorno per sviluppare nuovi strumenti di rilevamento e nuove tecniche di rilevamento di cui abbiamo bisogno per caratterizzare il territorio e monitorare l'ambiente, perché siamo sicuri che il futuro sia lo spazio più importante da esplorare.

Progettiamo e realizziamo soluzioni che utilizzano fonti alternative per produrre energia pulita , perché pensiamo che lo sviluppo sostenibile sia il risultato finale per un mondo migliore." (15/11/2021-ITL7ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07