|   
				 Sponsor  | 
				
				SICUREZZA SOCIALE - COVID-19/BABY SITTING... - DA INPS PRESTAZIONI PREVISTE DECRETO CURA E PRIME INDICAZIONI OPERATIVE(2020-03-20)   Il Decreto Cura Italia ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese.L’IstItuto Nazionale della Previdenza  Sociale sta completando le attività necessarie per mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati le rocedure telematiche per inviare le domande di accesso ai trattamenti previsti.
 
 A seguire una nota in cui l'INPS illustra illustrano sinteticamente le diverse prestazioni previste, fornendo le prime
 indicazioni operative.
 
 BONUS PER SERVIZI DI BABY-SITTING COVID-19
 
 Il decreto Cura Italia ha previsto, in conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole, la possibilità di fruizione di un bonus per i servizi di baby-sitting, per le prestazioni effettuate nei periodi di chiusura scolastica.
 
 Il bonus spetta:
 
 -  ai genitori di figli di età inferiore a 12 anni alla data del 5 marzo 2020;
 
 -  anche in caso di adozione e affido preadottivo;
 
 - oltre il limite d’età di 12 anni, in presenza di figli con handicap in situazione di gravità, purché iscritti a scuole di ogni ordine grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale;
 
 - è erogato mediante libretto famiglia di cui di all’articolo 54-bis della legge 24 aprile 2017, n.50.
 
 Chi sono i beneficiari
 
 Lavoratori dipendenti Privati, Lavoratori Iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS, Lavoratori Autonomi (iscritti e non all’INPS)
 Il voucher baby-sitting spetta, fino ad un massimo di 600 euro per famiglia, per le seguenti categorie di soggetti:
 
 - lavoratori dipendenti del settore privato;
 
 - lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n.335;
 
 - lavoratori autonomi iscritti all’INPS;
 
 - lavoratori autonomi non iscritti all’INPS (subordinatamente alla comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali).
 
 Lavoratori dipendenti Pubblici
 Il bonus per servizi di baby-sitting spetta altresì ai lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alle seguenti categorie:
 
 • Medici;
 • Infermieri;
 • Tecnici di laboratorio biomedico;
 • Tecnici di radiologia medica;
 • Operatori sociosanitari
 • al personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
 
 Per tali soggetti, il bonus:
 
 - è erogato dall’INPS mediante il libretto famiglia, con riferimento alle prestazioni rese a decorrere dal 5 marzo per i periodi di sospensione delle attività didattiche;
 - l’importo complessivo spettante, in tali casi, può arrivare ad un massimo di 1.000 euro per nucleo familiare.
 
 IMPORTANTE:
 
 Il bonus per servizi di baby-sitting non è fruibile:
 
 - se l’altro genitore è disoccupato/non lavoratore o con strumenti di sostegno al reddito;
 - se è stato richiesto il congedo COVID-19, rispetto al quale è alternativo.
 
 È possibile cumulare:
 
 - il bonus per servizi di baby-sitting con i giorni di permesso retribuito per legge 104 così come estesi dal decreto Cura Italia (6 + 12 per marzo e aprile).
 
 - Il bonus per servizi di baby-sitting con il prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità grave.
 
 Come fare domanda per il bonus per servizi di baby-sitting:
 
 La domanda per il bonus per servizi di baby-sitting, può essere presentata:
 
 - per ogni figlio di età inferiore a 12 anni (limite superabile in caso di minori portatori di handicap grave), fermo restando il limite complessivo di 600 euro ovvero di 1.000 euro per il nucleo familiare ammesso al beneficio;
 
 - avvalendosi della modulistica ufficiale che a breve sarà messa a disposizione dall’INPS e della cui disponibilità sarà data tempestiva comunicazione con apposito messaggio dell’Istituto.
 
 La domanda, disponibile entro la prima settimana di aprile a seguito dell’implementazione informatica in corso, potrà essere presentata con le seguenti consuete modalità:
 ? WEB - www.inps.it - sezione "Servizi online" > "Servizi per il cittadino" > autenticazione con
 il PIN dispositivo (oppure SPID, CIE, CSN) > “Domanda di prestazioni a sostegno del reddito”
 > “Bonus servizi di baby-sitting”;
 
 - CONTACT CENTER INTEGRATO - numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (da rete mobile con tariffazione a carico dell'utenza chiamante);
 
 - PATRONATI - attraverso i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.
 
 Come Attivare il libretto famiglia per poter fruire del bonus per servizi di baby-sitting
 
 Al fine di consentire l’erogazione del beneficio, i beneficiari del bonus avranno l’onere di registrarsi tempestivamente come utilizzatori di libretto Famiglia sul sito INPS, nell’apposita sezione dedicata alle prestazioni occasionali > “Libretto Famiglia link”. Parimenti, devono registrarsi come prestatori sulla piattaforma dell’INPS dedicata alle Prestazioni occasionali i soggetti che prestano i servizi di baby-sitting, ed esercitando l’appropriazione” delle somme nell’ambito di tale procedura. (20/03/2020-ITL/ITNET)
 | 
				 Altri prodotti editoriali
				 Contatti  
				 
   |