Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 18 aprile 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

EECONOMIA ITALIANA - ANALISI COMMISSIONE UE: ITALIA VIVE ECCESSO "SQUILIBRIO MACROECONOMICO", OCCORRE EVITARE EFFETTI NEGATIVI SU UE PER RILEVANZA TRANSFRONTALIERA ECONOMIA ITALIANA.

(2019-06-05)

Quest'oggi la Commissione Europea ha presentato il Pacchetto di primavera 2019 del semestre europeo: ovvero le raccomandazioni della Commissione agli Stati membri per promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva
per i prossimi 12-18 mesi.

Pur rilevando la crescita dell'economia europea , nonostante le incertezze a livello mondiale, ha fatto presenti le significative differenze esistenti tra paesi, regioni e gruppi di popolazione. In tale contesto, la Commissione esorta gli Stati membri a fare tesoro dei progressi compiuti negli ultimi anni. Riforme efficienti, accompagnate da strategie di investimento mirate e politiche fiscali responsabili, continuano a costituire una strategia vincente per modernizzare l'economia europea.

Per quanto riguarda l'Italia sulla base del programma nazionale di riforma 2019 dell'Italia e che formula un parere del Consiglio il il programma di stabilità del 2019 in Italia

Per l'Italia non c'è ancora un formale via libera sulla procedura d'infrazione da parte della Commissione UE, ma ha ricordato nel documento di aver  adottato un "meccanismo di allerta, in cui ha identificato l'Italia come uno degli Stati membri per il quale verrebbe effettuata una revisione approfondita.
In quanto Stato membro la cui moneta è l'euro e in considerazione delle strette correlazioni tra le economie nell'unione economica e monetaria, l'Italia dovrebbe garantire l' attuazione piena e tempestiva della raccomandazione per l'area dell'euro, come indicato nelle raccomandazioni.

In particolare, la Commissione aveva indicato  misure nel settore pubblico amministrazione, giustizia e concorrenza contribuiranno ad affrontare la prima area dell'euro raccomandazione in merito ai mercati dei prodotti resilienti e alla qualità di istituzioni; concentrare la politica economica relativa agli investimenti nelle aree specificate e l'utilizzo di guadagni imprevisti per ridurre il debito pubblico che aiuterà ad affrontare la seconda area dell'euro per quanto riguarda il sostegno agli investimenti e la ricostruzione dei buffer;
misure per migliorare l'occupabilità e spostare il carico fiscale dai fattori produttivi affrontare la terza raccomandazione della zona euro per quanto riguarda il funzionamento del mercato del lavoro mercato, e le misure per migliorare i bilanci delle banche aiuteranno ad affrontare il quarto raccomandazione dell'area dell'euro per quanto riguarda la riduzione dei crediti deteriorati.
La relazione per paese del 2019 per l'Italia 3 è stata pubblicata il 27 febbraio 2019, ricorda la Commissione, che ha valutato I progressi dell'Italia nell'affrontare le raccomandazioni specifiche per paese adottate dal Consiglio il 13 luglio 2018, il seguito dato alle raccomandazioni adottate a anni precedenti e progressi dell'Italia verso i suoi obiettivi nazionali di Europa 2020. Anche incluso un esame approfondito a norma dell'articolo 5 del regolamento (UE) n. 1176/2011, il i risultati dei quali sono stati pubblicati anche il 27 febbraio 2019 .

L'analisi - dice la Commissione l'analisi- ha portato a concludere che l'Italia sta vivendo un eccesso di squilibrio macroeconomico. In particolare, l'alto debito pubblico e la debole produttività protratta implica rischi con rilevanza transfrontaliera. La necessità di un'azione per ridurre il rischio di effetti negativi sull'economia italiana e sul piano economico e monetario dell'unione, date le dimensioni e la rilevanza transfrontaliera dell'economia italiana, è particolarmente significativo.

Il 19 aprile 2019 l'Italia ha presentato il programma nazionale di riforma 2019 e il 2019 Programma di stabilità. Per tenere conto delle loro interconnessioni, i due i programmi sono stati valutati allo stesso tempo. Riforma nazionale del 2019 in Italia Il programma affronta solo in parte le questioni strutturali sollevate dal paese del 2018- raccomandazioni specifiche e dettagli sui pochi nuovi impegni che contiene, come così come sulla tempistica per la loro implementazione, spesso mancano. Tuttavia, c'è una strategia di riforma che si basa su importanti riforme già in cantiere in diverse aree, mostrando un'ampia continuità rispetto ai passati programmi nazionali di riforma.  Ma la  Commissione ha fornito all'Italia ulteriori dettagli su come avrebbe dovuto avvalersi di tali disposizioni negli orientamenti sull'applicazione delle misure che collegano il l'efficacia dei fondi SIE per una sana governance economica .

. Nel suo programma di stabilità 2019 il governo italiano  si aspetta che il deficit passerà dal 2,1% del PIL nel 2018 al 2,4% nel 2019 per gradualmente diminuire successivamente al 2,1% nel 2020 e all'1,5% entro il 2022. Queste proiezioni assumono l'aumento dell'IVA (1,3% del PIL nel 2020 e 1,5% del PIL a partire dal 2021) quale  'clausola di salvaguardia' per raggiungere gli obiettivi di bilancio dal 2020.
La Commissione ritiene che tale obiettivo di bilancio  a medio termine  n è prevedibile  possa  essere raggiunta entro il periodo del programma. Dopo essere aumentato nel 2018 (al 132,2% del PIL, dal 131,4% nel 2017), il rapporto debito pubblico / PIL è proiettato nel Programma di stabilità 2019 per aumentare di 0,4 punti percentuali del PIL al 132,6% in 2019, e di diminuire al 128,9% entro il 2022. Queste proiezioni presuppongono la privatizzazione proventi dell'1% del PIL nel 2019 e dello 0,3% nel 2020. Lo scenario macroeconomico che  sostiene tali proiezioni di bilancio è plausibile. Tuttavia, negli ultimi anni gli aumenti dell'IVA legiferati - come  le "clausole di salvaguardia"  - sono state sistematicamente abrogate senza adeguate misure di finanziamento alternative e gli obiettivi di privatizzazione sono stati sottovalutati.

Dunque "sulla base di un'ipotesi di non-politica di cambiamento, la primavera 2019 della Commissione le previsioni prevedono una minore crescita del PIL nominale e un aumento del deficit pubblico per il 2020 rispetto al programma di stabilità 2019.

Le previsioni della Commissione non comprendono lL'aumento dell'IVA legiferato come una "clausola di salvaguardia" nel 2020.
Il 5 giugno 2019, la Commissione ha pubblicato una relazione elaborata conformemente all'articolo 126 (3) del TFUE a causa del mancato rispetto da parte dell'Italia della regola del debito nel 2018 il rapporto ha concluso, dopo una valutazione di tutti i fattori rilevanti, che il debito criterio come definito nel trattato e nel regolamento (CE) n. 1467/1997 deve essere  considerato come non rispettato, e che una PDE basata sul debito è quindi giustificata.
  In seguito alla richiesta contenuta nel documento programmatico di bilancio 2019 rivisto, la stabilità del 2019 Il programma conferma che l'impatto sul bilancio del crollo del ponte Morandi a Genova e di condizioni meteorologiche eccezionalmente avverse verificatesi nel 2018è  significativo e fornisce un'adeguata evidenza della portata e della natura di questi ulteriori costi di bilancio. In particolare, il programma di stabilità 2019 indica che il 2019 bilancio comprende spese eccezionali pari a circa lo 0,2% del PIL in relazione a un programma di manutenzione straordinaria per la rete stradale e un piano preventivo per limitare i rischi idrogeologici. A causa del legame diretto con il crollo del ponte Morandi a Genova e le condizioni climatiche avverse del 2018, il trattamento specifico delle spese per manutenzione straordinaria stradale e la prevenzione del rischio idrogeologico potrebbe essere considerata in applicazione dell 'insolito clausola di evento '.
Secondo la Commissione, le spese supplementari ammissibili in 2019 ammonta allo 0,18% del PIL per queste misure. Le disposizioni di cui agli articoli 5 (1) e 6 (3) del regolamento (CE) n. 1466/97 provvedono a tali spese supplementari, in cui il crollo del ponte Morandi a Genova e quello eccezionalmente avverso le condizioni meteorologiche sono considerate eventi insoliti, il loro impatto sul pubblico italiano le finanze sono significative e la sostenibilità non sarebbe compromessa se si consente a 6 COM (2014) 494 finale.
Saldo di bilancio corretto per il ciclo al netto delle misure temporanee e una tantum, ricalcolato dalla Commissione usando la metodologia concordata, risulta, pertanto, per la commissione come una deviazione temporanea dall'obiettivo  del percorso di aggiustamento verso il bilancio a medio termine.

Una valutazione finale, compresi gli importi ammissibili, sarà effettuata in primavera 2020 sulla base dei dati osservati per il 2019 forniti dalle autorità italiane.

Il 13 luglio 2018 il Consiglio ha raccomandato all'Italia di garantire la crescita nominale tasso di spesa pubblica primaria netta 8 non supera lo 0,1% nel 2019, corrispondente ad un aggiustamento strutturale annuale dello 0,6% del PIL.

Basato sul Previsioni di primavera 2019 della Commissione, vi è il rischio di una deviazione significativa dal percorso di aggiustamento raccomandato verso l'obiettivo di bilancio a medio termine nel 2019. Questa conclusione non cambierebbe anche se l'impatto di bilancio dello straordinario programma di manutenzione per la rete stradale in seguito al crollo del Morandi ponte a Genova e di un piano preventivo per limitare i rischi idrogeologici successivi condizioni meteorologiche eccezionalmente sfavorevoli sono state sottratte dal requisito  preventivo del patto di stabilità e crescita nel 2019.

Nel 2020, in considerazione del rapporto debito pubblico / PIL dell'Italia rispetto al 60% del PIL e gap di output previsto di -0,1%, la spesa pubblica primaria netta dovrebbe diminuire dello 0,1% in termini nominali, in linea con l'aggiustamento strutturale dello 0,6% del PIL derivante dalla matrice dei requisiti del patto di stabilità e crescita. Basato sulle previsioni di primavera 2019 della Commissione a politiche invariate, vi è il rischio di a deviazione significativa dal requisito nel 2020. L'Italia non è prevista a prima vista rispettare la regola del debito nel 2019 e nel 2020. Inoltre, a circa il 132% del PIL, L'elevato rapporto debito pubblico dell'Italia implica che ingenti risorse siano destinate a coprire il debito attraverso  costi di servizio, a scapito di altri elementi che favoriscono la crescita, compresa l'istruzione, innovazione e infrastruttura.
Nel complesso, il Consiglio è del parere che sia necessario che le misure siano  prese a partire dal 2019 per conformarsi alle disposizioni della stabilità e Patto di crescita. L'uso di guadagni imprevisti per ridurre ulteriormente il governo generale il rapporto debito / PIL sarebbe importante

Il sistema fiscale italiano continua a gravare pesantemente sui fattori di produzione, verso il detrimento della crescita economica. L'elevato carico fiscale sul lavoro e sul capitale scoraggia occupazione e investimenti. Mentre il bilancio 2019 ha leggermente abbassato la tassazione lavoratori autonomi, ha anche aumentato temporaneamente il carico fiscale sulle imprese equilibrio. Le basi fiscali meno dannose per la crescita, come la proprietà e il consumo, l sono sottoutilizzate, lasciando spazio per spostare il carico fiscale lontano dal lavoro e dal capitale in modo neutrale dal punto di vista del bilancio. La ricorrente imposta fondiaria sulle prime abitazioni è stata abrogata nel 2004 2015, anche per lefamiglie più abbienti
Inoltre, i valori di terra e proprietà (o valori "catastali"), che servono come base per il calcolo dell'imposta patrimoniale, sono in gran parte obsoleti, e una riforma per allinearli agli attuali valori di mercato è ancora in sospeso. Il numero e dimensioni delle spese fiscali, in particolare nel caso delle aliquote ridotte per l'imposta sul valore aggiunto, sono elevati e la loro razionalizzazione è stata sistematicamente rinviata ad anni recenti.

Esiste anche la possibilità di alleviare l'onere per le imprese conformi e famiglie riducendo la complessità del codice fiscale e aumentando il livello generale di conformità fiscale. In particolare, il divario dell'IVA (la differenza tra l'IVA teorica delle entrate e quella effettivamente raccolta) è tra i più alti dell'UE. Una delle  ragioni è l'alto livello di evasione fiscale, che è particolarmente legato alla omissione.
La spesa pubblica primaria netta comprende la spesa pubblica totale esclusi gli interessi spese, le spese relative ai programmi dell'Unione pienamente compensate dalle entrate dei fondi dell'Unione e dalle cambiamenti discrezionali nella spesa per indennità di disoccupazione.
. La trasmissione elettronica obbligatoria delle ricevute per tutti le transazioni commerciali con i consumatori finali rappresentano un passo positivo per colmare il divario. Tuttavia, le soglie legali per i pagamenti in contanti sono state aumentate negli ultimi anni, che potrebbe scoraggiare l'uso dei pagamenti elettronici. Incoraggiante elettronico i pagamenti invece potrebbero aumentare gli incentivi per emettere fatture e fatture e quindi migliorare adempimenti fiscali.

La spesa dell'Italia per le pensioni di vecchiaia, pari a circa il 15% del PIL nel 2017, è tra le più alto nell'Unione, e dovrebbe aumentare a medio termine a causa del peggioramento del rapporto di dipendenza degli anziani Il bilancio 2019 e il decreto legge implementazione del nuovo schema di prepensionamento nel gennaio 2019 piombano su elementi delle precedenti riforme pensionistiche, peggiorando la sostenibilità delle finanze pubbliche nel medio  termine.
Queste nuove disposizioni aumenteranno ulteriormente la spesa pensionistica nel medio termine.

Tra il 2019 e il 2021, il nuovo regime di prepensionamento ("quota 100") avverrà consentire alle persone di andare in pensione all'età di 62 anni se hanno pagato 38 anni di contributi. Inoltre, il campo di applicazione delle disposizioni esistenti per il prepensionamento è stato esteso, tra cui sospendendo fino al 2026 l'indicizzazione dell'aspettativa di vita del minimo richiesto contributo, che le precedenti riforme pensionistiche avevano introdotto.

Per tali disposizioni, il 2019 fondi stanziati per il bilancio pari allo 0,2% del PIL nel 2019 e allo 0,5% del PIL nel 2020 e 2021, ma si prevedono anche costi aggiuntivi negli anni successivi. L'alto la spesa pubblica per le pensioni di vecchiaia limita altri fattori sociali e la crescita spendere oggetti come l'istruzione e gli investimenti e limita i margini per ridurre il totale alto carico fiscale e l'alto debito pubblico. Inoltre, ampliare la possibilità per il prepensionamento potrebbe incidere negativamente sull'offerta di lavoro, in un contesto in cui l'Italia è già in ritardo rispetto alla media UE per la partecipazione dei suoi lavoratori più anziani (55- 64) nell'occupazione, ostacolando in tal modo la crescita potenziale e il peggioramento del sostenibilità del debito pubblico. Per limitare l'aumento della spesa per le pensioni, in precedenza riforme pensionistiche regolamentate per ridurre le passività implicite derivanti dall'invecchiamento della popolazione dovrebbe essere pienamente implementato. Inoltre, i risparmi potrebbero essere ottenuti intervenendo sui diritti pensionistici elevati non compensati dai contributi, nel rispetto del principi di equità e proporzionalità.

Nonostante il rallentamento economico, l'occupazione ha continuato ad aumentare nel 2018, anche se a un ritmo leggermente più lento rispetto all'anno precedente. Il numero di persone i occupate ha raggiunto i 23,2 milioni alla fine dell'anno, superando i livelli pre-crisi. Il tasso di occupazione (20-64 anni) è salito al 63% lo scorso anno, ma è ancora molto al di sotto dell'UE media (73,2%). Inoltre, i divari regionali sono notevoli e il mercato del lavoro rimane segmentato, con la quota di contratti temporanei ulteriormente aumentata in 2018. Il tasso di disoccupazione è sceso al 10,6%.
La disoccupazione a lungo termine e giovanile rimanere alta, pesando sulla crescita potenziale e la coesione sociale. L'inattività è prevalente tra le donne, le persone poco qualificate e i giovani. Inoltre, la quota di giovani persone (15-24) non occupate né in istruzione o formazione, al 19,2% nel 2018, è il più alto nell'UE.

Anche il part-time involontario è diffuso, puntando a persistente rallentamento del mercato del lavoro.

Le disparità di reddito e il rischio di povertà sono elevati, con ampie dimensioni regionali e territoriali disparità. Nel 2017 il 28,9% della popolazione era a rischio di povertà o esclusione sociale, al di sopra dei livelli pre-crisi e ben al di sopra della media UE del 2017 (22,4%). I bambini, in particolare quelli con un background migratorio, sono particolarmente colpiti.  La povertà lavorativa è elevata e in aumento, in particolare tra i lavoratori temporanei e le persone con uno sfondo migrante. I lavoratori autonomi, che rappresentano il 20,8% della forza lavoro (contro la media UE del 13,7%), sono generalmente meno protetti contro i rischi sociali  rispetto ai dipendenti.

L 'accesso ad alloggi accessibili e adeguati è anche una sfida e il la fornitura di servizi sociali rimane sottosviluppata e frammentata. L'impatto di i trasferimenti sociali sulla riduzione della povertà e la riduzione della disuguaglianza sono tra i più bassi del mondo

L'intervento anti-povertà introdotto nel 2018 è stato sostituito da un nuovo maggiore schema (reddito di cittadinanza), che mantiene un approccio di inclusione attiva, soggetto a certe condizioni. Tuttavia, la riforma potrebbe rivelarsi difficile da attuare, ponendo a notevole onere per la pubblica amministrazione, in particolare per l'occupazione e il sociale Servizi.

Il suo impatto effettivo dipenderà dal modo in cui le politiche efficaci sono nell'ottenere le persone nel lavoro o nella formazione, la misura in cui vengono forniti servizi sociali personalizzati e sui controlli. In particolare, sarà la capacità effettiva di raggiungere i più bisognosi influenzare l'impatto sulla riduzione della povertà e dell'esclusione sociale. Il risultato di il sistema sanitario è nel complesso buono, nonostante la spesa media al di sotto dell'UE.

Tuttavia, la fornitura di assistenza sanitaria varia ampiamente da una regione all'altra, interessando l'accesso, l'equità e efficienza, e potrebbe essere migliorata attraverso una migliore amministrazione e monitorando il consegna di livelli standard di servizi. Più assistenza domiciliare e basata sulla comunità e l'assistenza a lungo termine è fondamentale per fornire supporto alle persone con disabilità e altro gruppi svantaggiati.

Il lavoro non dichiarato è diffuso in Italia, specialmente nelle regioni meridionali. Secondo alle stime dell'Istituto Nazionale di Statistica, l'economia non osservata era del valore di circa 210 miliardi di euro (12,4% del PIL) nel 2016. Circa il 37,2% di esso è attribuibile al lavoro non dichiarato. Ciò riguarda in particolare i gruppi vulnerabili, come ad esempio migranti, donne e minori.

La nuova Agenzia per l'ispettorato del lavoro, operativa da allora 2017, dedica particolare attenzione al fenomeno del " caporalato " nel settore agricolo, caratterizzato da un'alta incidenza di irregolarità e da un rischio di sfruttamento del lavoro, in particolare per i migranti irregolari. Un attento monitoraggio del misure adottate di recente e ulteriori misure sono necessarie per affrontare e prevenire lavoro non dichiarato e sfruttamento del lavoro e per garantire un lavoro equo e sicuro condizioni.

Infine, è importante garantire che l'operatività  del  reddito di cittadinanza massimizzi gli incentivi al lavoro regolare e alla trasformazione di lavoro sommerso in occupazione regolare, sia attraverso un attento monitoraggio e positivo incentivi.  Migliorare i servizi pubblici per l'impiego fornendo più risorse e migliori servizi di qualità, è fondamentale per attuare la riforma sul nuovo reddito della cittadinanza schema

. In questo contesto del nuovo schema di reddito di cittadinanza per i percettori di reddito basso e disoccupati, efficaci politiche attive del mercato del lavoro sono uno strumento importante per ridurre le frizioni nel mercato del lavoro e incentivare le persone a cercare un lavoro. In questo ambito, è fondamentale che i servizi per l'impiego siano dotati di sufficiente personale qualificato. Un'efficace assistenza nella ricerca di un impiego che mira a migliorare la formazione e l'aggiornamento delle competenze è fondamentale per migliorare la mobilità del lavoro e fornire ai lavoratori il diritto competenze per le future sfide del mercato del lavoro e una sfida sempre più ambiente di lavoro competitivo.

Alcuni passi per attuare politiche attive del mercato del lavoro più efficaci sono stati recentemente adottati, come la definizione di monitoraggio indicatori e standard minimi, l'adozione di una strategia a lungo termine disoccupati e lo sviluppo di uno strumento di profilazione qualitativa. Tuttavia,  l'efficienza complessiva dei servizi pubblici per l'impiego e la loro capacità di trovare posti di lavoro le persone rimangono deboli, le prestazioni variano ampiamente tra le regioni e l'integrazione con le politiche sociali ed educative sono limitate. Anche la collaborazione con i datori di lavoro è debole.  Il divario occupazionale di genere in Italia rimane uno dei più alti dell'UE e del il tasso di occupazione delle donne, sebbene leggermente in aumento, è sostanzialmente inferiore alla  media UE (53,1% contro il 67,4% nel 2018). Investimento in servizi di assistenza e donne la partecipazione al mercato del lavoro rimane insufficiente, così come le misure da promuovere pari opportunità e adeguate politiche di conciliazione vita-lavoro.

Tuttavia, a la strategia globale per promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è ancora mancante. Mentre il congedo di paternità obbligatorio è stato marginalmente esteso da 4 a 5 giorni, il sistema di congedi parentali rimane inadeguato. Questo, insieme a assistenza per l'infanzia e servizi di assistenza a lungo termine sottosviluppati, tende a prevenire le donne con i bambini o altri membri della famiglia bisognosi di assistenza dal lavoro.

Nel 2017, solo il 28,6% di bambini sotto i tre anni erano in educazione formale della prima infanzia, beh inferiore alla media UE. Gli investimenti nell'assistenza all'infanzia, nella salute e nell'assistenza a lungo termine dovrebbero essere intrapresi tenendo conto delle ampie disparità geografiche nella disponibilità di servizi. Inoltre, un elevato cuneo fiscale per i secondi guadagni riduce l'incentivo finanziario per le donne a lavorare.

Maggiore partecipazione delle donne alla forza lavoro, tanto quanto tassi di partecipazione più elevati in generale, potrebbero favorire la crescita economica alzando la manodopera fornitura, alleviare la povertà e mitigare i rischi sociali e finanziari derivanti da invecchiamento della popolazione.

La riforma inizialmente prevista del quadro di contrattazione collettiva mirava a portare salari e stipendi più in linea con le condizioni economiche a livello regionale e di impresa livello. Nel marzo 2018 Confindustria ha firmato un accordo quadro con i tre i principali sindacati italiani (Cgil, Cisl e Uil) al fine di espandere il secondo livello contrattazione. Inoltre, l'accordo aumenta la certezza del diritto stabilendo regole più chiare per la rappresentazione delle parti sociali durante i negoziati e stabilisce un miglioramento algoritmo per l'impostazione dei minimi salariali.

Il primo accordo di attuazione su la rappresentatività, la salute e la sicurezza sul lavoro sono state firmate alla fine del 2018 dal associazione dei datori di lavoro e i tre principali sindacati.

Gli investimenti nell'istruzione e nelle competenze sono fondamentali per promuovere un'economia intelligente, inclusiva e crescita sostenibile. La debole tendenza italiana alla produttività risente delle debolezze di il sistema di istruzione e formazione e la debole domanda di competenze elevate. Migliorare il la qualità del sistema di istruzione e formazione è una grande sfida. L'abbandono scolastico tasso (abbandono scolastico) rimane ben al di sopra della media UE (14,5% vs 10,6% in 2018) e vi sono ampie disparità regionali e territoriali nei risultati scolastici. Mentre la quota dei finanziamenti destinati all'istruzione primaria e secondaria è in generale in linea con la media UE, ulteriori sforzi per attirare, reclutare e motivare efficacemente gli insegnanti potrebbero contribuire a migliorare i risultati dell'apprendimento. Anche il sistema di reclutamento basato sulla conoscenza piuttosto che sulle competenze, mentre la componente di formazione è limitata. Inoltre, gli stipendi degli insegnanti italiani rimangono bassi rispetto agli standard internazionali e relativo ai lavoratori con istruzione terziaria. Gli aumenti di stipendio sono più lenti di quelli di i colleghi internazionali e le prospettive di carriera sono più limitati, sulla base di un'unica carriera percorso. Inoltre, le promozioni si basano esclusivamente sull'anzianità anzichè su merito. Ciò si traduce in un'attrattiva molto bassa per la professione di insegnante persone qualificate e lo scoraggiamento del personale docente, che a sua volta ha un impatto negativo sui risultati di apprendimento degli studenti. Il sistema di apprendistato stava guadagnando slancio negli ultimi anni, ma le misure adottate l' hanno ridimensionato.

Gli studenti e adulti italiani sono tra i peggiori esecutori nell'UE in termini di  competenze chiave e abilità di base. La partecipazione degli adulti all'apprendimento è molto limitata e decrescente, in un contesto in cui il divario occupazionale tra alto e basso livello è tra i più alto nell'UE. L'aggiornamento delle competenze è particolarmente necessario per le competenze digitali. Ci sono  stati progressi limitati nelle competenze e nelle infrastrutture digitali. L'investimento nel capitale umano è un  pre-requisito per stimolare gli investimenti pubblici e privati ??e le attuali misure di rilancio  delle competenze digitali e l'apprendimento degli adulti mancano di un approccio globale. Di base e avanzate i livelli di competenze digitali sono inferiori alla media UE - solo il 44% delle persone di età compresa tra 16 anni e 74 anni hanno competenze digitali di base (57% nell'UE).

Il debole investimento in competenze sta rallentando la transizione dell'Italia verso la conoscenza e l' economia, frenando la crescita della produttività e limitando il potenziale di miglioramento competitività dei prezzi e crescita del PIL.
Le lacune nell'istruzione aiutano anche a spiegare il più basso produttività delle micro e piccole imprese italiane rispetto ai paesi di pari livello. Terziario l'istruzione è sottofinanziata e a corto di personale, e l'ambito della formazione professionale l'istruzione superiore è limitata nonostante gli alti tassi di occupabilità.

La proporzione di i laureati rimangono bassi (27,9% della popolazione dai 30 ai 34 anni nel 2018) e è accoppiato con una disponibilità relativamente bassa di laureati terziari, in particolare in campi scientifici e tecnici, investimenti mirati nelle competenze sono un prerequisito per aumentare investimenti pubblici e privati, in particolare in beni immateriali.

C'è bisogno di aumentare studi in settori attinenti ad ambiti ad alta intensità di conoscenza e di rafforzamento specifico delle competenze, come quelle digitali e finanziarie.  L'adozione da parte delle piccole imprese di strategie per aumentare la produttività, come ad esempio il prodotto, processo e innovazione organizzativa, rimane limitato, in particolare nel sud Italia. Gli investimenti in beni immateriali sono stati considerevolmente al di sotto della media dell'Unione dal primi anni 2000 Le spese aziendali per ricerca e sviluppo sono quasi la metà livello medio dell'area dell'euro.

Sostegno pubblico alle spese aziendali per la ricerca e lo sviluppo rimane basso, sebbene stia migliorando grazie all'aumento del ruolo della tassa incentivi. Anche la spesa pubblica per ricerca e sviluppo è al di sotto dell'euro area media. La bassa innovazione potrebbe anche rallentare la transizione verso un'economia verde. Migliorare le prestazioni di innovazione dell'Italia richiede ulteriori investimenti in beni immateriali, nonché una maggiore attenzione al trasferimento di tecnologia, tenendo conto delle esigenze regionali debolezze e la dimensione delle imprese.

Sostegno pubblico per spese commerciali su la ricerca e lo sviluppo possono essere migliorati attraverso un mix equilibrato di misure indirette e una valutazione approfondita degli attuali incentivi fiscali temporanei, per rendere permanenti quelli più efficienti. Misure per supportare la conoscenza (come ad es cluster tecnologici) e la cooperazione tra le imprese aiuta le piccole imprese in particolare a affrontare queste difficoltà e aumentare la loro bassa produttività.

Sono necessari investimenti per aumentare la qualità e la sostenibilità infrastrutturale del Paese. Nel settore dei trasporti, l'Italia non ha fornito la sua infrastruttura di una strategia di investimenti ( Connettere l'Italia ). Sono stati fatti progressi molto limitati ad attuare gli investimenti previsti nel settore ferroviario, stradale e della mobilità urbana sostenibile. Ciò è dovuto a ritardi amministrativi, inefficienze di spesa, incomplete attuazione del Codice in materia di appalti, concessioni e contenzioso. Secondo l'Unione Europea il quadro di controllo dei trasporti mostra che la qualità delle infrastrutture italiane è inferiore alla UE media.
Lo stato di necessarie  riparazioni è una chiara fonte di preoccupazione, come dimostra il crollo di il ponte Morandi a Genova. Il governo ha privilegiato la manutenzione e la sicurezza con un piano per monitorare lo stato di manutenzione di tutte le infrastrutture e la creazione di a nuova agenzia incaricata della sicurezza dell'infrastruttura ferroviaria e stradale. A tale riguardo, per il 2019 All'Italia è stato concesso un assegno di 1 miliardo di euro in base alle norme fiscali dell'UE per un piano di investimenti per assicurare infrastrutture stradali simili al ponte Morandi.

Investire nel trasporto e nelle infrastrutture sostenibili è anche un modo per affrontare del sfide sull'ambiente. Per raggiungere l'ambiziosa sfida dell'Unione Europea del 2030 sono necessari investimenti verdi sostenuti obiettivi energetici e climatici.

Il piano nazionale integrato per l'energia e il clima è una chiave fonte di orientamento per stabilire le esigenze di investimento nel settore della decarbonizzazione e energia. Gli investimenti sono necessari per migliorare l'infrastruttura energetica, il che sarebbe contribuire a un sistema energetico più resiliente, pulito, sicuro e flessibile, mentre
migliorare l'integrazione del mercato e ridurre i divari di prezzo.
La rete elettrica italiana è non ancora sufficientemente equipaggiato per far fronte agli aumentati scambi transfrontalieri e far fronte all'entità delle rinnovabili variabili come previsto per il 2030.

Investimenti in  prevenzione dei rischi idrogeologici e sismici sono necessari per ridurre la sepsa sull'emergenza, anche per le infrastrutture. Per il 2019, l'Italia ha ottenuto un'indennità di 2,1 miliardi di euro in relazione alle norme fiscali dell'UE per garantire la prevenzione nei confronti dei grandi rischi idrogeologici.
Infine, gli investimenti effettivi fatti nel settore dei rifiuti  sono insufficienti come la gestione delle infrastrutture idriche nel sud Italia, mentre i rischi di scarsità e siccità continuano.
La frammentazione del settore, unitamente al debole profilo creditizio di operatori più piccoli, rimane un ostacolo agli investimenti. Investimento, anche nella risposta al cambiamento del clima, sostenibilità ambientale e prevenzione dei rischi oltre che  la connettività rurale contribuirebbe anche ad affrontare le disparità regionali.
Nelle aree rurali, anche la rete a banda larga è meno avanzata. Sulla copertura  (100 Mbps o superiore) della banda larga ultraveloce, l 'Italia è ancora indietro (solo il 24% rispetto alla media UE di 60%)  con un tasso di crescita ancora molto moderato ed inferiore alle medie dell'UE.

La debole capacità del settore pubblico, soprattutto a livello locale, di amministrare i finanziamenti rappresenta un ostacolo agli investimenti in tutti i settori, a causa di procedure complesse, la sovrapposizione di responsabilità e la cattiva gestione dell'occupazione pubblica. Competenze inadeguate nel settore pubblico limitano la capacità di valutare, selezionare e gestire i progetti di investimento. Ciò mina anche l'attuazione dei fondi UE, dove l'Italia è in ritardo rispetto alla media dell'Unione.

La qualità inferiore di  governance nell'Italia meridionale limita seriamente la sua spesa e la capacità di fare politica. Migliorare la capacità amministrativa è una condizione preliminare per l'effettiva consegna di investimenti pubblici e uso dei fondi UE, con ricadute positive su privati investimenti e crescita del PIL. Tali miglioramenti potrebbero dare maggiore impatto agli investimenti nella banda larga, nei trasporti, nella gestione delle risorse idriche e nell'economia circolare, soprattutto nell'Italia meridionale. Quest'ultimo è in ritardo soprattutto in termini di intangibile investimento. Il miglioramento della capacità amministrativa degli enti centrali e locali avrebbe un impatto positivo sulla pianificazione, valutazione e monitoraggio degli investimenti progetti, nonché per identificare e affrontare possibili strozzature.

Aumentare l'efficienza della pubblica amministrazione italiana e la sua capacità di reazione  avrebbe per le imprese un impatto positivo sull'ambiente imprenditoriale, sugli investimenti e la capacità delle imprese di sfruttare le opportunità di innovazione. Nel 2015, è stata adottata una legge di riforma della pubblica amministrazione. La riforma ha affrontato la maggior parte delle fonti di inefficienza come la lunghezza e la complessità delle procedure, la mancanza di trasparenza, la gestione inefficace del pubblico impiego, l'inefficienza gestione delle imprese pubbliche e bassa digitalizzazione. Entro la fine del 2017, la maggior parte della riforma è stata attuata e l'applicazione è in corso, sostenuta dal nuova legge.. Tuttavia, una pianificazione non coerente, scarse risorse finanziarie e un coordinamento insufficiente stanno ritardando l'attuazione dei servizi pubblici digitali in settori chiave come i sistemi di pagamento online, che contribuirebbero a ridurre la complessità e aumentare la trasparenza.

L'età media elevata e le competenze digitali medio basse del pubblico dipendente stanno rallentando ulteriormente il processo. Tuttavia, quando obiettivi chiari e l'applicazione effettiva è combinata, i risultati sono evidenti come nel caso del rapido sviluppo del mercato elettronico per le pubbliche amministrazioni e la fatturazione elettronica. La riforma della pubblica amministrazione 2015 prevedeva anche un nuovo quadro di riforma del gestione dei servizi pubblici locali. Tuttavia, nel novembre 2016 dell'Italia la Corte costituzionale ha dichiarato la procedura seguita per adottare una serie i decreti legislativi, compreso quello sui servizi pubblici locali, incostituzionali. Una nuova legislazione è quindi necessaria .  Un'iniziativa per promuovere l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici locali, anche dando la priorità alle offerte competitive rispetto a soluzioni interne o sovvenzioni dirette.

Il documento economico e finanziario 2018 (DEF 2018) ha identificato il progetto preparazione e miglioramento della qualità del ciclo del progetto come fattori critici per rilanciare investimenti efficaci in Italia. Nello stesso documento, il costituzione di un fondo di sovvenzione specifico per la preparazione del progetto e la revisione del progetto della chiave sono stati segnalati progetti infrastrutturali. Un altro fondo di sovvenzione era previsto per la preparazione di progetti minori attuati da enti locali. Tuttavia, l'attuazione di decreti su entrambi i fondi non sono stati ancora emessi e lo stanziamento assegnato a questi fondi potrebbe essere inferiore a quello inizialmente presentato nel DEF 2018. Nella legge di bilancio per il 2019, il la creazione di una " Centrale per la progettazione " è menzionata ma questo corpo non lo èoperativo ancora e la sua creazione sembra richiedere uno sforzo a più lungo termine. In termini di funzionalità, non è chiaro come interagirà la Centrale per la progettazionecomuni e altri enti locali. (26) Miglioramenti del contesto imprenditoriale faciliterebbero l 'imprenditorialità, e migliori condizioni quadro per la concorrenza favorirebbero un'allocazione più efficiente di risorse e guadagni di produttività. La legge annuale sulla concorrenza del 2015, adottata a Agosto 2017, deve essere implementato correttamente. Inoltre, ostacoli significativi a la concorrenza persiste in determinati settori, come i servizi alle imprese e la vendita al dettaglio. Migliorare la qualità del quadro normativo garantirebbe parità di condizioni per entrambi piattaforme innovative e operatori tradizionali, liberando tutto il potenziale del economia collaborativa e concorrenza più equa in tutti i settori. Aumentare la competitività processi per l'aggiudicazione di contratti di servizio pubblico e concessioni per l'accesso a beni pubblici influenzerebbe positivamente la qualità dei servizi. Mancanza di stabilità normativa nel il sistema degli appalti pubblici potrebbe mettere a repentaglio alcuni dei principali vantaggi delle precedenti riforme e contribuire a differire gli investimenti. La sorveglianza del mercato dei prodotti è diffusa varie organizzazioni, ha molte sovrapposizioni e manca di sistemi per un coordinamento efficiente. Ciò riduce l'efficacia dei controlli nel prevenire la concorrenza sleale da affari conformi. (27) La scarsa efficienza del sistema giudiziario civile italiano rimane fonte di preoccupazione. Nel 2017, il tempo necessario per risolvere i casi di controversia civile e commerciale in Italia era ancora il il più alto nell'UE in tutti i casi. Mentre la durata del procedimento ha mostrato un aumento in prima istanza rispetto al 2016, le riforme passate stanno iniziando a influenzare positivamente il processo lunghezza alle istanze più elevate, ma c'è ancora spazio per limitare gli abusi del processo e garantire un funzionamento più efficiente dei tribunali. Alla Suprema Corte di Cassazione, un massimo numero di casi in arrivo associati a tassi di autorizzazione inferiori della propria sezione fiscale influenza negativamente l'efficienza della Corte e solleva preoccupazioni in merito alla giustizia fiscale sistema in prima e seconda istanza. Nel complesso, l'applicazione adeguata di più semplice le norme procedurali potrebbero contribuire ad accelerare decisamente le prove civili. A questo proposito, una riforma per semplificare la procedura civile è stato annunciato, ma non è ancora stato presentato a Il parlamento.

Altre sfide sono l'uso ancora limitato e incoerente del filtro di inammissibilità per ricorsi in seconda istanza, i numerosi posti vacanti per personale amministrativo e le rimanenti differenze tra i tribunali dell'efficacia di Gestione del caso. (28) L'Italia ha recentemente compiuto progressi nel miglioramento del suo quadro anticorruzione, anche attraverso una migliore protezione per gli informatori, un ruolo più forte della Nazionale Autorità anticorruzione per la sua attuazione e una nuova legge anti-corruzione del Gennaio 2019. Quest'ultima mira a rafforzare l'individuazione e la repressione della corruzione attraverso sanzioni più severe, migliori tecniche di indagine e un programma di clemenza per quelli che denunciano la corruzione. La legge sopprime anche i termini di prescrizione dopo a condanna di primo grado, ma solo fino al 2020. Quest'ultimo è un passo positivo tanto atteso in linea con gli standard internazionali. Tuttavia, la repressione della corruzione rimane inefficace in Italia, principalmente perché permane la lunghezza temporale dei procedimenti penali eccessivo in assenza di una tanto necessaria riforma del processo penale, tra cui il sistema di ricorso per evitare l'abuso di contenzioso.
Inoltre, persistono lacune nell quadro accusatorio  per reati specifici, come l'appropriazione indebita di denaro pubblico.

Le banche italiane hanno continuato a compiere buoni progressi nella riparazione del loro bilancio nonostante la rinnovata pressione del mercato. Tuttavia, a causa della loro elevata esposizione al sovrano, la volatilità del mercato ha influenzato negativamente le loro posizioni di capitale, mettendo la pressione sui costi di finanziamento e il loro accesso a finanziamenti all'ingrosso non garantiti più difficile. Continua la riduzione dello stock legacy di crediti in sofferenza e prestiti insolvibili  rimangono giustificati soprattutto per le banche di piccole e medie dimensioni, al fine di salvaguardare ulteriormente la stabilità finanziaria e rafforzare l 'estensione del credito al economia. A
vere banche, soprattutto quelle più piccole, avanzate  nel rispettare le normative sui requisiti di finanziamento aumenterebbe anche la capacità del sistema di resistere a shock esterni. Affrontare la redditività strutturalmente bassa delle banche aumentando l'efficienza e l'ottimizzazione del modello di impres è importante.  Un'implementazione dei decreti di riforma dell'insolvenza  contribuirebbero ad accelerare la chiusura e la garanzia mentre sono  ancora lente le procedure di applicazione nel  rafforzare ulteriormente la resilienza del settore bancario. Qualunque risarcimento concesso dallo Stato agli azionisti e ai titolari  dovrebbe essere rigorosamente mirato ad affrontare gli effetti sociali dei passati mis-selling.
Il quadro della governance nel sistema del settore bancario sistema dovrebbe essere ulteriormente migliorato, completando prontamente la riforma del 2015 delle grandi banche cooperative dopo che è stata stabilita la chiarezza giuridica . Il credito bancario rimane la fonte principale di finanziamento delle imprese. Tuttavia, le piccolissime  imprese innovative lottano ancora per accedere al credito, specialmente nel sud Italia. Il mercato dei capitali  è sottosviluppato rispetto agli altri Stati membri, anche a causa di fattori vincolanti, come la scarsa educazione finanziaria, il timore di perdere il controllo sulle esigenze amministrative onerose e onerose. Diverse misure sono state  introdotte negli ultimi anni per migliorare l'accesso ai finanziamenti, concentrandosi principalmente sul canale di credito bancario, anche se misure basate sul mercato come le mini-obbligazioni, anche se sarebbe utile affrontare il mercato degli investimenti alternativi, il capitale di rischio e il sostegno pubblico diretto ad imprese più piccole e innovative per chè possano accedere ai finanziamenti. L

Il potenziamento effettivo dell'accesso non bancario ai finanziamenti richiede la presa in considerazione le esigenze delle imprese più piccole e innovative, nonché la capacità degli investitori di valutare i progetti di investimento. Diversificare le fonti di finanziamento proteggerebbe meglio investimenti delle imprese da shock nel settore bancario, sostenendo nel contempo l'innovazione e crescita. 

La programmazione dei fondi UE per il periodo 2021-2027 potrebbe contribuire ad affrontare alcune delle lacune individuate nelle raccomandazioni, in particolare nelle aree coperte da Allegato D alla relazione per paese 9 . Ciò consentirebbe all'Italia di fare il miglior uso di quei fondi per i settori individuati, tenendo conto delle disparità regionali. Rafforzare la capacità amministrativa del paese per la gestione di questi fondi è un fattore importante per il successo di questo investimento.

Nel contesto del semestre europeo 2019, la Commissione ha realizzato un' analisi completa della politica economica italiana e pubblicata nel rapporto nazionale 2019. Ha inoltre valutato il programma di stabilità 2019 e il 2019 Programma nazionale di riforma e il seguito dato alle raccomandazioni indirizzata all'Italia negli anni precedenti.  Ha preso in considerazione non solo la loro rilevanza per una politica fiscale e socioeconomica sostenibile in Italia, ma anche per la loro conformità a Regole e orientamenti dell'Unione. Ciò riflette la necessità di rafforzare l'insieme della governance dell'Unione economica fornendo input a livello dell'Unione nelle future decisioni nazionali.

Alla luce di questa valutazione, il Consiglio ha esaminato il  Programma di stabilità del 2019 ... Alla luce del riesame approfondito della Commissione e di questa valutazione, il Consiglio ha ha esaminato il programma nazionale di riforma 2019 e il programma di stabilità 2019. Le sue raccomandazioni ai sensi dell'articolo 6 del regolamento (UE) n. 1176/2011 si riflettono nelle raccomandazioni da (1) a (5) . Queste raccomandazioni contribuiscono anche all'attuazione delle prime quattro raccomandazioni sulla politica economica dell'area dell'euro. Le politiche fiscali di cui alla raccomandazione (1) contribuiscono tra l'altro a affrontare gli squilibri legati al debito pubblico elevato.

La Commissione RACCOMANDA, quindi,  che l'Italia agisca nel 2019 e nel 2020 per:

1. Garantire una riduzione nominale della spesa pubblica primaria netta dello 0,1% nel 2020, corrispondente ad un aggiustamento strutturale annuale dello 0,6% del PIL. Utilizzi i guadagni per accelerare la riduzione del rapporto debito pubblico / governo. Spostamento fiscale al di fuori del lavoro, anche riducendo la spesa fiscale e riformando gli ormai obsoleti valori catastali. Combattere l'evasione fiscale, in particolare sotto la forma di omessa fatturazione, anche rafforzando l'uso obbligatorio dei pagamenti elettronici e attraverso soglie legali più basse per i pagamenti in contanti."

Ed ancora "Attuare riforme pensionistiche completamente superate per  ridurre la quota delle pensioni di vecchiaia nella spesa pubblica e creare spazio per spesa sociale e crescita-sviluppo.

2. Intensificare gli sforzi per affrontare il lavoro sommerso Garantire che il mercato del lavoro attivo e le politiche sociali siano effettivamente integrate e si rivolgano in particolare ai giovani e gruppi vulnerabili.

Sostenere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro attraverso una strategia globale, anche attraverso l'accesso a servizi per l'infanzia di qualità e  a lungo termine cura.

Migliorare i risultati scolastici, anche attraverso investimenti adeguati e mirati, e promuovere la riqualificazione, anche rafforzando le competenze digitali.

3. Concentrare la politica economica connessa agli investimenti in materia di ricerca e innovazione e la qualità delle infrastrutture, tenendo conto delle disparità regionali.

Migliorare la efficacia della pubblica amministrazione, anche investendo nelle competenze del pubblico dipendenti, accelerando la digitalizzazione e aumentando l'efficienza e qualità dei servizi pubblici locali. A

Affrontare le restrizioni alla concorrenza, in particolare nel settore della vendita al dettaglio e nei servizi alle imprese, anche attraverso una nuova legge sulla concorrenza

4. Ridurre la lunghezza delle cause civili in tutti i casi applicando e snellendo norme procedurali, comprese quelle all'esame del legislatore. Migliorare la efficacia della lotta alla corruzione riformando le norme procedurali per  ridurre la durata dei processi penali.

5. Ristrutturazione di bilanci bancari adottati, in particolare per le piccole e medie imprese banche, migliorando l'efficienza e la qualità degli attivi, continuando la riduzione dei  crediti in bonis e la diversificazione dei finanziamenti. Migliorare i finanziamenti non bancari per l e imprese minori e innovative " (05/06/2019- Traduzione ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07