Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 16 giugno 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI E ITALIANI ALL'ESTERO - GIORNO MEMORIA - PRES. TAJANI CERIMONIA ASSEMBLEA PARLAMENTO EUROPEO "OLOCAUSTO MONITO PERENNE..VIRUS ANTISEMITISMO NON ANCORA DEBELLATO. COMBATTERE SENZA RISERVE "

(2019-01-30)

  "Per la prima volta il Giorno della memoria ha luogo nell’emiciclo del Parlamento europeo, durante la sessione plenaria. Con questo gesto vogliamo dare, oggi più che mai, un segnale forte: “Noi non dimentichiamo”. Ad affermarlo il Presidente dell'Europarlamento Antonio Tajani, che ha affermato "Perpetuare il ricordo degli inauditi crimini dell’olocausto non è solo un atto di commemorazione, ma una tappa essenziale nel processo di guarigione, personale e collettivo.  È fondamentale per evitare che tragedie di questo tipo possano ripetersi in futuro.

L’olocausto deve rimanere un monito perenne. Non dobbiamo tollerare atti di violenza e odio raziale.

Secondo i dati dell’ultimo Eurobarometro il 50% dei cittadini europei ritiene che l’antisemitismo sia un problema nel proprio Paese. È la dimostrazione che, purtroppo, il virus dell’antisemitismo non è ancora stato debellato.  Dobbiamo reagire con fermezza ad ogni riaffiorare dei germogli dell’odio. I nostri valori e la nostra storia sono più forti dell’intolleranza e della violenza. L’Europa lo ha dimostrato più volte.

Il Parlamento europeo è stato e sarà sempre al fianco di chi subisce atti d’odio e discriminazione. Nel 2016 abbiamo organizzato una conferenza di alto livello sul futuro delle comunità ebraiche in Europa e nel 2017 abbiamo adottato la nostra prima risoluzione contro l’antisemitismo. Insieme dobbiamo fare di più per difendere i principi della risoluzione delle Nazioni Unite che ha istituito il giorno della memoria:

promuovere programmi educativi,  rigettare qualsiasi diniego dell’olocausto, e  condannare, senza riserve, ogni manifestazione di intolleranza su base etnica o religiosa."

"Il nostro messaggio di oggi è chiaro" ha proseguito Tajani ": nell’Unione europea non c’è posto per l’odio e per l’antisemitismo. Non permetteremo che si ripetano i tragici errori del passato: “mai più”.

A seguire l'intervento di Tajani la testimonianza della Dottoressa Charlotte Knobloch, Presidente della Comunità Ebraica di Monaco e dell'Alta Baviera. Charlotte Knobloch aveva solo tre anni quando le è stato vietato di giocare assieme agli altri bambini del suo quartiere. Era ebrea e questa era la sua unica colpa.  Knobloch è  miracolosamente sopravvissuta alle atrocità dell’olocausto, grazie ad una donna cristiana che lavorava presso la sua famiglia. ha dedicato la sua vita ad una coraggiosa lotta all’odio e all’antisemitismo. A lei va tutta la nostra gratitudine."

Durante il minuto di silenzio sono stati  proiettati in aula i disegni dei bambini detenuti nel ghetto di Terezin. Erano circa 15.000. Se ne salvarono appena 150.

"Più di mille parole, questi disegni illustrano le loro emozioni di fronte ad atrocità che nessun bambino dovrebbe mai subire. “Mai più”. ha sottolineato il Presidente del Parlamento europeo, l'italiano Antonio Tajani. (30/01/2019-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07