Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 29 marzo 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - SAGGISTICA - DA NAVELLI PARTIRONO IN TANTI. IL PROSSIMO 13 AGOSTO PRESENTAZIONE DEL LIBRO "QUELLI CHE HANNO DATO - STORIA DEL MERIDIONE DAL 1860 AD OGGI" DI ANTONIO GALEOTA.

(2018-08-08)

  Lunedì 13 agosto, alle ore 18, presso il Municipio di Navelli, verrà presentato il volume “Quelli che hanno dato – Storia del Meridione dal 1860 a oggi” di Antonio Galeota, Verdone Editore. La presentazione del volume, dopo gli interventi di saluto del Sindaco di Navelli, Paolo Federico, e del Presidente della Pro Loco Giuseppe Giampietri, che hanno patrocinato la pubblicazione dell’opera, prevede gli interventi dello studioso di storia locale Giuseppe Lalli, dello scrittore Goffredo Palmerini, del giornalista e moderatore Erminio Cavalli, e dell’autore Antonio Galeota.

Il libro, un interessante saggio storico sul nostro Meridione dall’Unità d’Italia ai giorni nostri - con significativi focus
sull’Emigrazione italiana, sul Brigantaggio e sulla storia di Navelli -, reca la Presentazione di Walter Capezzali,
Presidente della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, la Prefazione di Goffredo Palmerini, l’Introduzione dell’autore,
la Postfazione di Giorgio Spezzaferri e un contributo di Giustino Parisse in quarta di copertina. Qui di seguito si riporta
la Prefazione al volume, che dà un quadro analitico degli argomenti e la cornice temporale dell’opera, un libro di cui si
consiglia la lettura sia per l’interesse che per la scorrevolezza della scrittura.

“Da Navelli partirono in tanti, sì che in ogni famiglia c’era almeno un emigrante." E' l'incipit del libro di Galeota "Tra i primi, nel 1871 partì Loreto Comitis, nato a Navelli ma di stirpe sulmonese, lattoniere.”

"Potrebbe essere questo, almeno per me e per il taglio che intendo dare alla Prefazione di questo bel lavoro di Antonio
Galeota, l’incipit del libro “Quelli che hanno dato – Storia del Meridione dal 1860 a oggi” afferma Goffredo Palmerini presentando libro ed autore in vista della presentazione a Navelli del Prossimo 13 agosto.
" Ho infatti riflettuto molto prima di scrivere queste annotazioni, dopo aver letto e ripassato più volte il testo del volume. Che, anche in ragione delle conversazioni e gli approfondimenti con l’Autore, notavo s’andava man mano arricchendo di nuovi spunti ed integrazioni.
Insomma, un lavoro in progressione che partendo dalla piccola storia di Navelli, stupendo centro dell’omonimo acrocoro
che produce il migliore zafferano del mondo, allarga poi la visuale alla Grande Storia dell’Italia, dall’Unità fino ai giorni
nostri. Compreso un focus appassionato sul Mezzogiorno, sugli attuali malanni del Paese ma anche sulle sue straordinarie opportunità, proprio partendo dalla soluzione della secolare questione meridionale. Una storia locale, quella di Navelli appunto, che dimostra quanto sia vero che la Grande Storia altro non sia che il mosaico completo delle piccole storie, capaci talvolta di dare inattese risposte, più late, proprio seguendo l’analisi dei dettagli, delle fonti orali oltre che dei documenti, degli aneddoti e delle tradizioni, di quel complesso di elementi morali e materiali, insomma, che
costituiscono la cifra d’un luogo, di una comunità e del suo retaggio culturale.

Dunque, anche questo interessante lavoro di Antonio Galeota si configura - nella sua ricca articolazione tra fatti storici
locali e vicende nazionali - come un significativo esempio di concezione della “nuova storia”, della quale Jacques Le
Goff, è stato uno degli esponenti di punta. Ovvero una Storia che non abbia come fondamenta solo le fonti
documentarie, ma anche quelle orali, le tradizioni, la memoria collettiva. Insomma, etnostoria ed antropologia storica
diventano elementi importanti di sviluppo della scienza storica. Come l’analisi linguistica, demografica, economica,
culturale. Come lo studio dei luoghi della memoria collettiva: archivi, musei e biblioteche, insieme a monumenti, cimiteri
e architetture urbane. Ma anche altri elementi “simbolici” - commemorazioni, pellegrinaggi, ricorrenze e tradizioni
popolari - e “funzionali”, quali le autobiografie, i manuali, le storie delle associazioni.

L’Autore, a mio parere, propone un’opera di forte interesse. Un lavoro che conferma, qualora ce ne fosse bisogno, il
valore della “storia locale” come elemento essenziale della grande Storia. Questa, come altre opere di storici locali, sono infatti preziose tessere d’un mosaico che ricostruiscono con rara efficacia la memoria collettiva d’una comunità, quella di Navelli ma non solo, nell’ultimo secolo e oltre. La società attuale è troppo distratta da occupazioni effimere, domina sempre più frequentemente il pensiero volatile, mentre sempre meno c’è chi si sofferma, con spirito critico, a riflettere sulle vicende vissute dalla comunità di cui è parte, affrontando la fatica dell’analisi e della ricerca per definirne il contesto e lasciarne poi traccia duratura per le generazioni che seguiranno. Per paradosso, in un tempo dominato dai mezzi d’informazione di massa, si rischia davvero di smarrire la memoria d’una comunità, di perderne il senso della storia.
Ora questo non potrà più accadere, per Navelli e per la sua comunità, grazie al pregevole lavoro di ricerca condotto da
Antonio Galeota. Almeno per l’arco del secolo e mezzo precedente all’attualità, l’Autore illustra con ampiezza di
riferimenti le vicende che hanno interessato la comunità navellese, ne descrive situazioni economiche e sociali, annota
fatti grandi e piccoli che hanno interessato personaggi e famiglie del luogo. Con una feconda capacità narrativa l’Autore
offre al lettore una densa cornucopia di personaggi e di biografie, da Pasquale Papaoli in giù, in grado di rendere
stimolante e piacevole la lettura dei fatti che racconta e del relativo contesto storico. Quasi a dar ragione a Karl Popper,
quando asseriva che “In realtà non c’è nessuna storia dell’umanità. C’è soltanto un numero illimitato di storie, che
riguardano tutti i possibili aspetti della vita umana”.

Piccola storia locale, dunque, come componente della grande Storia nazionale. Qui l’aggancio all’inizio di questa mia
nota, al valore di questo volume. Perché l’Autore, peraltro, va oltre la piccola storia di Navelli, già di per sé preziosa. La
contestualizza nelle vicende e nei fenomeni nazionali, partendo dal 1860. Dell’inizio dello Stato unitario egli propone una
lettura attenta, non agiografica, delle vicende, soffermandosi su fatti rimossi dalla memoria nazionale e persino dai libri di storia. Come il caso, avvenuto nell’agosto 1861, del massacro di migliaia di cittadini inermi a Pontelandolfo e
Casalduni, con sevizie saccheggi e stupri, da parte dei Bersaglieri al comando del colonnello Negri, poi premiato con
Medaglia d’oro al valore, che ordinò l’assalto e la carneficina dei “briganti” in quei due paesi del beneventano. Solo nel
2011, nel 150° anniversario dell’Unità, l’Italia ha riconosciuto le sue responsabilità per quegli orribili fatti, portando con
Giuliano Amato le scuse del Presidente della Repubblica.

L’Autore dà ampio conto del fenomeno del brigantaggio, nell’analisi sociale che lo generò, con una lettura critica non
sempre facilmente rinvenibile, specie riguardo la spietatezza della repressione che l’esercito e i tribunali militari
condussero grazie alle norme di giustizia sommaria approvate dal Parlamento su proposta del deputato aquilano
Giovanni Pica. Interessante quanto viene narrato sui briganti che operarono tra Popoli e Navelli. Al brigantaggio fece da
pendant l’emigrazione.

Le gravi condizioni economiche e sociali del meridione d’Italia, seguite alla nascita dello Stato unitario e alla sua politica fiscale, oltre all’accaparramento delle terre pubbliche da parte delle classi dominanti, sottratte ai ceti popolari, e il depotenziamento fino alla scomparsa delle numerose iniziative industriali create dai Borbone, determinarono l’altro fenomeno nazionale dell’emigrazione di massa verso il nord e sud America.
Due capitoli Galeota dedica all’emigrazione, trattandone gli aspetti essenziali con particolare accuratezza, anche riguardo la nuova emigrazione di quest’ultimo periodo, che vede espatriare ogni anno 90 mila italiani, sopra tutto giovani. Intento assai commendevole, se si pensa che quel processo di rimozione della memoria, presente il larga parte della classe dirigente, confina ai margini della nostra storia nazionale un fenomeno così cospicuo per il Paese (30 milioni di emigrati in un secolo, diventati ora 80 milioni di oriundi nel mondo, dunque un’altra Italia ben più grande).

Anche sotto tale aspetto il volume è davvero apprezzabile, perché contribuisce ad alimentare interesse e a diffondere la
conoscenza della storia nostra emigrazione. Oggi di questa storia si conosce - ma neanche poi tanto approfonditamente
- la parte gloriosa: i successi e il prestigio che gli italiani delle generazioni successive alla prima emigrazione hanno
conquistato in tutti i campi nel corso di questa vera e propria epopea. Molto meno si conosce la parte dolorosa.

L’esercito di braccia che partì dall’Italia verso le terre d’emigrazione, infatti, si trovò a dover affrontare inimmaginabili e
drammatiche vicende umane, a lottare ogni giorno contro sospetti e pregiudizi, a subire spesso angherie d’ogni sorta, a
doversi confrontare in competizioni durissime con sistemi sociali sconosciuti e condizioni di lavoro altrettanto precarie.
Basti appena ricordare a mo’ d’esempio le tragedie nelle miniere degli Stati Uniti, che stroncarono la vita a migliaia di
persone, moltissimi italiani tra loro: a Winter Quarters nello Utah (1900), a Fraterville in Tennessee (1902), ad Hanna
nel Wyoming (1903), ad Harwick in Pennsylvania (1904), a Monongah in West Virginia (1907) - la più tragica -, a
Cherry in Illinois (1909), a Dawson nel New Mexico (1913), ad Eccles nel West Virginia (1914), solo per citare quelle
con il maggior numero di vittime. Dei morti molti erano adolescenti e ragazzi di pochi anni, sepolti nelle viscere della
terra. E come non citare la tragedia nella miniera di carbone di Bois du Cazier, a Marcinelle (Belgio), dove l’8 agosto
1956 persero la vita 262 minatori, 136 erano italiani, di cui ben 60 abruzzesi. A queste tragedie andrebbero aggiunte
quelle nell’oceano, i naufragi di piroscafi e bastimenti, talvolta autentiche carrette del mare cariche di emigrati nelle loro
stive, partiti dai porti di Genova, Napoli, Trieste, Palermo per le Americhe, e inabissati con migliaia dei morti. Sirio,
Utopia, Arandora Star, Principessa Mafalda, nomi di navi che subito evocano alcune immani tragedie in mare.
Da qualche anno, finalmente, studiosi e scrittori stanno illuminando con i loro lavori la Grande Emigrazione italiana,
favorendo efficacemente la conoscenza del fenomeno migratorio verso lettori e opinione pubblica.

Taluni di questi importanti autori Galeota cita opportunamente in questo suo libro. Sono opere, le loro, che segnalano a costo di quali enormi sacrifici i nostri emigrati abbiano conseguito conquiste civili, economiche e sociali nei paesi d’emigrazione. Di quali terribili pregiudizi essi siano stati vittime, perfino nella “civilissima” Svizzera, dove verso gli emigrati italiani è stato tenuto persino qualche referendum dagli evidenti contorni xenofobi. Ma non dobbiamo neanche tacere che un atteggiamento simile ha interessato pure nostri connazionali delle città industriali del nord Italia a danno degli emigrati meridionali. Al riguardo Galeota non fa sconti di sorta e il tema del pregiudizio xenofobo trova icastica espressione nella davvero meritoria trattazione dell’eccidio per linciaggio di 11 emigrati “siciliani” a New Orleans, nel 1891.

L’Autore ripercorre giorno per giorno i gravi fatti che sfociarono nel linciaggio dei nostri connazionali, dieci di essi siciliani e l’undicesimo di Navelli. Appunto quel Loreto Comitis, lattoniere, emigrato nel 1871 alla volta di New York e da lì in Louisiana. Una vicenda terribile che, sulla scorta d’un libro di Richard Gambino - “Vendetta”, pubblicato nel 1978 da
Sperling & Kupfer -, Galeota riferisce puntualmente, mettendo bene in luce ogni aspetto della vicenda seguita
all’assassinio del capo della Polizia di New Orleans. Di quel fatto di sangue, avvenuto il 16 ottobre 1890, furono subdolamente accusati 19 nostri connazionali. Finito il processo con l’assoluzione di sei imputati dall’accusa
dell’omicidio, il 14 marzo 1891 la folla, istigata da caporioni, mosse verso il carcere provvedendo al linciaggio in cui
persero la vita 11 italiani. Con un’evidente responsabilità delle autorità che, pur a conoscenza del progetto delittuoso e
nonostante le sollecitazioni del Console d’Italia a proteggere i nostri connazionali, non fecero nulla per impedire
l’eccidio. Non vi erano prove di colpevolezza nei confronti degli accusati, come dimostrò la sentenza, ma furono tuttavia
trattenuti nel carcere della Contea “per tutelare la loro sicurezza”. E proprio là migliaia di persone, aizzate anche dalla
stampa locale, andarono ad operare il linciaggio. Galeota del fatto analizza le cause, tra le quali ebbero sicuramente
rilievo il pregiudizio e l’odio xenofobo verso i nostri emigrati, troppo in gamba per essere stati capaci in Louisiana di
trasformare terreni in orti fertilissimi, ma sopra tutto per aver saputo conquistare il mercato e la distribuzione della frutta nel porto di New Orleans, soppiantando l’imprenditoria yankee. Anche questo un fatto della storia della nostra
emigrazione totalmente negletto, sconosciuto, che ora anche attraverso questo volume può tornare all’attenzione dei
lettori.

Giova qui richiamare come l’Autore, attraverso ricerche nell’archivio comunale di Navelli, con grande merito abbia
chiarito l’origine e raccontato per intero la vicenda giudiziaria di Loreto Comitis, cinquantenne quando fu assassinato.
Egli non era stato ancora sottoposto a giudizio, come confermò la Corte di New Orleans in una relazione inviata al
Ministro degli Esteri italiano qualche giorno dopo il linciaggio. Ma dei dettagli di questa storia tragica è opportuno far
rinvio alla lettura del volume, sicuramente avvincente, anche per l’esposizione di altri casi di linciaggio dei nostri emigrati, in Francia, Australia e in Alabama (Usa). Pagine dolorose della nostra emigrazione, che vanno assolutamente
conosciute.

Lungo, difficile e impegnativo è stato infatti il percorso dei nostri emigrati per affrancarsi dal pregiudizio e conquistare considerazione e stima, per affermarsi in ogni settore di attività nei Paesi d’accoglienza, al cui sviluppo hanno fortemente contribuito. Nondimeno essi hanno conquistato sul campo, in condizioni assai difficili, ragguardevoli risultati grazie alla loro laboriosità, all’ingegno e all’intraprendenza creativa, come pure alla correttezza dei loro comportamenti - nella stragrande maggioranza dei casi - tanto da guadagnarsi il rispetto grazie a testimonianze di vita esemplari.

Hanno così reso un ulteriore servizio all’Italia, persino più importante d’aver contribuito con le proprie rimesse alla sua
ricostruzione e al suo progresso, nell’aver dimostrato in ogni angolo del mondo quali siano le qualità e le doti della gente
italiana, in Paesi dove la considerazione verso l’Italia talvolta è misurata più sui nostri difetti in Patria che non sulle
nostre virtù. Non è un mistero che in Italia le nostre abitudini risentano di antichi vizi e si stenti ancora ad affermare uno
Stato con autentiche pari opportunità per tutti, nei diritti ma anche nei doveri, dove leggi e regole dell’organizzazione
sociale presiedano rigorosamente al comportamento individuale come pure nella coscienza diffusa di tutti i cittadini.
Quando questo non avviene - e talvolta cattivi esempi vengono proprio dalla classe dirigente - di noi all’estero invale un
concetto non certo edificante e con severità siamo giudicati come l’Italietta, piuttosto che il grande e moderno Paese che
potremmo essere con comportamenti più virtuosi, ammirato per la nostra cultura e per le nostre bellezze. Queste criticità non riguardano i nostri connazionali all’estero, perché con il loro comportamento offrono dell’Italia un’immagine seria ed affidabile, dimostrandosi i nostri migliori ambasciatori nel mondo.

E tuttavia in Italia, nella mentalità di larga parte della classe dirigente, persistono stereotipi e paternalismi verso gli
italiani nel mondo, rivelando un grave deficit di conoscenza del fenomeno migratorio, tanto da limitare le opportunità di
valorizzarlo come preziosa realtà sulla quale investire. Per chi abbia un minimo d’interesse e d’umiltà, l’avvicinarsi alle
nostre comunità all’estero consente di scoprire un patrimonio inimmaginabile di risorse umane, professionali ed
imprenditoriali, così ben inserite in quelle società, che porta ai nostri connazionali, e quindi all’Italia, una messe di riconoscimenti e di prestigio, conquistati in decenni d’impegno, talvolta contro supponenze e pregiudizi. Oggi gli italiani
all’estero sono considerati per il loro valore umano, sociale, creativo ed intellettuale. Hanno raggiunto risultati di rilievo in ogni campo di attività e nei ruoli di responsabilità assunti nei Paesi in cui vivono.

Le generazioni seguite alla prima emigrazione esprimono attualmente una schiera di personalità emergenti in ogni
settore della vita sociale e civile, dall’imprenditoria alle professioni, dall’economia alle università, dalla ricerca alla politica, persino nei Parlamenti, nei Governi e nelle massime espressioni degli Stati, come dimostra la recente elezione
di Mauricio Macri, d’origini calabresi, alla presidenza dell’Argentina. O al vertice della Chiesa cattolica, come il figlio
d’emigrati piemontesi diventato Papa Francesco. Per gli Abruzzesi è persino più evidente. Riscattando le condizioni di
dignitosa povertà che furono alla base della loro emigrazione in ogni angolo del mondo, lasciando sperduti paesi sulle
montagne grame o i villaggi delle pianure ancora soggiogate dal latifondo, gli Abruzzesi si sono guadagnati dovunque
rispetto e considerazione, specie nell’ultimo mezzo secolo. Una constatazione che riempie di legittimo orgoglio. Basti
solo rilevare come figli della nostra emigrazione sono diventati ministri in Canada o Speaker del Congresso degli Stati
Uniti. O come Elio Di Rupo, figlio d’un emigrato abruzzese minatore in Belgio, sia diventato Primo Ministro di quel
Paese. Di questa storia dobbiamo assolutamente avere memoria. L’Italia e le sue nuove generazioni dovranno
conoscerla, tenerne conto. Perché “il futuro appartiene a chi ha la memoria più lunga”, diceva Friedrich Nietzsche.

La Memoria, dunque. L’epopea dell’emigrazione italiana, infatti, oltre ai valori sociali e culturali che incarna, è anche un
patrimonio ingente di solidarietà e d’umanità, oggi più che mai necessario per poter comprendere i drammi del nostro
tempo, la grande migrazione che approda sulle nostre coste e bussa alle porte dell’Europa. E l’Italia non può fare a
meno della Memoria delle sue migrazioni, interne e verso altri continenti, se vuole essere all’altezza delle sfide di questo
secolo, nell’accogliere quell’umanità che mentre fugge da guerre, fame e persecuzioni cerca nel continente culla della
civiltà il proprio avvenire. Perché di fronte a eventi epocali come quelli che stiamo vivendo possa germogliare un nuovo
umanesimo.

L’Autore chiude infine il volume con un capitolo dedicato al Mezzogiorno. L’analisi dei mali italiani è impietosa, per il
senso etico kantiano che la contraddistingue. Una critica a tutto campo sui privilegi di vecchie e nuove caste. La vera
zavorra dell’Italia nel diventare una democrazia evoluta, un Paese davvero moderno ed europeo dove il culto della civiltà
sociale si coniuga dapprima nell’esercizio rigoroso dei propri doveri e poi dei diritti. Ma Antonio Galeota non solo
denuncia. Offre anche spunti di soluzione ai problemi, mostrando quella sensibilità politica e quella competenza
amministrativa che lo hanno fatto distinguere come amministratore, funzionario pubblico e Sindaco. Della questione
meridionale, trattata a conclusione del volume, dell’Autore s’avverte la dimestichezza culturale, la conoscenza di quel
ricco filone di sensibilità che attinge alle intuizioni di Gaetano Salvemini e Giustino Fortunato, ma anche più recenti di
Pasquale Saraceno e Paolo Sylos Labini. In definitiva, di quella sana cultura del riformismo italiano che nella
soluzione della secolare questione meridionale individua la svolta dello sviluppo del Paese, puntando sulle straordinarie
potenzialità del Meridione: in campo turistico, culturale, ambientale, agricolo ed enogastronomico, nella ricerca
scientifica, nell’innovazione, nell’alta formazione e nella valorizzazione dell’eccezionale giacimento artistico ed
architettonico che questa porzione d’Italia detiene.

Un’ultima considerazione. L’Autore rifugge dagli equilibrismi dialettici. La trattazione trasuda estrema franchezza di
giudizio, a merito di chi non ha timore d’assumere posizioni nette, in un’etica delle responsabilità talvolta sconosciuta
dalla nostra politica. E che Antonio Galeota sia un “politico” - nel senso più nobile del termine - di vaglia, si comprende
a distanza. Anche quando le sue argomentazioni possono non essere del tutto o in parte condivisibili, restano tuttavia
lievito di discussione, contributo rilevante per un dibattito consapevole e maturo. Pure sotto questo profilo il presente
volume è rimarchevole. Utile. Generosamente fecondo. Ben scritto, con una prosa ricca, persino incastonata di qualche
incursione nel vernacolo, che ne avvalora la leggibilità, lineare e piacevole, connotando ancor più la qualità di
quest’opera." commenta Goffredo Palmerini.(09/08/2018-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07