Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 16 giugno 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - BRASILE - ON.PORTA:"AUSPICHIAMO ENTRO BREVE BRASILE POSSA TORNARE AD ESSERE ESEMPIO DI DEMOCRAZIA E PUNTO DI RIFERIMENTO POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE E SVILUPPO"

(2017-06-30)

  Il tribunale elettorale ha assolto, quattro voti contro tre, Dilma Rousseff e il presidente pro tempore Michel Temer, dalle accuse di abuso di potere e corruzione passiva, per la campagna elettorale del 2014. Diversamente, Dilma Rousseff, già destituita per impeachment, sarebbe stata ineleggibile per 8 anni, e Temer avrebbe perso la carica di Presidente , obbligando il Parlamento ad eleggere un nuovo candidato.

  Ma la popolazione non si mostra convinta ed è soprattutto, in un paese in cui è alta la sindacalizzazione dei lavoratori - perlomeno rispetto ai nosrti patri lidi, non accetta la riforma del Lavoro voluta da Temer, bocciata in prima istanza al Senato ma riproposta e votate in una seduta straordinaria. Una riforma, che risponde alle sollecitazioni di imprese e banche, che indebolisce i sindacati, togliendo loro i contributi obbligatori, lasciando i lavoratori soli nel confronto  con i datori di lavoro; che estende da otto a dodici ore la "giornata lavorativa"  non oltre 48 ore settimanali, anche se dopo dodici ore consecutive, il dipendente ne ha 36 di riposo; riduce la paura pranzo a mezz’ora: favorisce l'esternalizzazione del lavoro; il tragitto da casa al lavoro  non è più conteggiato nell’orario di lavoro.

Motivi plausibili per comprendere come anche il Brasile viva momenti di grande agitazione.
Italialavorotv/Italiannetwork ha chiesto all'on. Fabio Porta Presidente del Comitato per gli Italiani all'estero e la promozione del Sistema Italia ed eletto proprio dalla Circoscrizione Estero in SUd America, una riflessione sullo statu quo del Brasile.

" La situazione continua a destare grandi preoccupazioni, soprattutto perchè è oggetto di investigazioni il massimo rappresentante istituzionale, il Presidente della Repubblica. Ma a differenza del Venezuela, il Brasile ha ancora intatti i meccanismi  istituzionali democratici per affrontare crisi anche di questa gravità.

Probabilmente nelle prossime settimane il Parlamento sarà investito da questa  situazione. Quindi dovrà esprimersi in merito alle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica ed è chiaro che noi, sia per la grande presenza italiana che per il rapporto che abbiamo con il Brasile, auspichiamo che nel più breve tempo possibile questa situazione di instabilità e di grave caduta di consenso intorno alle istituzioni democratiche, possa essere ristabilita tornando ai tempi nei quali il Brasile era, non soltanto un esempio di democrazia anche per i Paesi della regione latino americana, ma addirittura un punto di riferimento per chi nel mondo intero volesse esercitare politiche di vera inclusione sociale coniugata con lo sviluppo economico. Tutto quello che è stato il Brasile di Cardoso e dei due mandati di Lula nei decenni scorsi." ha concluso l'on. Fabio Porta.(30/06/2017-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07