Sponsor
|
PATRONATI ITALIANI NEL MONDO - VECCHIA E NUOVA EMIGRAZIONE - MARANI(CIPLA):"RETE SISTEMA PATRONATI: CAPILLARITA', PROFESSIONALITA' E DIGITALIZZAZIONE. SI CONTROLLI RIGOROSI MA EFFICACI E RAPIDI. ATTESO SALDO 2012.
(2015-12-01)
"Il nostro punto di vista è molto semplice e riassumibile in poche battute" ha affermato il Coordinatore dei Patronati Lavoratori Autonomi (CIPLA)* e Direttore Generale del Patronato Epasa (CNA) Valter Marani intervenendo al Convegno promosso dal Comitato per gli Italiani all'estero e la promozione del Sistema Italia della Commissione Affari Esteri della Camera dal titolo "Vecchia e Nuova Emigrazione": servizi per gli Italiani all'Estero. Il ruolo dei Patronati". Una presenza all'estero "significativa anche se non di pari dimensioni a quella dei patronati del CEPA" ha aggiunto, entrando immediatamente in argomento:
"Noi abbiamo una rete, come sistema di patronati, che ha una grande capillarità ed ha costruito nel tempo una professionalità sia nell'attività che svolgiamo all'estero, che per quella che svolgiamo in Italia. Le nostre strutture sono flessibili, economiche ed all'occorrenza sono state utilizzate dalla pubblica amministrazione e dalle istituzioni nella maniera che riteniamo giusta." Qualche dato ? "I patronati hanno lavorato un quantitativo di pratiche nei confronti dell'INPS enorme. In Italia l'anno scorso su 100 pratiche di pensione ai superstiti 95 sono passate dai patronati. Sono pratiche inviate digitalmente all'Istituto, pronte all'elaborazione da parte dello stesso INPS. L'abbiamo fatto in maniera quasi invisibile: un processo di digitalizzazione che non ha pari in questo paese - ha stigmatizzato il Coordinatore dei Patronati del CIPLA - e lo abbiamo fatto sostanzialmente in maniera gratuita."
Quanto alla stringente attualità, Marani ha colto l'occasione per richiamare all'attenzione del legislatore il nuovo taglio al Fondo patronati: "stiamo parlando del 95% di pratiche di pensione per superstiti che passano per i patronati, del 94% di ricostituzione di pensioni per supplemento che passano attraverso i patronati. Ovvero, di una mole gigantesca di informazioni." Una mole afferente anche alle comunità italiane all'estero - ha dichiarato Marani - "mettendo in risalto la capacità dei Patronati; l'utilità degli interventi adeguati all'interesse pubblico. Abbiamo una rete professionale, che è ramificata anche all'estero, rete economica, flessibile, vicina alle comunità italiane all'estero, con 25 anni di attività all'estero.
Conosciamo la realtà dell'estero, siamo dei punti di riferimento, è del tutto naturale candidare strumenti che hanno queste professionalità per metterli a disposizione della vecchia e della nuova emigrazione, perché - ha aggiunto - sono soggetti che hanno dimostrato di essere affidabili. E, in tal senso, rispondendo alle "polemiche sorte non soltanto in quest'ultimo periodo allorchè si sono inasprite, Marani ha dichiarato che il problema non si pone.
"Abbiamo una gigantesca mole di dati informatici - ha fatto presente il Coordinatore dei Patronati del CIPLA - e possiamo tranquillamente tracciare questi dati quando vogliamo. Basta la volontà di farlo e noi siamo disponibili ai controlli, digitali, sia per le nuove attività che per quelle tradizionali. Anzi, ha aggiunto Marani - le invochiamo. La prima ragione per cui le invochiamo è di natura "etica" perchè "dà molto fastidio lavorare quotidianamente all'interno di comunità italiane o in Italia e sentirsi continuamente sotto il mirino di una chiacchiera offensiva che veramente fa male. E',inoltre, un problema etico che ci poniamo come lavoratori e come rappresentanti dei lavoratori che fanno il proprio dovere.
La seconda ragione è un po' meno etica, forse un po' più interessata, ma altrettanto importante, i controlli che subiamo ogni anno e che giustamente vogliamo che ci siano nei nostri uffici, per la loro complessità e per una certa manualità richiedono sempre più tempo. Per questo lavoro siamo pagati e su questa legge di stabilità c'è un nuovo ritocco sui tempi di pagamento, eppure le ispezioni sono da tempo terminate. Ancora stiamo aspettando il pagamento del saldo 2012. Ebbene, abbiamo bisogno non solo di controlli più rigorosi, ma anche di controlli più efficaci e soprattutto più rapidi" ha concluso il Coordinatore dei Patronati del CIPLA Valter Marani.
*** Patronati aderenti al CIPLA : EASA (promotrice: CONFEDERAZIONE AUTONOMA SINDACATI ARTIGIANI (C.A.S.A.); ENAPA (promotrice: CONFAGRICOLTURA); 50&PIU’ ENASCO (promotrice: CONFCOMMERCIO); EPACA (COLDIRETTI); EPASA (promotrice; C.N.A); INAC (C.I.A.); INAPA (CONFARTIGIANATO); iTACO (CONFESERCENTI). (01/12/2015-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|