Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 6 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ECONOMIA ITALIANA - EUROPA - COMMISSIONE UE: ACCELLERAZIONE CRESCITA PIL. OCCUPAZIONE LIEVE INCREMENTO.PREVISIONE: RIPRESA A MEDIO TERMINE NEL 2015

(2014-05-05)

Si rafforzano le prospettive economiche dell'UE. I principali indicatori segnalano un'accelerazione della crescita del PIL e migliorano le condizioni per una ripresa sostenuta nel medio termine. Tutti i principali indicatori confermano la ripresa in corso" Lo afferma il rapporto di Primavera della  Commissione UE.

Rispetto alle previsioni della Commissione dello scorso inverno, le prospettive per l'UE e l'area dell'euro confermano una ripresa moderata ma costante. Dopo una crescita del PIL reale dell'1,6% nell?UE e dell'1,2% nell?area dell?euro nel 2014, l'attivit? economica dovrebbe accelerare nel 2015, raggiungendo rispettivamente quota 2% e 1,7%. Sebbene le differenze nei tassi di crescita siano destinate a persistere, si ridurr? il divario tra i paesi pi? virtuosi e quelli ancora in difficolt?. Nel 2015 tutte le economie dell'UE saranno tornate a crescere.

Siim Kallas, vicepresidente della Commissione, ha dichiarato: "Ora la ripresa si sta consolidando: assistiamo a una riduzione dei disavanzi, al rilancio degli investimenti e, soprattutto, al miglioramento della situazione occupazionale. Le riforme attuate dagli Stati membri e dalla stessa UE stanno dando i loro frutti. Il cambiamento strutturale in atto mi ricorda il processo di profonda correzione intrapreso dalle economie dell'Europa centrale e orientale a partire dagli anni '90, in vista della loro adesione all'UE, avvenuta esattamente 10 anni fa. La loro esperienza dimostra quanto sia importante adottare riforme strutturali in fase precoce e mantenere la rotta, indipendentemente dalle sfide che si possono incontrare durante il percorso. In quest'ottica, non dobbiamo ridurre l'impegno a creare pi? posti di lavoro per i cittadini europei e a rafforzare le potenzialit? di crescita."


Le condizioni del mercato del lavoro hanno iniziato a migliorare nel 2013. Tuttavia, considerando i modesti tassi di crescita economica e il tipico sfasamento temporale tra ripresa e aumento dell'occupazione, si prevede che nel breve termine la creazione netta di posti di lavoro continuer? a rimanere esigua.
Quest'anno si prevede un leggero calo del tasso di disoccupazione nell?area dell?euro e nell?UE. Nel 2015 dovrebbe attestarsi intorno al 10,1% nell?UE e all'11,4 % nell?area dell'euro. Nel periodo di riferimento permangono differenze significative tra i paesi dell?UE (4,8% in Austria e 26% in Grecia quest'anno).

L?inflazione dovrebbe rimanere a livelli contenuti per un certo periodo di tempo a causa dei seguenti fattori: diminuzione dei prezzi delle materie prime, costante apprezzamento dell'euro, persistente debolezza della domanda e aumento della competitivit? nei paesi vulnerabili dell'UE.
Il tasso d'inflazione passer? dall'attuale 0,8% nell'area dell'euro e 1% nell?UE rispettivamente a una media dell'1,2% e 1,5%.

Tra il 2011 e il 2013, molti paesi dell'UE hanno ridotto drasticamente la spesa pubblica. Grazie a questi sforzi e al miglioramento delle condizioni, la politica di bilancio ? diventata pi? neutrale.
Nel 2014 i deficit di bilancio nell'UE e nell'area dell'euro dovrebbero corrispondere al 2,5% del PIL. Nell'UE il rapporto debito pubblico/PIL dovrebbe raggiungere un picco pari a circa il 90% (96% nell'area dell'euro) quest'anno per poi iniziare a diminuire a partire dal 2015.(05/05/2014-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07