Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - STATI UNITI - E' CINEMA ITALIANO A NEW YORK: DAL TRIBECA CON PAOLO VIRZI' AD APRILE AL GRANDE TRIBUTO A GIUGNO DEL LINCOLN CENTER IN COLLABORAZIONE CON CINECITTA'-LUCE
(2014-04-08)
In cartellone ben 16 titoli, tra cui Sacro Gra, Tir, La mafia uccide solo d?estate, Felice chi ? diverso, Smetto quando voglio? E al Tribeca Film Festival le attese prime americane de Il capitale umano di Virz? e il ritorno di Sophia Loren con ?La voce umana? La quattordicesima edizione di ?Open Roads: New Italian Cinema?, l?evento pi? significativo dedicato al cinema italiano contemporaneo in Usa, avr? luogo a giugno al Lincoln Center di NY. Sedici lungometraggi, tra cui 3 documentari, 6 opere prime e i vincitori dei festival di Venezia e Roma, Sacro Gra e Tir. Questi due titoli insieme a L?amministratore si muovono in quel contesto, recentissimo e tutto italiano, dove cinema, documentario e video arte trovano un magico accordo. Film con il passo del documentario e documentari con scenografie esistenziali da film rappresentano il nuovo cinema italiano. Open Roads ? organizzata dall?autorevole Film Society of Lincoln Center in partnership con Istituto Luce Cinecitt?, e con il supporto dell?Istituto di Cultura di NY, Italian Trade Commission, Casa Italiana Zerilli Marim? e ACP Group. La rassegna presenter? al pubblico newyorchese per otto giorni, dal 5 al 12 giugno al Walter Reade Theater, un? ampia selezione delle pi? importanti produzioni italiane di quest?anno. Il programma 2014 di Open Roads, curato dal Program Director della Film Society of Lincoln Center Dennis Lim, docente della NYU, gi? film editor del Village Voice e collaboratore del New York e del Los Angeles Times, ? tra i pi? interessanti e completi degli ultimi anni e prevede quattro proiezioni giornaliere per i 16 titoli scelti. L?elenco completo dei titoli in programma e degli autori ci permette di considerare l'importanza dell'iniziativa per il cinema made in Italy: Sacro Gra - Gianfranco Rosi, L?amministratore - Vincenzo Marra, Tir - Alberto Fasulo, Viva la libert? - Roberto And?, In Grazia di Dio - Edoardo Winspeare, L'intrepido e Felice chi ? diverso - Gianni Amelio, Anni Felici - Daniele Luchetti, La mafia uccide solo d?estate - Pierfrancesco Diliberto/ Pif, Piccola Patria - Alessandro Rossetto, L?arbitro - Paolo Zucca, La variabile umana - Bruno Oliviero, Il sud ? niente - Fabio Mollo, Via Castellana Bandiera - Emma Dante, Smetto Quando Voglio - Sydney Sibilia, L?ultima ruota del carro - Giovanni Veronesi. Presto sar? annunciata anche la delegazione che accompagner? i titoli oltre oceano che andr? ad aumentare i numero degli artisti italiani, ormai pi? di 200, che hanno presentato e supportato i film sul palcoscenico del Lincoln Center. E non si esaurisce qui l?ondata di cinema italiano nella Grande Mela. E? recente l?annuncio della premiere americana de Il capitale umano di Paolo Virz? al Tribeca International Film Festival il 18 aprile (mentre il film registra un boom di vendite estere, con 30 paesi raggiunti in 4 continenti) e sempre nella rassegna ideata da Robert De Niro e Jane Rosenthal il ritorno sullo schermo della grande Sophia Loren ne "La voce umana" di Cocteau tradotta da Erri De Luca in napoletano e diretta dal figlio Edoardo Ponti; una visione particolarmente attesa per un ruolo e un testo che gi? furono interpretati da Anna Magnani; una prova che, come la stessa Loren ha spesso raccontato, fu tra i motivi che la spinsero a diventare attrice.(08/04/2014-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|