Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - MAROCCO - UN ITALIANO PAOLO BOTTARELLI ALLA BIENNALE DI MARRAKECH:
(2014-02-28)
Mario Bottarelli ? l'unico italiano che partecipa alla Biennale di Marrakech (dal 28/2/2014 al 22/3/2014) dal titolo IF YOU ARE SO SMART, WHY AIN'T YOU RICH?. in cui si mette in discussione la correlazione tra conoscenza ed economia all'interno della societ?..
Bottarelli ? nato nel 1975 in Italia ma ha scelto di vivere e lavorare a Berlino, come molti altri giovani artisti italiani, dopo la formazione all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Il progetto riunisce dodici artisti internazionali che lavorano principalmente con installazioni sonore e tra gli altri argomenti vi ? proprio il tiro alla fune tra il capitale finanziario ed intellettuale, economico e cognitivo. Uno sguardo sui problemi prevalenti nella societ? , che incide senza mezzi termini nelle sue partiture senza tempo .
Tenendo conto del postulato di Daniel Bell che la conoscenza teorica ? la risorsa pi? importante per una societ?, in contrasto con le materie prime , capitale e lavoro , i pilastri di ogni societ? industriale, ma la domanda che si rinnova ? se sei cos? intelligente, perch? non sei tu post- industriale ?. In buona sostanza utilizza il format espositivo come piattaforma per riflettere su come l'epistemologia diventa una risorsa economica in ? Conoscenza ( grado ) delle societ? ' La conoscenza in questo contesto non si limita alla occidentale, una ' monocultura della conoscenza scientifica , ' ma ' punta ad un'ecologia della conoscenza ', come descritto da Boaventura de Sousa Santos .
Il progetto promuove un discorso sul ruolo della maggiore informazione e del flusso di lavoro nella costruzione di patrimoni di conoscenza nell'era di internet e dell'era ' globalizzata ' . Il progetto indaga anche la natura 'materiale' e l'esperienza del suono di l? di una mera trascrizione in ' materialit? ' del linguaggio . La mostra esplora, in sostanza, come il suono prende forma , diventa tangibile e acquista senso nella societ?, nella politica e nell'economia e pi? specificamente come arte . La domanda che si pone a questo punto ? come pu? sembrare essere percepito come una cosa materiale , come un istigatore e la forza trainante dietro la produzione di conoscenza , proprio come gli oggetti epistemici , con i quali condivide il suono le stesse virt? di opacit? , l'abbondanza e la trascendenza .
La mostra vuole essere una lettura della creazione , il posizionamento , la diffusione e l'applicazione delle conoscenze nel senso pi? ampio , riflettendo sulla competizione tra conoscenza e ricchezza attraverso il prisma dell'arte.
La prima biennale si ? tenuta nel novembre 2005 ed il festival trilingue ( inglese , arabo e francese) pi? importante del Nord Africa. Si concentra sull' avanguardia dell'arte contemporanea , cinema e video , letteratura , arti dello spettacolo e l'architettura . La Biennale di Marrakech cerca di costruire ponti culturali attraverso le arti , come pure tra le discipline , consentendo discussioni con e tra gli artisti . Riunendo artisti , registi, attori , scrittori e architetti di tutto il mondo , la Biennale si propone di promuovere la condizione dell'artista e della cultura contemporanea in Nord Africa e di dinamizzare la scena creativa regionale . Con cadenza biennale , la Biennale di Marrakech promuove gli scambi interculturali e interdisciplinari attraverso un approccio educativo.(28/01/2014-ITL/ITNET)
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - MAROCCO - UN ITALIANO PAOLO BOTTARELLI ALLA BIENNALE DI MARRAKECH
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|