Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - STATI UNITI - DALLA COLLEZIONE DELLA MORGAN LIBRERY UNA SPLENDIDA MOSTRA SUGLI ARTISTI ITALIANI DELLA SECONDA "ETA DELL'ORO "A VENEZIA. DA TIZIANO A GUARDI
(2013-09-30)
Il XVIII secolo vide seconda et? d'oro di Venezia . Anche se la citt? non era pi? una grande potenza politica, divenne capitale artistica grazie ad artisti di grande talento come Giambattista Tiepolo, suo figlio Domenico, Canaletto e i membri della famiglia Guardi eseguendo importanti commissioni della nobilt? e la chiesa , mentre i viaggiatori stranieri fecero conoscere il loro talento in altre citt? italiane e anche a nord oltre le Alpi.
Su questi artisti italiani si ? aperta oggi alla Morgan Librery (fino al 5 gennaio 2014) una mostra sui disegni del Settecento veneziano fra i pi? belli al mondo di Gianbattista Tiepolo ( (1696-1770) e Guardi, raccontadone la vitalit? e l'originalit? in un periodo storico incredibilmente vivace . La mostra sar? aperta fino al 5 gennaio 2014 .
" Nel XVIII secolo, dopo un'illustre storia di oltre mille anni, la grandezza della Repubblica di Venezia sembra volgere al termine, ma la citt? ? stata favorita dalle opere di una serie di talenti che hanno lasciato un segno indelebile nell'arte occidentale " ha dichiarato William M. Griswold , direttore della Morgan Library & Museum e curatore principale della mostra . " I nomi di Tiepolo , Canaletto e Guardi, sono quasi sinonimo di tempo e di luogo ed i loro dipinti e affreschi sono le opere pi? comunemente associati al Settecento a Venezia. Ma la loro grandezza come pittori ? solo parte di una storia molto pi? grande. I disegni della mostra americana, scelti interamente nella collezione della Morgan, portano alla luce lo spirito dell'arte veneta del Settecento e le molte persone straordinarie che hanno partecipato alla vivacit? delle attivit? culturali che hanno caratterizzato gli ultimi anni della Repubblica. "
La Morgan possiede pi? di duecento disegni di Giambattista Tiepolo , che coprono la sua lunga e fortunata carriera. Oltre trenta sono da oggi in mostra, tra cui un monumentale disegno appenna accennato di Ercole , decine di studi a penna e di soffitti affrescati per i quali Tiepolo fu tra i pi? famosi, uno studio per una decorazione sovrapporta che egli ha creato a Madrid , dove ha vissuto e lavorato dal 1762 fino alla morte.
Molti dei pi? bei disegni del Tiepolo riguardano il vasto affresco raffigurante Apollo accompagnato da altre divinit? ed i quattro continenti , che l'artista dipinse nel 1740 su un soffitto di Palazzo Clerici a Milano. Diversi lavori in mostra , come un disegno di Padre Tempo e Cupido, si riferiscono direttamente all'affresco una volta terminato. Un certo numero di altri disegni fanno riferimento allo schizzo a olio del soffitto a Palazzo Clerici che ora appartiene al Kimbell Art Museum , a Fort Worth .
Un elemento culminante dell'iniziativa ? il disegno di Tiepolo La Vergine e il Bambino seduta su un globo , che in una serie precedente di altri fogli in mostra apparteneva ad un album di fogli eccezionalmente grandi, finiti nella collezione del principe Alexis Orloff .
Ma la mostra riporta disegni anche di Giovanni Battista Piazzetta di una generazione pi? vecchio di Giambattista Tiepolo che aveva esercitato una profonda influenza sul lavoro del giovane artista. La mostra comprende nove di oltre duecento disegni della Morgan, tra cui studi di figure, disegni di teste ideali realizzati per la vendita ai collezionisti, e una selezione di fogli che si riferiscono al lavoro dell'artista come disegnatore di illustrazioni per libri .
Anche Sebastiano Ricci ha giocato un ruolo fondamentale nel riorientare pittura veneziana verso una nuova stagione, ispirato da maestri precedenti come Paolo Veronese. I dipinti di Ricci, che si distinguono per i loro colori vivaci, sono stati una fonte di ispirazione per gli artisti veneziani settecenteschi. Oltre ai due suoi disegni, la mostra presenta anche cinque fogli dal nipote di Sebastiano e allievo di Marco Ricci . Meglio conosciuto per i suoi paesaggi immaginari , il pi? giovane Ricci riflette diverse influenze, tra pittori e incisori italiani del Rinascimento in poi, e persino dell'arte olandese del Seicento.
Francesco Guardi (1712-1793) ? rappresentato in mostra con cinque disegni. Francesco Guardi eccelleva similmente nelle raffigurazioni di Venezia e delle localit? vicine. Due dei suoi disegni in mostra raffigurano il Bucintoro riccamente decorato, la chiatta in cui il doge viaggi? ogni anno nel giorno dell'Ascensione per ricostruire il matrimonio simbolico di Venezia con il mare. Una registrazione fedele di un evento, mentre altre opere dell'artista mescolano il reale con l'immaginario .
La Morgan ? uno dei principali custodi al mondo dei disegni di Giovanni Battista Piranesi , un artista il cui lavoro riflette una vivace variet? di influenze , dalla progettazione fase tardiva barocco ai monumenti della Roma antica . La Morgan possiede alcuni disegni superstiti realizzati nella sua nativa Venezia e li ha esposti nella mostra, Questi includono un magnifico grande schizzo di una gondola, diversi disegni per la decorazione degli interni di palazzi veneziani , e uno di piccole composizioni che risalgono ai primi anni della carriera dell'artista .
L' ultimo vero grande artista veneziano del periodo ? stato Domenico Tiepolo (Domenico Tiepolo (1727-1804), che visse fino al primo decennio del XIX secolo e vide il crollo della Repubblica di Venezia nel 1797 . Nel 1740 Domenico entr? laboratorio occupato del padre Giambattista , dove divenne rapidamente un esponente chiave. L'influenza di suo padre era profonda, e molti disegni del giovane Tiepolo si riferiscono a quelli di Giambattista.
Tra il 1786 e il 1790, Domenico Tiepolo esegu? una serie di pi? di trecento scene del Nuovo Testamento. Sei di ventitr? fogli custoditi dalla Morgan sono in mostra, tra cui un Cristo che cammina sul monte degli Ulivi, i Santi Pietro e Giovanni alla Porta Bella, e la Sacra Famiglia che arriva alla casa dei ladri, un soggetto insolito ripreso dai vangeli apocrifi .
In un'altra serie di un'ottantina di disegni di grandi dimensioni dell'artista sono raffigurate scene di vita veneziana durante gli ultimi anni della Repubblica . I sei disegni della serie in mostra argutamente descrivono le debolezze e gli eccessi dei contemporanei dell'artista provenienti da tutti i ceti sociali , tra cui un dentista ciarlatano , un narratore , una sposa con la sua futura madre... Verso la fine della sua vita Domenico Tiepolo realizz? una importante serie di disegni: scenette teatrali che raccontano la nascita, l'infanzia , l'et? giovanile, la malattia, la morte e la resurrezione della Commedia dell'Arte e del personaggio Pulcinella. Iniziata nel 1797, l' anno in cui la Repubblica dell'et? dell'oro di Venezia cess? di esistere. Disegni tra i pi? grandi successi dell'arte veneziana del Settecento .
Oltre ai disegni di Tiepolo , Guardi e il loro mondo la Morgan presenta i disegni di artisti meno noti che hanno lavorato insieme a Sebastiano Ricci , Piazzetta e Giambattista Tiepolo. fra questi Gaspare Diziani , Francesco Fontebasso , Mattia Bortoloni, Pietro Longhi, Pietro Antonio Novelli, Francesco Tironi, e Giacomo Guardi, il cui vedutismo segn? la fine di una lunga e gloriosa tradizione .
La Morgan Library & Museum nasce come biblioteca privata del finanziere Pierpont Morgan, uno dei collezionisti preminenti e benefattore della cultura negli Stati Uniti . Oggi, a pi? di un secolo dalla sua fondazione nel 1906 , la Morgan ? museo, biblioteca di ricerca indipendente, sala musicale, punto di riferimento architettonico e patrimonio storico. Nel mese di ottobre 2010, la Morgan ha completato il restauro, per la prima volta dalla sua costruzione. Grazie al progetto di ingrandimento del 2006 a cura dell'italiano Renzo Piano, la Morgan ora offre ai visitatori la possibilit? di accedere a collezioni di disegni , manoscritti letterari e storici, spartiti musicali, manoscritti medievali e rinascimentali , libri stampati, e antichi sigilli del Vicino Oriente.(30/09/2013-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|