Sponsor
|
RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA NEL MONDO - A TRIESTE PLENUM FISICI ITALIANI PROTAGONISTI IN ITALIA E ALL'ESTERO DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA DEL 2012 IL BOSONE DI HIGGS
(2013-09-21)
Pi? di 600 fisici da tutt?Italia e con competenze in tutti i settori della fisica moderna sono attesi dal 23 settembre nell?Aula Magna dell?Universit? degli Studi di Trieste, per il 99esimo Congresso Nazionale della Societ? Italiana di Fisica. Dopo l?inaugurazione, i lavori proseguiranno per l?intera settimana fino alla sera del 27 settembre presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati).
Le due sedi dei lavori danno testimonianza della collaborazione fra enti scientifici cittadini che ha permesso di ospitare nuovamente a Trieste il Congresso, dopo la memorabile edizione del 1985 quando, nella seduta inaugurale, l?allora Ministro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica, Luigi Granelli, annunci? la volont? governativa di far nascere l?Area di Ricerca - Science Park a Trieste.
La SIF, Societ? Italiana di Fisica, riconosce l?ampiezza dei contributi e l?eccellenza in fisica presenti a Trieste attraverso i riconoscimenti attribuiti a fisici triestini: Edoardo Castelli, Universit? degli Studi di Trieste e INFN, Giancarlo Ghirardi, Universit? degli Studi di Trieste, INFN e ICTP, Giuseppe Mussardo, SISSA, premio per l?outreach.
La SIF ha anche voluto affidare la presidenza della maggior parte delle sezioni scientifiche del congresso a fisici triestini: Edoardo Castelli dell?Universit? degli Studi di Trieste e dell?INFN, Stefano Cristiani dell?INAF, Livio Lanceri dell?Universit? degli Studi di Trieste e dell?INFN, Erio Tosatti della SISSA e Claudio Tuniz dell?ICTP e dell?INFN.
L?assegnazione di un premio prestigioso; un incontro con i protagonisti di quella che ? stata definita universalmente la scoperta scientifica del 2012, il bosone di Higgs; le pi? aggiornate notizie sull?universo in cui viviamo; l?assegnazione di un dottorato di ricerca honoris causa; un confronto sulla ricchezza del trasferimento tecnologico; il ricordo di Bruno Pontecorvo.
A Trieste, nell?ambito del 99esimo Congresso Nazionale della Societ? Italiana di Fisica (23-27 settembre) sono previsti, al di l? dell?intenso calendario per gli addetti ai lavori, anche alcune iniziative rivolte al grande pubblico: luned? 23/9 mattina durante la cerimonia di apertura dei lavori nell?Aula Magna dell?Universit? di Trieste, che avr? inizio alle ore 9.00, saranno attribuiti i premi assegnati dalla SIF, Societ? Italiana di Fisica, fra cui il pi? prestigioso, il premio Fermi, ad alcuni protagonisti italiani delle ricerche all?acceleratore LHC del CERN, ricerche cui l?Italia partecipa attraverso l?Istituto Nazionale di fisica Nucleare (INFN); a conclusione della mattinata, la relazione scientifica di Paolo De Bernardis dell?Universit? di Roma La Sapienza sui nuovissimi risultati di astrofisica ottenuti con la missione Planck dell?Agenzia Spaziale Europea (ESA);
Nella stessa giornata alla la sessione scientifica sulla scoperta del bosone di Higgs relazioneranno Fabiola Gianotti del CERN (esperimento ATLAS) e Guido Tonelli dell?Universit? di Pisa e dell?INFN (esperimento CMS); mentre marted? avr? luogo la TAVOLA ROTONDA ?Scienza e societ?: la ricerca fondamentale impegnata nel trasferimento tecnologico? moderata da Speranza Falciano, vicepresidente INFN. Infine gioved? l?attribuzione di ?SISSA Honorary PhD Degree to Peter Higgs?, lo scienziato le cui teorie sono oggi all?attenzione di tutti perch? confermate dai recenti risultati di LHC.
Inoltre, a cento anni dalla nascita, Bruno Pontecorvo, lo scienziato italiano che ha speso la gran parte della sua vita scientifica nell?Unione Sovietica e che ha dato un contributo fondamentale allo studio dei neutrini, sar? ricordato la dalla relazione di Victor Matveev, direttore del Joint Institute for Nuclear Research, istituto internazionale con sede a Dubna. (21/09/2013-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|