Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - STATI UNITI - AL METROPOLITAN MUSEUM "TRASPARENZE" VENEZIANE DI CARLO SCARPA 1932-1947. ARTE VETRARIA DEL NOVECENTO DA VENEZIA A NEW YORK
(2013-09-02)
Dopo il grande successo di pubblico e critica, la mostra Carlo Scarpa. Venini 1932 ? 1947 a cura di Marino Barovier si trasferisce al Metropolitan Museum of Art di New York, e con il nuovo titolo di Venetian Glass by Carlo Scarpa: The Venini Company, 1932 ? 1947, che rimarr? aperta al pubblico dal 5 novembre 2013 al 2 marzo 2014.
La mostra a New York ? organizzata da Nicholas Cullinan, Curator del dipartimento di Modern and Contemporary Art al Metropolitan Museum of Art, con l?assistenza di Mary Clare McKinley, Research Assistant, ed ? la prima mostra mai organizzata al Metropolitan Museum of Art dedicata esclusivamente al vetro.
L'allestimento, inaugurato lo scorso agosto 2012 nell'esposizione de Le Stanze del Vetro nell?Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, ? un progetto culturale pluriennale avviato da Pentagram Stiftung e Fondazione Giorgio Cini per lo studio e la valorizzazione dell?arte vetraria veneziana del Novecento.
Mantenendo la logica espositiva dell?originale, la mostra Venetian Glass by Carlo Scarpa: The Venini Company, 1932 ? 1947 al Metropolitan Museum of Art, ? allestita cronologicamente rispettando la suddivisione in tipologie differenziate per tecnica di esecuzione e per tessuto vitreo (dai vetri sommersi alle murrine romane, dai corrosi ai vetri a pennellate).
Conosciuto soprattutto per i suoi progetti architettonici , le capacit? di Scarpa possono essere ricondotte a una fase precedente della sua carriera che ha preceduto il suo ruolo di importante architetto . Nel 1932 divenne consulente artistico dell'azienda Venini fino al 1947 , per lavorare a stretto contatto con il maestro Venini ed i soffiatori per creare pi? di due dozzine di stili , nel processo evolutivo delle tecniche d'avanguardia ,delle sagome e colori che ammodernarono completamente l'antica tradizione del vetro soffiato .
La mostra presenter? i risultati di questa collaborazione unica , con quasi 300 opere attentamente selezionate , che mettono in risalto il notevole contributo che Scarpa ha dato all'arte del vetro veneziano .
Carlo Scarpa ? nato a Venezia nel 1906 e ha trascorso la sua infanzia nella vicina Vicenza. Ha studiato architettura presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia , diplomandosi nel 1926 con la qualifica di essere " professore di disegno architettonico . " Dopo aver completato gli studi , inizi? a insegnare come assistente di Guido Cirilli - precedentemente suo insegnante presso l'Accademia - che ha insegnato architettura presso la Facolt? di Venezia .
Pur continuando a insegnare e aiutare gli architetti in progetti di ristrutturazione in tutta la regione , Scarpa ha affinato le sue abilit? in un mezzo completamente diverso : il vetro . Tra il 1926 e il 1932 , ha lavorato presso M.V.M. Cappellin vetreria . poi Vetreria Venini tra il 1932 e il 1947 , ridefinendo radicalmente le possibilit? ed i parametri di soffiatura del vetro . Situato sull'isola veneziana di Murano , dove la tradizionedel vetro raggiunge da centinaia di anni , la fabbrica Venini divenne rapidamente un centro di innovazione grazie a Scarpa. La sua sperimentazione si ? avventurata in struttura di superficie esplorando una gamma di tonalit? vivaci e colori che vanno dai rossi intensi e neri per i toni tenui .
Organizzati cronologicamente , i pezzi in mostra al Metropolitan Museum saranno divisi in gruppi in base alla tecnica. La mostra inizia nel 1932 con la serie di bollicine , dal nome delle bolle d'aria intrappolate all'interno . L' elemento distintivo di questo tipo di vetro ? la aspetto acquoso che risulta dalla grande quantit? di cristalli esso contiene . Tra le prime tecniche pionieristiche sotto la guida di Scarpa a Vetreria Venini , pezzi bollicine erano presenti alla Biennale di Venezia 18 ? quell'anno. Mezza filigrana - un'altra tecnica: sul display vengono creati quando il vetro viene soffiato nella struttura pi? sottile possibile, la creazione di oggetti che di conseguenza pesano solo pochi grammi . Questa tecnica ha debuttato al seguente Biennale di Venezia nel 1934 . Negli anni 1930 e 1940 , un tocco di Scarpa per l'innovazione ? stato messo in mostra in diverse Biennali e Triennali di tutta Italia . Radicale in natura , i suoi pezzi di vetro sono andati ben al di l? della percezione di oggetti decorativi o utilitaristici.
In alcune serie , Scarpa ha tratto ispirazione da precedenti storici come il vetro antico mosaico romano e vasi di porcellana cinese , dando nuova vita a sagome familiari o modelli . A partire dal 1936 , Venini e Scarpa hanno iniziato a collaborare sulle murrine romane reinterpretando l'antica tradizione romana di unire insieme piccole piastrelle , o murrine , di vetro con un tocco moderno . Nel 1940 , Scarpa ha rivisitato questa tecnica utilizzando piastrelle opache per creare murrine opache , che conferiscono al vetro un aspetto ceramico . Ci sono meno di 20 noti pezzi esistenti di murrine opache , molti dei quali saranno in esposizione in questa mostra . Nella Serie CINESI di Scarpa dimostrano che una familiarit? con vasi di porcellana celadon cinese stava informando il suo progetto di sviluppo estetico .
Durante tutto il periodo di 15 anni tra il 1932 e il 1947 , la sperimentazione Scarpa impegnava a Venini visualizzata variet? squisita combinazione con elevati standard di artigianalit? . Questo momento storico , in cui design in vetro veneziano ? stato rivoluzionato con la visione di un giovane architetto.(02/09/2013-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|